Connect with us

Alto Adige

Sicurezza e violazioni sulle piste da sci, i numeri: oltre 400 gli interventi con una media di 6 al giorno

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Come tutti gli anni, con l’inizio della stagione sciistica è stato avviato anche  il servizio di vigilanza e soccorso sulle aree sciabili che vede i Carabinieri impiegati in ben 27 comprensori in Alto Adige. In considerazione del crescente numero di incidenti e della più recente normativa in materia di sicurezza,  l’arma ha rinforzato la propria presenza sulle piste altoatesine.

Infatti, per l’inverno 2022-23 sono impiegati più di 90 militari, di cui 68 giornalmente, anche grazie a rinforzi specializzati del 7° Reggimento Carabinieri di Laives e del Centro Carabinieri Addestramento Alpino di Selva di Val Gardena.

Non solo, ma recentemente sono stati addestrati altri venti militari tra addetti alla vigilanza e al soccorso, formati presso il Centro Carabinieri Addestramento Alpino e abilitati quali “soccorritori di livello A” presso la Croce Rossa Italiana di Bolzano.

Una preparazione sempre più qualificata, per un impiego sempre più gravoso. Nonostante la stagione sciistica sia appena all’inizio i Carabinieri in Alto Adige hanno già all’attivo oltre 400 interventi. Gli incidenti tra sciatori sono stati finora circa 150, con una media di 6 al giorno, e una punta di 10 al giorno durante il ponte dell’Immacolata.

Le principali cause di incidente rilevate sono l‘ingresso in piste chiuse, la disattenzione nelle intersezioni e la velocità non commisurata alle condizioni delle piste e al livello di affollamento. Gran parte degli incidenti si è verificata proprio per comportamenti non idonei di sciatori esperti.

Fortunatamente, i militari dell’arma sono presenti sulle piste innevate non solo per soccorrere gli infortunati ma anche per vigilare sul rispetto delle norme attinenti la sicurezza degli sciatori.

In particolare, dal 1° di gennaio 2022 sono state integrate con nuove previsioni quali – per esempio – l‘obbligo del casco per i minorenni e, per tutti, l’obbligo di una assicurazione per responsabilità civile e il divieto di sciare in stato di ebbrezza alcolica.

Dall’inizio della stagione sciistica sono state elevate già oltre 60 contravvenzioni, principalmente per comportamenti irresponsabili nella conduzione degli sci, e l’inosservanza del divieto di sciare dopo la chiusura delle piste.

In altri 22 casi è stata contestata la mancanza di assicurazione: la prevista sanzione amministrativa pecuniaria va da 100 a 150 euro, con la sanzione accessoria del ritiro dello skipass. I carabinieri raccomandano sempre massima prudenza e rispetto delle norme, in particolare le precedenze, e di non eccedere in velocità al fine di poter sempre mantenere il controllo degli sci.

Una nota a parte merita l’abuso di alcool sulle piste. Finora poche sanzioni sono state elevate a sciatori in stato di ebbrezza, ma sono previsti controlli più stringenti, anche con l’uso di etilometri.

A queste attività si affiancano specifici servizi per la prevenzione e repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti presso i rifugi, le malghe e dei furti all’interno degli Hotel posti a ridosso delle piste. Al riguardo vi sono stati alcuni casi già risolti con l’identificazione e denuncia degli autori.

Sport6 ore fa

Sinner è tornato e infiamma Roma: 104 giorni dopo il caso doping, batte Navone e fa impazzire il foro!

Bolzano6 ore fa

Aliante sull’Isarco, paura a Bolzano: salvo l’equipaggio

Regione TAA16 ore fa

Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente

Alto Adige16 ore fa

Colpo da film in Val Gardena: fermati due ladri georgiani con champagne, whisky e una “borsa magica” per eludere i controlli

Bolzano Provincia16 ore fa

45enne arrestato per maltrattamenti: violava il divieto di avvicinamento a moglie e figlio

Bolzano Provincia16 ore fa

Armato, in possesso di droga e pass auto per invalidi di altra persona: denunciato un 51enne

Sport20 ore fa

Südtirol salvo tra i fuochi d’artificio di Pisa: un 3-3 da batticuore vale la permanenza

Italia & Estero2 giorni fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige2 giorni fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano2 giorni fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria2 giorni fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero2 giorni fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

Bolzano2 giorni fa

Bolzano al ballottaggio, la Svp resta neutrale: “collaboreremo con chi lavorerà per la città”

Bolzano2 giorni fa

Terrore ad Aslago: esplosione sventra un appartamento, cinque feriti

Trentino2 giorni fa

Moena, una serata per ricordare Fratel Elio Croce

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti