Alto Adige
Soccorsi: in arrivo il sistema radio digitale per la comunicazione

A breve la rete di soccorso in Alto Adige potrà avvalersi di un nuovo sistema radio digitale tipo TETRA che consentirà la comunicazione diretta fra le singole forze d’intervento delle varie organizzazioni: Vigili del Fuoco, servizi sanitari, soccorso in montagna. Il sistema TETRA, TErrestrial Trunked Radio, è uno standard di comunicazione a onde radio per uso professionale, con sistemi veicolari e portatili, e rappresenta uno dei sistemi più avanzati nel campo delle comunicazioni radio nell’emergenza.
“Nel frattempo in provincia di Bolzano esistono 105 stazioni radio base TETRA – fa presente Rudolf Pollinger, direttore dell’Agenzia provinciale per la Protezione civile – non appena tutte le squadre d’intervento utilizzeranno questo sistema, ogni utente sarà in grado di comunicare con tutte le organizzazioni di soccorso in modo unitario, veloce ed efficiente“.
“Questo è sicuramente di assoluta rilevanza quando si tratta di porre in salvo delle persone”, sottolinea l’assessore provinciale per la Protezione civile Arnold Schuler che fa presente come l’impiego del sistema radio unitario TETRA comporti anche “una notevole riduzione dei costi di manutenzione“. Inoltre, la trasmissione delle onde radio avviene tramite antenne posizionate su ripetitori alti oltre 20 metri, con effetti inquinanti molto contenuti, ed entro i limiti consentiti, ai piedi del ripetitore.
Avviata distribuzione apparecchi
I corpi dei Vigili del Fuoco rappresentano l’organizzazione di protezione civile più numerosa e capillare in Alto Adige. Ad ognuno di loro l’Agenzia per la Protezione civile mette a disposizione due apparecchi radio TETRA portatili ed una stazione radio TETRA fissa. In collaborazione con l’associazione provinciale, ieri (3 novembre), presso la scuola provinciale dei Vigili del Fuoco a Vilpiano è stata avviata la distribuzione delle apparecchiature.
I primi a prenderle in consegna sono stati i corpi dei Vigili del Fuoco volontari del distretto Bassa Atesina, che hanno potuto seguire anche un apposito corso formativo. Domani (5 novembre) è la volta dell’altra metà dei corpi dei Vigili del Fuoco volontari di questo distretto. Nei prossimi mesi, seguirà quindi la distribuzione ai corpi degli altri distretti.
mac/sa
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano3 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige5 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia7 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero6 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Italia & Estero6 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT