Connect with us

Bolzano Provincia

Sicurezza sulle piste: il bilancio della stagione invernale delle Fiamme Gialle

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




La conclusione della stagione sciistica si avvicina, offrendo l’opportunità di fare un bilancio complessivo delle attività svolte dalle cinque Stazioni del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Bolzano nei principali comprensori sciistici della provincia e in alta quota.

Le Fiamme Gialle del SAGF hanno operato in modo capillare per garantire la sicurezza di numerosi sciatori ed escursionisti che hanno affollato le montagne altoatesine. Oltre monitorare le aree a rilevanza economico-finanziaria, fondamentali per l’economia provinciale trainata dal turismo.

In questo contesto, i Finanzieri del Soccorso Alpino hanno mantenuto una presenza costante nelle località sciistiche più frequentate dell’Alto Adige, effettuando quasi 900 interventi, di cui 300 di soccorso.

Hanno anche vigilato sul rispetto delle normative provinciali che regolano il comportamento nelle aree sciabili, per prevenire e sanzionare comportamenti imprudenti che possano compromettere la sicurezza degli amanti dello sport invernale.

Sono state oltre 100 le violazioni amministrative contestate, legate a mancanze come l’assenza di assicurazione obbligatoria o dispositivi di protezione individuale, il mancato rispetto della segnaletica, in particolare per quanto riguarda il divieto di praticare il “fuori-pista” in condizioni d’alto rischio valanghe.

In alcuni casi, questo ha comportato il ritiro dello skipass per sciatori indisciplinati, inclusi alcuni sorpresi in stato d’ebbrezza o in possesso di stupefacenti, grazie a controlli effettuati in collaborazione con le unità cinofile antidroga.

Tra i casi segnalati, c’è stato anche un maestro di sci trovato con una piccola quantità di droga, la cui posizione è stata inoltrata agli uffici competenti per possibili azioni disciplinari.

I soccorsi non si sono limitati alle piste, ma hanno riguardato anche la media e alta montagna, zone frequentate da sci alpinisti e freerider.

I Finanzieri del Soccorso Alpino, oltre ad essere dotati di una formazione tecnica costantemente aggiornata, possono contare sul supporto degli elicotteri della Sezione Aerea di Bolzano.

Numerosi sono stati gli interventi attivati dalla Centrale Unica d’Emergenza, in cui sono stati coinvolti gli elicotteristi del Corpo e Tecnici di Elisoccorso. Questi ultimi hanno assistito sci alpinisti in difficoltà e partecipato a operazioni di Protezione Civile, come l’evacuazione di oltre 100 persone durante un incendio boschivo in Val Venosta.

Le richieste d’intervento a causa di valanghe sono state frequenti e la presenza dei militari della Guardia di Finanza è risultata cruciale, sia nelle operazioni di ricerca e soccorso di eventuali sepolti, utilizzando anche unità cinofile, sia nell’ambito delle indagini per individuare eventuali responsabili.

In questo contesto, tre giovani sono stati denunciati per aver causato una valanga nei pressi di Merano 2000.

L’azione del SAGF si è rivolta anche alla protezione di imprenditori e professionisti operanti nel rispetto delle regole. Sono stati individuati maestri di sci irregolari e guide alpine non autorizzate, così come scuole sci che impiegavano un numero eccessivo di assistenti. Durante la stagione invernale, sono stati scoperti e sanzionati ben 21 maestri “abusivi”.

In aggiunta, sono state promosse iniziative per sensibilizzare sulla sicurezza negli sport invernali, tra cui la campagna “Sicuro mi diverto”, rivolta soprattutto ai giovani, organizzata in collaborazione con la Provincia autonoma di Bolzano e l’Associazione degli Esercenti funiviari dell’Alto Adige.

L’impegno dei militari del SAGF continuerà anche nei prossimi mesi, in previsione dell’aumento delle presenze in montagna con l’arrivo della bella stagione.

L’invito del Comandante Provinciale della Guardia di Finanza agli escursionisti è scegliere percorsi adeguati alle loro capacità fisiche, a rivolgersi a professionisti della montagna per suggerimenti sui percorsi, a consultare le previsioni meteo prima di partire e a utilizzare equipaggiamento tecnico appropriato, rimanendo sempre reperibili e comunicabili, evitando zone senza copertura.

Italia & Estero13 ore fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta13 ore fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero19 ore fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero20 ore fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

Merano20 ore fa

Minacce e paura alla stazione: giovane rapinato con un paio di forbici

Bolzano20 ore fa

Violenza, droga e follia: arrestato spacciatore dopo aggressione alla moglie e tentato furto d’arma a un agente

Bolzano Provincia23 ore fa

Allarme d’acqua alla diga Zoggler (VIDEO): misteriosa fuoriuscita fa salire il livello del Valsura

Sport23 ore fa

Duello a viso aperto, ma il gol non arriva: Südtirol e Bari si annullano allo stadio Druso

Bolzano Provincia24 ore fa

A bordo strada con 40 grammi di hashish in auto: denunciato 62enne

Italia & Estero2 giorni fa

Meloni punta sul Mediterraneo: l’Italia torna protagonista

Consigliati2 giorni fa

Cambia la tua vita con FitActive: il fitness accessibile e senza limiti (VIDEO) arriva a Bolzano

Alto Adige2 giorni fa

Rivoluzione nei servizi: Cappello e Rabanser guidano il futuro dell’artigianato digitale e dell’automotive

Bolzano Provincia2 giorni fa

Polizia e Thun, uniti per donare: due assegni per chi lotta ogni giorno

Bressanone2 giorni fa

Perde 110.000 euro, truffata online con criptovalute

Laives2 giorni fa

Truffato con un SMS “della banca”: anziano perde 10.000 euro, identificato il presunto colpevole

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti