Benessere e Salute
Si fa presto a dire “bio” e “veg”: ma cosa mangiano le famiglie?

La perdita di biodiversità e il cambiamento climatico sono gravi conseguenze di modelli di produzione e consumo alimentare non sostenibili che richiedono una trasformazione del sistema alimentare.
Orientare il comportamento dei consumatori verso scelte di prodotti più sostenibili è un aspetto cruciale. Studi precedenti documentano che le preferenze dei consumatori per alimenti e diete sostenibili dal punto di vista ambientale sono aumentate negli ultimi anni. Tuttavia, la quota di mercato degli alimenti biologici è ancora bassa e il consumo di carne è troppo elevato.
La discrepanza tra gli atteggiamenti positivi o le intenzioni di acquisto dei consumatori e il basso livello di azione è chiamata “gap attitudinale-comportamentale” ed è uno dei temi chiave della ricerca sul comportamento dei consumatori.
La maggior parte degli studi ha segmentato i consumatori sulla base di dati di sondaggio relativi alle auto-valutazioni dei consumatori sui loro comportamenti e atteggiamenti. I dati di mercato reali sono poco esaminati, perché per i ricercatori è difficile acquisirli.
Lo studio di Isabel Schäufele-Elbers, ricercatrice dell’Università di Bolzano, ha analizzato il comportamento reale di acquisto dei consumatori attraverso i dati di un panel di famiglie (ben 13.000), un insieme di dati di alto valore per quanto riguarda la validità e la rappresentatività.
Per segmentare i consumatori sono stati utilizzati due indicatori del loro effettivo comportamento sostenibile dal punto di vista ambientale: 1) l’acquisto di prodotti biologici, come indicatore di scelte di prodotti rispettosi della biodiversità e 2) l’acquisto di carne come indicatore dell’impatto climatico delle diete.
I segmenti risultanti sono stati analizzati in base alle motivazioni di acquisto, alle intenzioni di acquisto e ai dati sociodemografici per trarre conclusioni sul divario tra atteggiamento e comportamento. Infine, il contributo discuterà le sfide per la trasformazione del sistema agroalimentare dal punto di vista dei consumatori.
Presentazione nell’ambito dei Sustainability Days – Lo studio verrà presentato, nell’ambito dei Sustainability Days, mercoledì 7 settembre, alle ore 12.15, alla Fiera di Bolzano (sala Königsspitze). La ricerca ha partecipato, nella scorsa primavera, al bando Call for Contributions, qualificandosi per la presentazione alle Giornata della sostenibilità 2022, in programma dal 6 al 9 settembre.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero3 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia7 giorni fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Trentino5 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Bolzano3 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino4 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”