Connect with us

Benessere e Salute

Sistema provinciale di prevenzione dai rischi ambientali e climatici

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La Giunta ha deliberato ieri l’istituzione del Sistema provinciale di prevenzione dai rischi ambientali e climatici (SPPS) e di una cabina di regia unica facente capo ai vari ambiti ambiente, salute e clima. Assicurare un approccio integrato “One Health” ed una visione olistica della sanità. 

Il termine si riferisce all’interazione tra salute umana, animale e ambiente. Queste aree sono strettamente correlate e si influenzano a vicenda. Soprattutto per la prevenzione dei rischi, è indispensabile la collaborazione tra i singoli attori dei settori della medicina, della medicina veterinaria, dell’ambiente e del clima.

Per rafforzare la cooperazione intersettoriale, in Alto Adige è stato introdotto il Sistema provinciale di prevenzione dai rischi ambientali e climatici (SPPS) ed istituita la task force. Il SPPS è costituito dal Dipartimento di prevenzione dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige, dall’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima e dall’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie sezione di Bolzano.






La task force è composta dall’incaricato speciale per la sostenibilità, dal direttore del Dipartimento di prevenzione dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige, nonché dai direttori delle Ripartizioni agricoltura, turismo, sviluppo del territorio, salute, ambiente e clima, mobilità e protezione civile. In futuro, i rischi ambientali e climatici saranno monitorati in rete. 

Tra gli obiettivi del Sistema troviamo il controllo epidemiologico, la valutazione degli effetti sulla salute dell’esposizione ai rischi ambientali e l’elaborazione delle misure sanitarie, di formazione e comunicazione.

La cabina di regia è responsabile del coordinamento dei vari piani nelle aree della salute, ambiente e clima che includono il Piano Clima Alto Adige 2040, la Strategia per la sostenibilità e il Piano provinciale di prevenzione. Quest’ultimo è stato approvato dalla Giunta provinciale nel 2021 e comprende vari progetti interdisciplinari in cui le agenzie responsabili nei settori della sanità, del sociale, dell’istruzione e della mobilità lavorano a stretto contatto. Rappresenta lo strumento fondamentale di pianificazione degli interventi di prevenzione e promozione della salute da realizzare sul territorio.



Bolzano12 ore fa

Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne

Economia e Finanza12 ore fa

Rottamazione-quater: ultimi giorni per la riammissione, scadenza fissata al 30 aprile

Italia & Estero13 ore fa

Papa Francesco: i fedeli omaggiano il Santo Padre un’ultima volta

Italia & Estero17 ore fa

Asma, un problema globale: il Burlo Garofolo apre le porte per informare e prevenire

Bressanone17 ore fa

Bressanone celebra 10 anni di magia con la musica di Giorgio Moroder

Alto Adige18 ore fa

Energia, due novità importanti per i consumatori: STG più conveniente e bonus sociali più alti

Italia & Estero18 ore fa

Stress e burnout ai massimi livelli: la difficile condizione dei DSGA nelle scuole italiane

Italia & Estero18 ore fa

Affitti brevi, i limiti imposti dai Comuni sono irregolari

Bolzano18 ore fa

Blitz antidroga a Bolzano: arrestato spacciatore albanese, denunciato il complice

Val Venosta18 ore fa

Momenti di tensione all’ufficio postale di Silandro: denunciato un uomo per interruzione di pubblico servizio

Bolzano Provincia1 giorno fa

Autostrada del Brennero chiude il 2024 con un utile da record: investimenti e sicurezza al centro della strategia

Italia & Estero1 giorno fa

La TV perde il primato: La rete è la nuova regina dell’informazione

Trentino2 giorni fa

Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate

Ambiente Natura2 giorni fa

Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento

Bolzano2 giorni fa

Cologna a Confesercenti: “Parcheggi gratis? Sì, ma con un buono per i negozi”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti