Connect with us

Bolzano

Sicurezza in Alto Adige: più arresti, denunce ed espulsioni secondo il bilancio della Questura di Bolzano

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Dal 1° aprile 2024 al 31 marzo 2025 sono state arrestate 298 persone, un dato che segna un incremento marcato rispetto alle 172 dell’anno precedente. In parallelo, crescono anche le denunce, passate da 1.465 a 1.773, con un aumento anche nei reati di truffa e frode informatica (da 210 a 224) e nei casi riconducibili al cosiddetto Codice Rosso, che tutela le vittime di violenza domestica e di genere (da 188 a 194).

A fronte di questi dati, si registra invece un calo nei sequestri di stupefacenti, che passano da 43,339 kg a 28,767 kg, segnalando un possibile mutamento nei flussi o nelle modalità di spaccio.

A presentare il rapporto è stato il questore Paolo Sartori, alla vigilia della Festa della Polizia, offrendo uno spaccato dell’attività svolta dagli uomini e le donne in divisa sul territorio altoatesino. Sul fronte dell’immigrazione, le cifre raccontano di un’intensificazione dei controlli: le espulsioni sono quasi raddoppiate (da 57 a 117), così come gli ordini di allontanamento dal territorio nazionale, cresciuti da 90 a 118. Anche i dinieghi e le revoche dei permessi di soggiorno sono saliti (da 99 a 121), ma in parallelo si è registrato un forte aumento dei permessi di soggiorno concessi, che passano da 17.763 a 23.839.






Tra i reati monitorati, spiccano l’incremento delle liti in ambito familiare, seguite attraverso il protocollo “Scudo”, passate da 203 a 307, delle rapine e scippi (da 39 a 51), e delle risse (da 123 a 147). Di contro, si assiste a un calo dei furti (da 868 a 737), delle aggressioni e liti generiche (da 1.251 a 880), e dei danneggiamenti (da 101 a 83).

Un altro dato che colpisce riguarda le misure di prevenzione, che hanno subito una vera e propria impennata: le sorveglianze speciali sono passate da 4 a 12, mentre i fogli di via obbligatori sono più che quintuplicati, passando da 39 a 209. Crescono anche i Daspo (da 29 a 48) e i D.A.C.Ur. (da 34 a 49), strumenti fondamentali per allontanare soggetti pericolosi da specifiche aree urbane.

“Questa fotografia del nostro operato racconta di un impegno costante, capillare e sempre più complesso”, ha sottolineato il questore Sartori, “ma anche della fiducia che i cittadini continuano a riporre nelle istituzioni”.

Bolzano4 ore fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano4 ore fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia5 ore fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute6 ore fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia10 ore fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia10 ore fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia12 ore fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero13 ore fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino1 giorno fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino1 giorno fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero1 giorno fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia1 giorno fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

Laives1 giorno fa

Laives, due giovani denunciati per ricettazione: nel bagagliaio attrezzature sospette

Trentino1 giorno fa

Amajon: ecco i risultati del progetto per il rilancio del commercio di prossimità

Italia & Estero1 giorno fa

Tragedia sull’Hudson: chiude la compagnia di elicotteri coinvolta

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti