Connect with us

Alto Adige

Silandro: vincolo di tutela parziale per la Caserma Druso

Pubblicato

-

Foto: Tiberio Sorvillo
Condividi questo articolo

“L‘area dell’ex caserma Druso a Silandro, rimasta ancora in gran parte intatta, assume ancora oggi una grande rilevanza culturale e storico-architettonica. Questo bene tecnico-culturale di architettura razionalista è un elemento urbanisticamente rilevante e indispensabile della cultura storica contemporanea della memoria della provincia e del paese di Silandro, la cui storia economica e sociale rimane indissolubilmente legata“, sottolinea la soprintendente provinciale, Karin Dalla Torre.

Il terreno a Ovest del centro di Silandro, precedentemente destinato all’agricoltura, è stato espropriato a suo tempo per avviare la costruzione delle caserme. La maggior parte degli edifici e degli spazi aperti è stata conservata nella sua forma originale. Le seguenti parti dell’imponente complesso sono state inserite nella lista della Provincia. Si tratta della facciata in marmo razionalista di alta qualità dell’edificio del comando, ora parzialmente demolito, la villa storicista Wielander, già espropriata, le torri di guardia ancora esistenti e parti del muro di cinta. L’edificio di servizio già ristrutturato, oggi sede della “Basis Vinschgau Venosta”, non verrà posto sotto tutela monumentale. L’imponente sala teatrale e cinematografica d’epoca, un tempo aperta alla comunità locale, rappresenta il cuore della “base” nella sua veste di sala eventi multifunzionale. Tuttavia, secondo la delibera approvata dalla Giunta, l’edificio di servizio deve essere conservato; spetterà ai cittadini di Silandro decidere il tipo di tutela da garantire, nell’ambito del programma di sviluppo comunale.

La Caserma Druso di Silandro è stata costruita tra il 1935 e il 1936 a ovest del centro di Silandro. Il terreno era precedentemente destinato all’agricoltura, poi è stato espropriato per permettere la costruzione della caserma. La maggior parte degli edifici e degli spazi aperti del suggestivo complesso sono stati conservati nella loro forma originale.
Nell’aprile del 2022, la soprintendente provinciale Karin Dalla Torre ha incaricato un team di ricercatori edili di effettuare un’indagine completa dell’intera area, con l’obiettivo di mappare nel dettaglio tutti gli elementi del monumento architettonico e documentarli per il futuro. “I risultati di questa ampia ricerca sugli edifici e del lavoro d’archivio hanno confermato e corroborato la proposta di conservazione originale per l’intero sito“, sottolinea Dalla Torre.






I risultati della ricerca sugli edifici saranno presentati alla caserma nella primavera del 2024. A Villa Wielander verrà creato un centro di documentazione a partire dal ricco materiale e dai risultati della ricerca edilizia. “L’obiettivo è quello di facilitare e promuovere l’elaborazione della storia e la cultura della memoria in relazione agli importanti beni culturali tecnici della caserma Druso”, spiega Dalla Torre.

Bolzano Provincia27 minuti fa

Autostrada del Brennero chiude il 2024 con un utile da record: investimenti e sicurezza al centro della strategia

Italia & Estero29 minuti fa

La TV perde il primato: La rete è la nuova regina dell’informazione

Trentino5 ore fa

Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate

Ambiente Natura7 ore fa

Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento

Bolzano7 ore fa

Cologna a Confesercenti: “Parcheggi gratis? Sì, ma con un buono per i negozi”

Bolzano7 ore fa

Andriollo: “Il Comune sosterrà il nuovo CRAB, promessa mantenuta”

Alto Adige7 ore fa

Pasqua blindata a Bolzano: rafforzati i controlli antiterrorismo e di sicurezza

Bolzano Provincia7 ore fa

Calcinacci cadono dall’A22: denunciati tre operai per attentato alla sicurezza dei trasporti

Italia & Estero7 ore fa

I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile

Italia & Estero10 ore fa

Verso l’elezione del nuovo Papa: ecco cosa succederà nei prossimi giorni

Benessere e Salute11 ore fa

Magi – Euregio tra bilanci e orizzonti: Dieci anni di ricerca, cura e solidarietà tra scienza e paesi emergenti

Val Pusteria22 ore fa

Scontro frontale in Val Pusteria: traffico bloccato e intervento dei soccorsi

Italia & Estero1 giorno fa

Papa Francesco morto per arresto cardiaco dopo complicazioni respiratorie​

Italia & Estero1 giorno fa

Morte Papa Francesco: ora cosa succederà? Quando sarà convocato il conclave?

Italia & Estero1 giorno fa

E’ morto Papa Francesco: il Pontefice del popolo è tornato alla Casa del Padre

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti