Connect with us

Bolzano Provincia

Sicurezza stradale: 380 studenti a lezione di vita con il progetto didattico ABC

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Gli occhi sgranati degli studenti hanno decisamente parlato da sé. Soprattutto nel momento in cui i formatori della Polizia Stradale e di Autostrada del Brennero hanno svelato che gli incidenti stradali sono ancor oggi la prima causa di morte tra i giovani dai 15 ai 29 anni.

A questo punto nell’auditorium dell’Istituto Rainerum è calato un silenzio denso d’incredulità, perché a quell’età ci si sente immortali, ma la realtà è ben diversa e occorre tenere bene a mente che la strada non fa sconti.

Questo per dire che qualche giorno fa il progetto didattico “ABC – Autostrada del Brennero in Città” ha fatto tappa a Bolzano ed ha coinvolto 380 ragazze e ragazzi delle scuole superiori.

Una giornata intensa, emozionante, suddivisa in una parte di teoria e in un momento dedicato alla pratica, pensati per portare il tema della sicurezza stradale direttamente tra i banchi. Uno spazio in cui può realmente fare la differenza.

Dopo essere passati nelle città di Trento, Sassuolo, Reggio Emilia e Ostiglia, l’undicesima edizione del progetto questa volta ha fatto tappa proprio nel capoluogo altoatesino. Il capolinea lo raggiungerà il 13 maggio, fermandosi a Verona.

Ma qual è l’obiettivo di tutto questo? Avvicinare i giovani al Codice della Strada, offrendo strumenti concreti per valutare i rischi ed affrontare con responsabilità la guida, soprattutto in autostrada.

L’apertura della mattinata è stata affidata ai saluti istituzionali del viceprefetto Maria Mazzola, a nome del Commissario del Governo Vito Cusumano, nel sottolineare l’importanza della prevenzione.

Il sindaco di Bolzano, Renzo Caramaschi, con un messaggio video ha invece invitato i ragazzi a prendersi cura della propria vita. Invito rilanciato anche da Silvano Trolese, ispettore scolastico e portavoce dell’assessore all’istruzione italiana, che ha definito gli insegnamenti della giornata “capaci di salvarvi la vita.”

La parola è poi passata ai promotori. “La sicurezza stradale deve essere un bene condiviso” ha dichiarato Katia Grenga, dirigente della Polizia Stradale di Bolzano. “Non distraetevi oggi, fate vostri questi insegnamenti.”

Le ha fatto eco Maria Chiara Pasquali, consigliera d’amministrazione di Autobrennero: “Abbiamo tra i più bassi tassi di incidentalità grazie a una forte cultura della prevenzione. E questo progetto è un tassello fondamentale.”

I primi 100 minuti di formazione teorica sono stati a cura dei formatori di Autobrennero e della Polizia Stradale, per spiegare cosa fare in caso di guasto, come usare correttamente una piazzola d’emergenza e mostrare video toccanti, testimonianze e ricostruzioni di incidenti.

Non sono mancate le emozioni: qualche risata e delle lacrime, segno che il messaggio è arrivato dritto al punto.

A chiudere la sessione, un quiz su piattaforma Kahoot! a cui hanno partecipato tutte le classi. A vincere è stata la 5A dell’Istituto Torricelli, che si aggiudica un premio di 1.500 euro in materiale scolastico.

Profondamente toccante l’intervento dei familiari di Davide Simoni, il 17enne morto in moto dopo che un’auto non rispettò uno stop. “Non è furbo chi infrange le regole, ma chi porta la vita a casa” ha detto la madre, Daniela. “Usate la testa quando uscite e vi divertite.”

Nella seconda parte della mattinata, gli studenti hanno potuto sperimentare direttamente cosa significa trovarsi in una situazione di pericolo. Ben 14 postazioni interattive sono state allestite nel “villaggio della sicurezza” all’interno dell’istituto, a cura di ACI, Croce Bianca, Vigili del Fuoco, Polizia Stradale, Autostrada del Brennero e l’associazione “Davide Sempre con Noi”.

Tra le attività più apprezzate emergono la simulazione della guida in stato di ebbrezza con speciali visori, le dimostrazioni di primo soccorso e l’ingresso nel Pullman Azzurro della Polizia, una vera aula multimediale itinerante dedicata all’educazione stradale.

Italia & Estero8 ore fa

Habemus Papam: c’è la fumata bianca! (Video in diretta)

Bolzano Provincia12 ore fa

Il clima cambia, l’allarme è reale: “dove ci porterà il riscaldamento globale?”

Oltradige e Bassa Atesina12 ore fa

Corriere spruzza spray al peperoncino, dipendenti intossicati, è caos in azienda

Italia & Estero12 ore fa

Conclave, seconda fumata nera: ancora nessun Papa

Bolzano Provincia12 ore fa

Si aggirava armato di coltello tra i parcheggi di un hotel: scatta la denuncia

Bolzano Provincia12 ore fa

Violenta rapina ai danni di un connazionale: arrestato 20enne tunisino

Italia & Estero21 ore fa

Conclave: dopo la fumata nera, riprendono oggi le votazioni per il 267° Papa

Regione TAA1 giorno fa

Formarsi per crescere: al via il corso 2025 per revisori cooperativi, leva strategica per il futuro del sistema cooperativo

Italia & Estero1 giorno fa

Bufera sul colosso immobiliare: blitz in Austria per Signa

Italia & Estero1 giorno fa

Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici

Bolzano Provincia1 giorno fa

Ortisei, lezione di legalità: i carabinieri parlano ai giovani di droga e alcol

Bolzano2 giorni fa

Bottigliate al Talvera, caos nella notte: pregiudicato ospite dei centri d’accoglienza aggredisce un connazionale

Italia & Estero2 giorni fa

Conclave al via: cardinali riuniti per scegliere il nuovo Papa, nel segno della pace e della continuità

Bolzano Provincia2 giorni fa

Urla della vicina sventano un furto in abitazione: ladri in fuga poi identificati

Ambiente Natura2 giorni fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti