Benessere e Salute
Si fa presto a dire “bio” e “veg”: ma cosa mangiano le famiglie?

La perdita di biodiversità e il cambiamento climatico sono gravi conseguenze di modelli di produzione e consumo alimentare non sostenibili che richiedono una trasformazione del sistema alimentare.
Orientare il comportamento dei consumatori verso scelte di prodotti più sostenibili è un aspetto cruciale. Studi precedenti documentano che le preferenze dei consumatori per alimenti e diete sostenibili dal punto di vista ambientale sono aumentate negli ultimi anni. Tuttavia, la quota di mercato degli alimenti biologici è ancora bassa e il consumo di carne è troppo elevato.
La discrepanza tra gli atteggiamenti positivi o le intenzioni di acquisto dei consumatori e il basso livello di azione è chiamata “gap attitudinale-comportamentale” ed è uno dei temi chiave della ricerca sul comportamento dei consumatori.
La maggior parte degli studi ha segmentato i consumatori sulla base di dati di sondaggio relativi alle auto-valutazioni dei consumatori sui loro comportamenti e atteggiamenti. I dati di mercato reali sono poco esaminati, perché per i ricercatori è difficile acquisirli.
Lo studio di Isabel Schäufele-Elbers, ricercatrice dell’Università di Bolzano, ha analizzato il comportamento reale di acquisto dei consumatori attraverso i dati di un panel di famiglie (ben 13.000), un insieme di dati di alto valore per quanto riguarda la validità e la rappresentatività.
Per segmentare i consumatori sono stati utilizzati due indicatori del loro effettivo comportamento sostenibile dal punto di vista ambientale: 1) l’acquisto di prodotti biologici, come indicatore di scelte di prodotti rispettosi della biodiversità e 2) l’acquisto di carne come indicatore dell’impatto climatico delle diete.
I segmenti risultanti sono stati analizzati in base alle motivazioni di acquisto, alle intenzioni di acquisto e ai dati sociodemografici per trarre conclusioni sul divario tra atteggiamento e comportamento. Infine, il contributo discuterà le sfide per la trasformazione del sistema agroalimentare dal punto di vista dei consumatori.
Presentazione nell’ambito dei Sustainability Days – Lo studio verrà presentato, nell’ambito dei Sustainability Days, mercoledì 7 settembre, alle ore 12.15, alla Fiera di Bolzano (sala Königsspitze). La ricerca ha partecipato, nella scorsa primavera, al bando Call for Contributions, qualificandosi per la presentazione alle Giornata della sostenibilità 2022, in programma dal 6 al 9 settembre.
-
Trentino1 giorno fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano1 settimana fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura4 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano6 giorni fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano2 settimane fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Bolzano Provincia2 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Trentino4 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini
-
Bolzano5 giorni fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano3 giorni fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne