Connect with us

Alto Adige

Sicurezza cibernetica “Trentino Alto Adige”. Attività svolta e risultati conseguiti nel corso dell’anno 2022

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il 21 ottobre 2022, in esito all’entrata in vigore del decreto del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, datato 28.06.2022, concernente la determinazione dell’assetto organizzativo, dei compiti, delle linee di dipendenza e delle dotazioni organiche delle articolazioni periferiche dell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza, il soppresso “Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni Trentino Alto Adigeha assunto la nuova denominazione diCentro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Trentino – Alto Adige”, analogamente alla dipendente Sezione altoatesina che, contestualmente, è stata rinominata inSezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica” di Bolzano.

Il summenzionato provvedimento ordinamentale ha sancito la rimodulazione della struttura organizzativa degli Uffici periferici della Polizia Postale e delle Comunicazioni secondo modelli più attuali e maggiormente rispondenti alle rinnovate esigenze di servizio e prevedendone, entro il termine del prossimo quadriennio, il potenziamento delle relative dotazioni organiche di personale, mezzi e strumenti tecnologici.

Sotto il profilo strettamente operativo, l’analisi dei dati riferiti al trascorso anno 2022 ha fatto riscontrare, nell’ambito territoriale di competenza (Regione Trentino – Alto Adige), un lieve decremento dei casi complessivamente trattati nelle varie materie di competenza, scesi in termini generali di circa 60 episodi rispetto al precedente anno 2021.






Al dato generale appena menzionato corrisponde la netta diminuzione dei crimini informatici contro il patrimonio (truffe, frodi, ecc.), stimabile intorno ai -40 casi, e degli episodi di pedopornografia e cyberbullismo, in apprezzabile calo (-10) rispetto alla precedente annualità.

Sostanzialmente invariato il numero dei reati informatici contro la persona (diffamazioni, minacce, atti persecutori, estorsioni a sfondo sessuale, ecc.), mentre appaiono in sensibile aumento, in linea con il dato nazionale, i reati informatici in materia di cybersicurezza (attacchi informatici contro infrastrutture critiche, furti di identità digitale, phishing, ecc.).

L’esito delle attività di polizia giudiziaria svolte nel 2022 dal personale del Centro Operativo di Trento e della dipendente Sezione di Bolzano, sebbene registri il medesimo numero delle persone tratte in arresto (3), ha fatto emergere un netto aumento di quelle denunciate in stato di libertà, salito di oltre 60 unità rispetto all’anno precedente, mentre si rileva sostanzialmente equivalente la mole delle perquisizioni, delle altre attività connesse e delle operazioni tecniche di informatica forense derivanti dallo svolgimento delle numerose attività investigative condotte.

Sotto il profilo della prevenzione, particolare impulso è stato dedicato all’attività di monitoraggio info-investigativo ad ampio spettro della rete e dei canali di messaggistica istantanea riconducibili a soggetti o ad organizzazioni con finalità eversiva di natura interna ed internazionale nonché al controllo preventivo delle dinamiche aggregative connesse con eventi di particolare rilevanza ai fini della tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica.

Le conclusioni tratte dall’elaborazione e dall’analisi della casistica summenzionata inducono a ritenere efficace e proficua l’azione preventiva di informazione e sensibilizzazione condotta dal personale della Specialità a favore della cittadinanza, a favore della quale si ritiene aver prodotto adeguati risultati in termini di maggiore consapevolezza e attenzione nei confronti dei rischi derivanti dall’uso della rete e dei moderni strumenti di comunicazione digitale.

Ciò è riferibile tanto alla maggiore prudenza dimostrata dai consumatori nella pratica degli acquisti in rete quanto, ben più importante, nella più compiuta consapevolezza e nella sensibilità acquisita da parte dei giovani circa i rischi e le potenziali insidie che si celano dietro un uso diffuso e alle volte sin troppo disinvolto delle nuove tecnologie di comunicazione.

Costante e particolarmente significativa l’azione volta a diffondere e promuovere un’adeguata e funzionale cultura della sicurezza in campo informatico nel segmento amministrativo e produttivo: in tale direzione l’Ufficio continua a profondere il massimo sforzo nell’attivazione di appositi protocolli di intesa con operatori di servizi essenziali (O.S.E.) e altri soggetti pubblici e privati di rilievo strategico e occupazionale operanti sul territorio di competenza, con l’obiettivo di prevenire e contrastare attacchi o danneggiamenti alle relative infrastrutture informatiche al fine di tutelarne la regolarità di erogazione dei servizi e dei processi produttivi.

Parallelamente, procede con assiduità e impegno estremamente rilevante rispetto alle risorse attualmente disponibili l’attività di sensibilizzazione e di informazione a favore dei soggetti delle comunità scolastiche (studenti, insegnanti e genitori), condotta dal personale del Centro e della Sezione, anche in lingua tedesca; in tal senso, numerosissime le iniziative di collaborazione con le istituzioni scolastiche provinciali e le attività di formazione, rivolte anche al personale docente, intese ad offrire al mondo della scuola il necessario supporto di competenze al fine di assicurare la massima diffusione tra i giovani della cultura della consapevolezza nell’uso corretto e sicuro dei moderni strumenti di comunicazione sociale.

Italia & Estero3 ore fa

Orrore nella Domenica delle Palme a Sumy, oltre 30 i morti

Bolzano1 giorno fa

Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato

Sport2 giorni fa

Salernitana cinica, il Südtirol si arrende all’Arechi: 2-1

Bolzano2 giorni fa

Aveva oltre 100 grammi di cocaina: in manette un 22enne tunisino

Val Venosta2 giorni fa

Patenti polacche false: i controlli hanno portato a due denunce in poche settimane

Valle Isarco2 giorni fa

Lite per un sorpasso finisce con una scarica di Taser: anziano denunciato a Bolzano

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini

Trentino2 giorni fa

È giallo sul turista trovato nel vano caldaia a Canazei: la procura indaga per lesioni gravissime

Bolzano Provincia2 giorni fa

Paura sulla pista Ried: sciatore gravemente ferito dopo una rovinosa uscita di pista

Italia & Estero2 giorni fa

Calciatori di Serie A indagati per scommesse su piattaforme illegali

Italia & Estero2 giorni fa

Turismo, una nuova figura professionale: dal 2025 il Sustainability Manager for Tourism Destination

Bolzano Provincia3 giorni fa

Rogo in val Venosta sotto controllo, distrutti 100 ettari di bosco

Italia & Estero3 giorni fa

Tutto pronto a Shengjin per l’arrivo dei migranti dall’Italia

Bolzano Provincia3 giorni fa

Fuga da un hotel di lusso: livornese denunciato per insolvenza fraudolenta a Ortisei

Italia & Estero3 giorni fa

Elicottero precipitato a New York: morto delegato Siemens e la sua famiglia

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti