Connect with us

Alto Adige

Sindrome da fatica e Covid-19: a Vipiteno portata a termine la prima parte dello studio

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Uno Studio sulla sindrome da fatica nei pazienti con Covid-19 è stato recentemente condotto presso il Dipartimento di Neuroriabilitazione dell’Ospedale di Vipiteno. I primi risultati vengono ora pubblicati. Per la seconda parte dello studio si cercano ancora volontari.

Un gran numero di pazienti che superano la fase acuta di malattia Covid-19, lamentano affaticamento mentale e fisico che perdura anche per settimane. La fatica (“fatigue” nella letteratura medica di lingua inglese) è definita come una sensazione debilitante e duratura di stanchezza o esaurimento fisico e mentale caratterizzato da mancanza di energia, debolezza muscolare, reazioni rallentate, sonnolenza e deficit di concentrazione.

Un recente studio pubblicato su Nature (https://www.nature.com/articles/d41586-020-02598-6) ha espresso un richiamo allarmante alla comunità medico-scientifica internazionale sulla fatica severa come sintomo neurologico a lungo termine più frequente nelle forme anche lievi di Covid-19 e su quanto sia importante identificare e prendere in cura i pazienti che ne sono affetti.






Tuttavia, non esistono ancora indagini diagnostiche di routine o biomarcatori che possano permettere una diagnosi medica precisa e così questi pazienti rimangono spesso inascoltati e non accedono alle terapie adeguate.

Nell’Unità di Ricerca Clinica della Neuroriabilitazione dell’Ospedale di Vipiteno è stato appena completato uno Studio sui pazienti che sono stati ricoverati a seguito di varie complicazioni neurologiche (neuropatia, miopatia, stroke, encefalite) derivanti dal Covid-19; questi pazienti, anche dopo il recupero clinico, hanno continuato a manifestare problemi cognitivi, specie legati alle cosiddette funzioni esecutive (pianificare, prendere decisioni, ecc.) e una profonda fatica fisica.

Per mezzo di test neuropsicologici mirati e di indagini elettrofisiologiche che prevedono l’utilizzo della stimolazione magnetica transcranica (TMS) si è riusciti a identificare, per la prima volta, un profilo di disfunzione cerebrale del lobo frontale responsabile dei deficit cognitivi e della fatica cronica nel post-Covid-19. I risultati di questo Studio sono stati accettati per la pubblicazione sulla rivista scientifica Journal of the Neurological Sciences (organo ufficiale della World Federation of Neurology) e sarà presto disponibile online.

Lo Studio, che ha per titolo “Neuropsychological and neurophysiological correlates of fatigue in post-acute patients with neurological manifestations of Covid-19: insights into a challenging symptom”, ha come primo autore Paola Ortelli, neuropsicologa e ricercatrice presso l’Azienda sanitaria dell’Alto Adige, e come senior author Viviana Versace, neurologa e responsabile della ricerca in neurofisiologia della Neuroriabilitazione di Vipiteno. Tra gli autori anche prestigiosi partner scientifici nazionali ed internazionali.

Attualmente è iniziata la seconda fase dello Studio, rivolta a pazienti che abbiano avuto il Covid-19 anche in forma lieve ma che lamentino fatica fisica, difficoltà di concentrazione, insonnia o disturbi dell’umore, per delinearne il profilo neuropatologico e individuare percorsi terapeutici idonei. Chiunque fosse interessato a partecipare allo Studio, può scrivere al senior author Viviana Versace (viviana.versace@sabes.it).

Nelle immagini sotto, Paola Ortelli e Viviana Versace

Val Pusteria10 ore fa

Scontro frontale in Val Pusteria: traffico bloccato e intervento dei soccorsi

Italia & Estero17 ore fa

Papa Francesco morto per arresto cardiaco dopo complicazioni respiratorie​

Italia & Estero17 ore fa

Morte Papa Francesco: ora cosa succederà? Quando sarà convocato il conclave?

Italia & Estero20 ore fa

E’ morto Papa Francesco: il Pontefice del popolo è tornato alla Casa del Padre

Bolzano21 ore fa

Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare. 

Consigliati21 ore fa

Il fascino del mistero: Come le mystery box stanno ridefinendo il marketing

meteo2 giorni fa

Pasqua sotto la neve sulla Marmolada: vento a 130 km/h e capanna sommersa a Punta Penia

Bolzano2 giorni fa

Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano

Italia & Estero2 giorni fa

Urbi et Orbi, il Papa: “Cristo è vivo, cercatelo nella vita di ogni giorno”

Bolzano2 giorni fa

Spaccio al Parco Cappuccini: denunciati due pregiudicati e sequestrata cocaina

Bolzano Provincia2 giorni fa

Notte di fuoco a Cortaccia: distrutte due auto, provvidenziale l’intervento dei vigili del fuoco

Bolzano3 giorni fa

Traffico a Bolzano, gli artigiani chiedono corsie preferenziali anche per gli autocarri

Laives3 giorni fa

Colpo notturno a Bronzolo: rubati 600 litri di gasolio agricolo, due giovani denunciati

Italia & Estero3 giorni fa

Mercoledì 23 aprile un’altra giornata di sciopero nazionale del settore metalmeccanico

Bolzano Provincia3 giorni fa

Arrestato latitante sul treno Monaco-Bologna: 53enne macedone condannato per spaccio e maltrattamenti

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti