Economia e Finanza
Sigarette, asili nido, pensioni e migranti: ecco le novità

Il Governo sembra confermare il taglio del cuneo fiscale per il 2024 per i redditi medio bassi, con due fasce di applicazione. Un esonero che verrà applicato ai rapporti di lavoro dipendente, ad esclusione di quello domestico.
Nell testo si legge che si attua la condizione “che la retribuzione imponibile, parametrata su base mensile per tredici mensilità, non ecceda l’importo mensile di 2.692 euro, maggiorato, per la competenza del mese di dicembre, del rateo di tredicesima”. L’esonero viene quindi incrementato “di un ulteriore punto percentuale, a condizione che la retribuzione imponibile, parametrata su base mensile per tredici mensilità, non superi l’importo mensile di 1.923 euro“.
Per quanto riguarda le pensioni, sale da 60 a 61 anni il requisito anagrafico per poter accedere Opzione donna. Questo significa che potranno andare in pensione le lavoratrici che entro il 31 dicembre 2023 hanno maturato un’anzianità contributiva pari o superiore a 35 anni e un‘età anagrafica di almeno 61 anni, ridotta di un anno per ogni figlio, con un limite massimo di due anni.
In generale, nel 2024 per la pensione anticipatamente servirà quota 104, ovvero 41 anni di contributi e 63 anni di eta’, anziché quota 103 come previsto per il 2023. Il testo stabilisce inoltre delle penalità per chi chiede la pensione anticipata. Infatti, per tutti quelli che maturano i requisiti nel 2024, si riduce il periodo di calcolo con il sistema retributivo e aumenta la quota con quello contributivo.
Parlando di istruzione, dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026 alle madri lavoratrici di tre o più figli con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato verrà riconosciuto “un esonero del cento per cento della quota dei contributi previdenziali a carico del lavoratore fino al compimento del diciottesimo anno di eta’ del figlio più piccolo, nel limite massimo annuo di 3.000 euro riparametrato su base mensile“. Al contrario, per le madri con due figli lo stesso meccanismo si applica fino a che il più piccolo compie 10 anni.
Non solo, ma il bonus nido verrà elevato a 2.100 euro per i nati dal 1 gennaio 2024, nei nuclei familiari con un Isee fino a 40.000 euro, nei quali sia già presente almeno un figlio di meno di dieci anni. Solo per il 2024 i due mesi di congedo parentale facoltativo di maternita’ o paternita’, in alternativa tra i genitori, fino al sesto anno di vita dei bambini, saranno retribuiti all’80%. Successivamente il congedo tornerà a essere retribuito per un mese all’80% e per un mese al 60%.
E ancora, tra le novità aumentano le accise sulle sigarette per finanziare i provvedimenti della manovra. Le imposte per il 2024 passeranno da 28,20 euro per 1.000 sigarette a 29,30 euro. Mentre dal 2025, si passerà da 28,70 euro per 1.000 sigarette a 29,50 euro. Si stima dunque, che un pacchetto di 20 sigarette potrà costare in media 10-12 centesimi in più. L’incremento sul trinciato potrebbe essere superiore.
Se vengono introdotti bonus sugli asili nido, sale invece dal 5 al 10% l’Iva sui prodotti per l’infanzia e per l’igiene intima femminile. Tra i prodotti per l’infanzia il testo specifica: “latte in polvere o liquido per l’alimentazione dei lattanti, estratti di malto; preparazioni per l’alimentazione dei fanciulli, per usi dietetici o di cucina, a base di farine, semolini, amidi, fecole o estratti di malto“. Mentre per quanto riguarda l’igiene intima femminile il documento cita: “prodotti assorbenti, tamponi destinati alla protezione dell’igiene femminile e coppette mestruali“.
Infine, essendo materia delicata, anche le politiche sui migranti sono presenti nella bozza della legge di bilancio a cui verranno assegnati 200 milioni di euro per il 2024 e 300 milioni per il 2025 e 200 nel 2026. Fondi che serviranno per potenziare l’attivita’ di prevenzione ed assistenza sanitaria e sociosanitaria in favore dei soggetti che versano in condizioni di vulnerabilità sociale ed economica, viene autorizzato in favore dell’Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti il contributo 1 milione di euro a decorrere dal 2024.
-
Trentino1 giorno fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano1 settimana fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura4 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano6 giorni fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano2 settimane fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Trentino4 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano Provincia2 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini
-
Bolzano5 giorni fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano3 giorni fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne