Connect with us

Società

Social e crisi, per una corretta convivenza virtuale

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il Covid-19 si è abbattuto come un macigno sulla vita di sette miliardi di persone.

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che una pandemia globale, nel 2020, avrebbe riscritto la storia dell’uomo costringendo, fatto non avvenuto nemmeno in tempo di guerra, persone a segregarsi in casa spinte a cambiare da sera a mattina il loro stesso modo di vivere.

Praticamente il Covid ha annullato l’essere umano stesso. Ma essendo animale abitudinario, l’uomo si è anche saputo reinventare. Sfruttando i mezzi offerti dalle tecnologie per riadattarsi ad un mondo giocoforza diverso.






Per anni si è sentito parlare dei social come strumenti alienanti, anche da parte di chi ne ha fatto e fa uso massiccio. Ed alla fine sono stati proprio i social network gli unici canali a mantenere vivo un contatto tra persone impossibilitate a sfiorarsi le mani o salutarsi da vicino.

Una finestra sul mondo, un canale di condivisione ma anche di informazione, di svago e divertimento, in altri casi di formazione e sperimentazione. L’argomento più chiacchierato è stato ovviamente il nuovo Coronavirus, in tutta una sequela di notizie vere e fondate mischiate ad altre, fake news, montate ad arte per peggiorare una situazione già precaria.

Ma alla fine, da questo fronte, è andato veramente tutto bene. Internet coi social ha accompagnato gli italiani e i cittadini di tutto il mondo in un periodo fortemente incerto contraddistinto da chiusure, lockdown più o meno rigidi, restrizioni più o meno severe. Di mezzo le esplosioni del Covid, l’arrivo delle varianti e di nuove, più ampie incertezze.

Alcuni settori hanno preso il volo: quello dell’intrattenimento online, in particolare dei casinò digitali, ha raggiunto risultati importanti. Da questo punto di vista, grazie a strumenti come i bonus senza deposito, sono aumentate le iscrizioni e il grado di fidelizzazione degli utenti.

Un po’ come fatto dai colossi dell’e-commerce, con le loro offerte, o dai negozi di vendita al dettaglio che hanno dovuto reinventarsi mettendo a disposizione offerte della più varia specie, addirittura convertendo la produzione: la Fiat, da casa automobilistica, ha cominciato a produrre mascherine. Il che è tutto un dire.

La condivisione di idee, l’engagement, è diventato sempre più centrale. Così come la qualità dei commenti che ci si scambia: comportamenti corretti da avere ovunque, anche sui social.

Da qui ci si è posti un altro obiettivo: utilizzare correttamente alcuni canali, resi proprio per questo ancora più importanti.

Un vademecum che potrebbe comporsi di pochi, semplici punti: dalla condivisione di notizie attendibili all’evitare di creare rapporti tesi, fino alla discussione da tenere con calma anche di fronte alla divergenza. Tutto per migliorare la qualità di vita, anche virtuale, che da oggi probabilmente si alternerà per sempre a quella fisica.

Benessere e Salute6 minuti fa

Magi – Euregio tra bilanci e orizzonti: Dieci anni di ricerca, cura e solidarietà tra scienza e paesi emergenti

Val Pusteria11 ore fa

Scontro frontale in Val Pusteria: traffico bloccato e intervento dei soccorsi

Italia & Estero18 ore fa

Papa Francesco morto per arresto cardiaco dopo complicazioni respiratorie​

Italia & Estero19 ore fa

Morte Papa Francesco: ora cosa succederà? Quando sarà convocato il conclave?

Italia & Estero21 ore fa

E’ morto Papa Francesco: il Pontefice del popolo è tornato alla Casa del Padre

Bolzano23 ore fa

Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare. 

Consigliati23 ore fa

Il fascino del mistero: Come le mystery box stanno ridefinendo il marketing

meteo2 giorni fa

Pasqua sotto la neve sulla Marmolada: vento a 130 km/h e capanna sommersa a Punta Penia

Bolzano2 giorni fa

Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano

Italia & Estero2 giorni fa

Urbi et Orbi, il Papa: “Cristo è vivo, cercatelo nella vita di ogni giorno”

Bolzano2 giorni fa

Spaccio al Parco Cappuccini: denunciati due pregiudicati e sequestrata cocaina

Bolzano Provincia2 giorni fa

Notte di fuoco a Cortaccia: distrutte due auto, provvidenziale l’intervento dei vigili del fuoco

Bolzano3 giorni fa

Traffico a Bolzano, gli artigiani chiedono corsie preferenziali anche per gli autocarri

Laives3 giorni fa

Colpo notturno a Bronzolo: rubati 600 litri di gasolio agricolo, due giovani denunciati

Italia & Estero3 giorni fa

Mercoledì 23 aprile un’altra giornata di sciopero nazionale del settore metalmeccanico

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti