Connect with us

Alto Adige

Soccorsi: in arrivo il sistema radio digitale per la comunicazione

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

A breve la rete di soccorso in Alto Adige potrà avvalersi di un nuovo sistema radio digitale tipo TETRA che consentirà la comunicazione diretta fra le singole forze d’intervento delle varie organizzazioni: Vigili del Fuoco, servizi sanitari, soccorso in montagna. Il sistema TETRA, TErrestrial Trunked Radio, è uno standard di comunicazione a onde radio per uso professionale, con sistemi veicolari e portatili, e rappresenta uno dei sistemi più avanzati nel campo delle comunicazioni radio nell’emergenza.

Nel frattempo in provincia di Bolzano esistono 105 stazioni radio base TETRA – fa presente Rudolf Pollinger, direttore dell’Agenzia provinciale per la Protezione civile – non appena tutte le squadre d’intervento utilizzeranno questo sistema, ogni utente sarà in grado di comunicare con tutte le organizzazioni di soccorso in modo unitario, veloce ed efficiente“.

Questo è sicuramente di assoluta rilevanza quando si tratta di porre in salvo delle persone”, sottolinea l’assessore provinciale per la Protezione civile Arnold Schuler che fa presente come l’impiego del sistema radio unitario TETRA comporti anche “una notevole riduzione dei costi di manutenzione“. Inoltre, la trasmissione delle onde radio avviene tramite antenne posizionate su ripetitori alti oltre 20 metri, con effetti inquinanti molto contenuti, ed entro i limiti consentiti, ai piedi del ripetitore.

Avviata distribuzione apparecchi

I corpi dei Vigili del Fuoco rappresentano l’organizzazione di protezione civile più numerosa e capillare in Alto Adige. Ad ognuno di loro l’Agenzia per la Protezione civile mette a disposizione due apparecchi radio TETRA portatili ed una stazione radio TETRA fissa. In collaborazione con l’associazione provinciale, ieri (3 novembre), presso la scuola provinciale dei Vigili del Fuoco a Vilpiano è stata avviata la distribuzione delle apparecchiature.

I primi a prenderle in consegna sono stati i corpi dei Vigili del Fuoco volontari del distretto Bassa Atesina, che hanno potuto seguire anche un apposito corso formativo. Domani (5 novembre) è la volta dell’altra metà dei corpi dei Vigili del Fuoco volontari di questo distretto. Nei prossimi mesi, seguirà quindi la distribuzione ai corpi degli altri distretti.

mac/sa

Ambiente Natura13 ore fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

Bolzano Provincia13 ore fa

Truffa da oltre 7.000 euro a Ortisei: smascherata finta broker di Bergamo

Bolzano19 ore fa

Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici

Val Pusteria20 ore fa

Schianto sulla statale pustertaler: tre feriti, uno incastrato tra le lamiere

Bolzano21 ore fa

Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico

Sport2 giorni fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano2 giorni fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica2 giorni fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta2 giorni fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano2 giorni fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina2 giorni fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport2 giorni fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino3 giorni fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero3 giorni fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano3 giorni fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti