Bolzano Provincia
Sicurezza sulle piste: il bilancio della stagione invernale delle Fiamme Gialle

La conclusione della stagione sciistica si avvicina, offrendo l’opportunità di fare un bilancio complessivo delle attività svolte dalle cinque Stazioni del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Bolzano nei principali comprensori sciistici della provincia e in alta quota.
Le Fiamme Gialle del SAGF hanno operato in modo capillare per garantire la sicurezza di numerosi sciatori ed escursionisti che hanno affollato le montagne altoatesine. Oltre monitorare le aree a rilevanza economico-finanziaria, fondamentali per l’economia provinciale trainata dal turismo.
In questo contesto, i Finanzieri del Soccorso Alpino hanno mantenuto una presenza costante nelle località sciistiche più frequentate dell’Alto Adige, effettuando quasi 900 interventi, di cui 300 di soccorso.
Hanno anche vigilato sul rispetto delle normative provinciali che regolano il comportamento nelle aree sciabili, per prevenire e sanzionare comportamenti imprudenti che possano compromettere la sicurezza degli amanti dello sport invernale.
Sono state oltre 100 le violazioni amministrative contestate, legate a mancanze come l’assenza di assicurazione obbligatoria o dispositivi di protezione individuale, il mancato rispetto della segnaletica, in particolare per quanto riguarda il divieto di praticare il “fuori-pista” in condizioni d’alto rischio valanghe.
In alcuni casi, questo ha comportato il ritiro dello skipass per sciatori indisciplinati, inclusi alcuni sorpresi in stato d’ebbrezza o in possesso di stupefacenti, grazie a controlli effettuati in collaborazione con le unità cinofile antidroga.
Tra i casi segnalati, c’è stato anche un maestro di sci trovato con una piccola quantità di droga, la cui posizione è stata inoltrata agli uffici competenti per possibili azioni disciplinari.
I soccorsi non si sono limitati alle piste, ma hanno riguardato anche la media e alta montagna, zone frequentate da sci alpinisti e freerider.
I Finanzieri del Soccorso Alpino, oltre ad essere dotati di una formazione tecnica costantemente aggiornata, possono contare sul supporto degli elicotteri della Sezione Aerea di Bolzano.
Numerosi sono stati gli interventi attivati dalla Centrale Unica d’Emergenza, in cui sono stati coinvolti gli elicotteristi del Corpo e Tecnici di Elisoccorso. Questi ultimi hanno assistito sci alpinisti in difficoltà e partecipato a operazioni di Protezione Civile, come l’evacuazione di oltre 100 persone durante un incendio boschivo in Val Venosta.
Le richieste d’intervento a causa di valanghe sono state frequenti e la presenza dei militari della Guardia di Finanza è risultata cruciale, sia nelle operazioni di ricerca e soccorso di eventuali sepolti, utilizzando anche unità cinofile, sia nell’ambito delle indagini per individuare eventuali responsabili.
In questo contesto, tre giovani sono stati denunciati per aver causato una valanga nei pressi di Merano 2000.
L’azione del SAGF si è rivolta anche alla protezione di imprenditori e professionisti operanti nel rispetto delle regole. Sono stati individuati maestri di sci irregolari e guide alpine non autorizzate, così come scuole sci che impiegavano un numero eccessivo di assistenti. Durante la stagione invernale, sono stati scoperti e sanzionati ben 21 maestri “abusivi”.
In aggiunta, sono state promosse iniziative per sensibilizzare sulla sicurezza negli sport invernali, tra cui la campagna “Sicuro mi diverto”, rivolta soprattutto ai giovani, organizzata in collaborazione con la Provincia autonoma di Bolzano e l’Associazione degli Esercenti funiviari dell’Alto Adige.
L’impegno dei militari del SAGF continuerà anche nei prossimi mesi, in previsione dell’aumento delle presenze in montagna con l’arrivo della bella stagione.
L’invito del Comandante Provinciale della Guardia di Finanza agli escursionisti è scegliere percorsi adeguati alle loro capacità fisiche, a rivolgersi a professionisti della montagna per suggerimenti sui percorsi, a consultare le previsioni meteo prima di partire e a utilizzare equipaggiamento tecnico appropriato, rimanendo sempre reperibili e comunicabili, evitando zone senza copertura.
-
Italia & Estero1 settimana fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino2 settimane fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano4 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige3 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino1 settimana fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano1 settimana fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano1 giorno fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Italia ed estero4 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia