Connect with us

Alto Adige

Sicurezza sulle strade: Riparte la campagna No Credit

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Rendere le strade più sicure, ridurre il numero di incidenti: questi gli obiettivi di No Credit, campagna di sensibilizzazione giunta alla sua 15esima edizione che, anche nel 2021, pone al centro dell’attenzione i molteplici pericoli ai quali ciascun automobilista deve prestare attenzione.

Le conseguenze di ogni piccola disattenzione possono essere fatali. È necessario, quindi, adottare un comportamento che tenga conto della sicurezza e che sia, allo stesso tempo, improntato sulla responsabilità del singolo conducente. L’attuale campagna punta sulla memoria di un incidente e sul luogo in cui è avvenuto e rende visibile il coinvolgimento di terzi, in particolare delle persone in lutto.

“Il traffico stradale è aumentato costantemente negli ultimi anni, soprattutto durante la stagione estiva. Questo rende ancora più importante ricordare a tutti gli autisti che devono fare attenzione a sé stessi e agli altri in ogni momento”, fa presente l’assessore provinciale alla mobilità Daniel Alfreider. I primi manifesti della campagna “No Credit” sono stati affissi oggi dal Servizio strade provinciale lungo le strade di maggior traffico.






Sicurezza stradale: un pacchetto di misure

Anche quest’anno, la gestione della campagna verrà seguita dal Centro di guida sicura Safety Park, che tratta quotidianamente il tema della sicurezza e del traffico stradale. “Il compito principale è, naturalmente, l’esecuzione di corsi di guida per tutte le fasce d’età e per i gruppi professionali. Ma vogliamo anche contribuire alla sensibilizzazione attiva con diverse misure”, spiega il direttore del Centro Sebastian Seehauser. Il Centro di guida sicura cerca, dunque, di rendere i conducenti – che siano giovani o adulti – pronti e consapevoli del traffico stradale quotidiano. “Quando si tratta di sicurezza stradale, diamo molta importanza alla cooperazione con le scuole” sottolinea l’assessore provinciale Daniel Alfreider.

2019: 4,6 incidenti al giorno

Secondo i dati dell’Istituto provinciale di statistica ASTAT nel 2019 sulle strade altoatesine si sono registrati 4,6 incidenti al giorno che hanno causato 46 morti. La maggior parte degli incidenti, ovvero 1.062, hanno visto coinvolti conducenti di automotocicli o ciclomotori hanno fatto invece registrare 504 infortunati. Rispetto al 2018, è diminuito il numero di ciclisti (-4,0%) e pedoni infortunati (-4,1%).

Italia & Estero1 ora fa

Dramma a Modena: uccide moglie e figlio e s’impicca

Italia & Estero11 ore fa

Europa: settore auto in ripresa a marzo (+2,8%) ma Stellantis perde terreno (-5,9%)

Italia & Estero11 ore fa

Addio a Papa Francesco: sabato i funerali, già 48.000 fedeli in Basilica

Bolzano Provincia11 ore fa

Camion fuori strada sulla Statale 12: rimorchio si ribalta

Bolzano Provincia11 ore fa

Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni

Bolzano14 ore fa

Bolzano, due 14enni denunciati per rapina e tentata rapina: bloccati dai Carabinieri

Bolzano1 giorno fa

Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne

Economia e Finanza1 giorno fa

Rottamazione-quater: ultimi giorni per la riammissione, scadenza fissata al 30 aprile

Italia & Estero1 giorno fa

Papa Francesco: i fedeli omaggiano il Santo Padre un’ultima volta

Italia & Estero2 giorni fa

Asma, un problema globale: il Burlo Garofolo apre le porte per informare e prevenire

Bressanone2 giorni fa

Bressanone celebra 10 anni di magia con la musica di Giorgio Moroder

Alto Adige2 giorni fa

Energia, due novità importanti per i consumatori: STG più conveniente e bonus sociali più alti

Italia & Estero2 giorni fa

Stress e burnout ai massimi livelli: la difficile condizione dei DSGA nelle scuole italiane

Italia & Estero2 giorni fa

Affitti brevi, i limiti imposti dai Comuni sono irregolari

Bolzano2 giorni fa

Blitz antidroga a Bolzano: arrestato spacciatore albanese, denunciato il complice

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti