Ambiente Natura
Si cercano esperte ed esperti per lo Stakeholder Forum per il Clima per il piano “Clima entro il 2040”

Con il Piano clima Alto Adige 2040, la Giunta provinciale si è posta l’obiettivo di rendere l’Alto Adige neutrale dal punto di vista climatico entro il 2040. Nella prima fase di attuazione sono previste circa 150 misure specifiche in campi d’azione quali trasporti, edilizia, riscaldamento, agricoltura e silvicoltura, industria, turismo e riorganizzazione del sistema energetico. Con questo documento strategico, la Giunta provinciale si impegna anche a concretizzare ulteriormente la politica climatica attraverso processi partecipativi. Per coinvolgere maggiormente le organizzazioni e i gruppi di interesse nella definizione della politica climatica, a partire dal 2024 verrà istituito per la prima volta lo Stakeholder Forum per il Clima.
Si tratta di una piattaforma per tutte le organizzazioni e i gruppi di interesse con sede in Alto Adige nei settori dei sindacati, della cultura, del sociale, dell’ambiente e dell’economia che sono interessati a partecipare attivamente allo sviluppo del piano climatico. “I rappresentanti delle varie organizzazioni e dei gruppi di interesse sono fondamentali per il successo dell’attuazione delle misure del piano climatico“, ha spiegato il presidente della Provincia Arno Kompatscher. “Conoscono le esigenze dei loro membri, possono contribuire con le loro posizioni e competenze, discutere la fattibilità delle misure di politica climatica e fornire un feedback sull’efficacia delle misure già attuate. Possono anche sviluppare ulteriori proposte di misure di politica climatica dialogando con altri portatori d’interesse“.Nomina di esperte ed esperti entro il 15 dicembre.
La Provincia e l’Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima cercano esperte e esperti da nominare per lo Stakeholder Forum per il Clima. Per ogni area tematica sono state selezionate le organizzazioni di coordinamento: Unione sindacati autonomi altoatesini ASGB (settore sindacale), Allianz für Kultur (settore culturale), la Federazione per il Sociale e la Sanità (settore sociale), la Federazione Ambientalisti Alto Adige (settore ambientale) e la Camera di Commercio di Bolzano (settore economico). Le organizzazioni deleganti sono tenute ad inviare allo Stakeholder Forum almeno una donna e una persona di età inferiore ai 26 anni per ogni focus tematico, per rimarcare il forte coinvolgimento dei giovani e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla parità di genere.
La scadenza per la conferma delle delegazioni da parte dell’organizzazione coordinatrice è il 15 dicembre 2023. Metodi di lavoro dello Stakeholder Forum per il clima.
Lo Stakeholder Forum per il Clima si riunisce in sessione plenaria e in cinque gruppi di lavoro: Mobilità, Abitare, Energia, Consumo e produzione, Alimentazione e Uso del suolo. Anche i temi della comunicazione e della sensibilizzazione e della giustizia sociale svolgono un ruolo importante come questioni trasversali. Ogni gruppo di lavoro è composto da esperte e esperti delegati provenienti dalle cinque aree. Per ogni area possono essere inviati fino a tre delegati. Nei mesi tra febbraio e maggio 2024 sono previsti in totale cinque incontri di lavoro dei singoli gruppi di esperti e due plenarie, che si svolgeranno presso il NOI Techpark Bolzano, in via Alessandro Volta 13A. Lo Stakeholder Forum per il Clima sarà supportato a livello scientifico dall'”Alleanza per la formazione e ricerca per la sostenibilità in Alto Adige” e da un supporto di processo esterno.
Stakeholder Forum per il Clima e Consiglio dei cittadini sul clima
Lo Stakeholder Forum per il clima si affianca al Consiglio dei cittadini per il clima, composto da 50 donne e uomini e 6 giovani. Anche questo organismo sarà convocato nel 2024 per discutere le misure esistenti del Piano clima Alto Adige 2040 e sviluppare ulteriori proposte di misure. Entrambi gli organi hanno lo scopo di aumentare la co-determinazione nell’ambito della politica climatica.
-
Trentino2 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano1 settimana fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura5 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Italia & Estero9 ore fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Trentino5 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano2 settimane fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Italia & Estero2 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia1 giorno fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni