Politica
Sociale e sanità: in Alto Adige cresce la collaborazione tra le task forces

Dopo circa 8 mesi di lavoro di coordinamento l’Osservatorio sociale conclude momentaneamente la propria attività. Ieri (4 marzo), nel corso di una videoconferenza conclusiva, l’Osservatorio sociale ha fatto un bilancio dell’attività sinora svolta grazie alla quale è stato possibile sostenere i numerosi servizi operanti nel sociale e nella sanità e raggiungere un livello di maggiore collaborazione.
Soprattutto da parte delle due task forces “Residenze per anziani” e “Servizi sociali” create dall’Osservatorio è stato svolto un intenso lavoro di sostegno e di consulenza delle rispettive strutture operanti a livello provinciale.
“Era importante creare una forte rete tra le strutture e sviluppare la collaborazione tra i vari ambiti per poter trovare risposte e soluzioni comuni alle questioni legate alla pandemia che riguardano i servizi sociali e le residenze per gli anziani” sottolinea l’assessora alle politiche sociali, Waltraud Deeg. Grazie a questa collaborazione si è già riusciti a chiarire in maniera rapida attraverso le task forces questioni aperte anche riguardanti la dotazione di protezioni individuali.
L’Osservatorio sociale è stato insediato all’inizio di luglio 2020 allo scopo di analizzare ed elaborare le esperienze emerse nel corso delle fasi della pandemia e di sviluppare strategie e misure nel breve e medio periodo per affrontare le prossime sfide. Da allora sono stati organizzati complessivamente 10 meeting nel corso dei quali si sono incontrati esperti dei settori dei servizi sociali e della sanità.
Dall’Osservatorio sono stati quindi costituiti due sottogruppi tematici che in autunno hanno avvitato la loro attività occupandosi specificatamente dei servizi sociali e delle residenze per anziani. Le task forces sono costituite da rappresentanti delle residenze per anziani, dei Servizi sociali, dei direttori sanitari delle strutture, dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige, dei responsabili infermieristici, dell’Associazione delle professioni sociali, delle associazioni delle persone disabili, dei Servizi psicologici e degli uffici provinciali che si occupano di sociale e di tutela del lavoro.
Nel corso di riunioni settimanali sono state quindi elaborate le linee guida per i rispettivi servizi e strutture, inoltre i componenti dei gruppi di lavoro hanno elaborato importanti input che sono stati recepiti nelle delibere della Giunta provinciale.
Numerosi rappresentanti delle strutture hanno definito il lavoro svolto da questi gruppi un sostegno prezioso e concreto per il loro lavoro quotidiano. È stata inoltre sottolineata la disponibilità dei componenti dei gruppi di lavoro a fornire risposte e prese di posizione in merito alle diverse problematiche che sono state loro esposte. Dato che il lavoro di coordinamento nell’Osservatorio sociale è stato portato a termine con successo le attività concerete verranno ora portate avanti nelle rispettive task forces e l’Osservatorio considera momentaneamente concluso il proprio lavoro.
ck/fg
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano7 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero1 settimana fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero1 settimana fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”