Alto Adige
Sistema statistico provinciale: nominato il Comitato d’indirizzo

Il direttore dell’ASTAT Timon Gärtner, Maria Pia Sorvillo dell’Istituto Nazionale di Statistica ISTAT, la dirigente del Comune di Bolzano Sylvia Profanter in rappresentanza dei Comuni, Ines Pellegrini dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige, il presidente emerito di Eurac e primo direttore fondatore di ASTAT Werner Stuflesser, il direttore della Ripartizione provinciale Lavoro Stefan Luther, il direttore della Ripartizione provinciale Politiche Sociali Michela Trentini, il direttore della Ripartizione Informatica Josef Hofer, il direttore dell’Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano Georg Lun, il direttore dell’Istituto per la Promozione dei Lavoratori (IPL) Stefan Perini e i professori Alex Weissensteiner dell’Università di Bolzano ed Emanuele Tauferdell’Università di Trento. Sono questi i nomi di coloro che guideranno e coordineranno la statistica provinciale nei prossimi quattro anni. Oggi (20 aprile), la Giunta provinciale li ha nominati membri del Comitato d’indirizzo e coordinamento del Sistema statistico provinciale per il periodo 2021-2024.
“Dati fondamentali per la pianificazione economica e sociale”
“L’importanza di raccogliere, valutare e classificare correttamente i dati ci è stata dimostrata in modo impressionante dagli ultimi mesi e dalla pandemia” sottolinea il presidente della Provincia Arno Kompatscher, sotto la cui competenza rientrano anche le rilevazioni statistiche a livello provinciale e che è stato perciò anche relatore della delibera. Le rilevazioni statistiche ufficiali sono parte essenziale del sistema d’informazione di una società democratica. La statistica offre ai decisori politici, all’economia e alla collettività dati sulla situazione economica e sociale, ma anche sugli sviluppi demografici o sulla situazione dell’ambiente o della sanità. Per soddisfare i requisiti di imparzialità e protezione dei dati, nella statistica si applicano diversi principi d’indirizzo. Inoltre, i metodi e le procedure per la raccolta, l’elaborazione, l’archiviazione e la rappresentazione dei dati statistici seguono principi scientifici.
Come funziona la statistica provinciale
In Alto Adige il Sistema statistico provinciale è stato creato nel 1996 con la legge provinciale n. 12, in cui tutti gli uffici e i dipartimenti coinvolti nella raccolta e nell’elaborazione dei dati statistici cooperano e sono collegati in rete. Oltre alla Provincia di Bolzano e all’Istituto Provinciale di Statistica ASTAT, il Sistema provinciale include i Comuni, l’Azienda Sanitaria e la Camera di Commercio. “Il Sistema statistico provinciale garantisce un orientamento e una pianificazione uniforme delle indagini statistiche, flussi di informazioni efficienti, il collegamento al sistema statistico nazionale e l’integrazione di tutti i progetti statistici ufficiali realizzati a livello provinciale nel Programma statistico provinciale” spiega il presidente Kompatscher. Il Sistema statistico provinciale è guidato e coordinato dal cosiddetto Comitato di indirizzo e coordinamento, oggi nominato dalla Giunta provinciale. Per legge il direttore dell’ASTAT presiede il Comitato.
jw/sf
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige6 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano4 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero7 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero7 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano5 giorni fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato