Italia ed estero
Sì al Pnrr italiano, inizia la sfida: “Non una maratona ma una corsa ad ostacoli lunga 5 anni”

“Italia domani” così il Governo ha chiamato l’ormai noto Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il piano da 191 miliardi, suddivisi tra sovvenzioni e prestiti su cui, Ursula Von Der Leyen ha formalmente consegnato in mano al Premier Draghi il via libera della Commissione Europea.
“Il vostro successo è il nostro successo, abbiamo valutato che il piano italiano avrà un impatto sulla crescita tra 1,5 e il 2,4% con un enorme incremento occupazionaledi 240 mila posti di lavoro”: sottolinea la Presidente.
Per l’Italia avere raggiunto questo traguardo significherà ricevere a breve i primi finanziamenti del valore di 24 miliardi e 900 milioni. “ Una massa di denaro paragonabile ad una legge finanziaria”: precisa Draghi che dovrà essere spesa nel migliore dei modi, ovvero con onestà ed efficienza.
I progetti pianificati avranno al centro donne e giovani e si svilupperanno nell’ambito dei tre assi strategici tra innovazione, digitalizzazione, transizione ecologica ed inclusione sociale, condivisi con gli altri Stati membri.
Sei quindi le missioni da compiere, ma la condizione essenziale sono le riforme. La missione sembra avere una strada già delineata che inizia con il disegno di legge delega entro giugno per la riforma di appalti e concessioni, mentre a luglio è programmata la riforma della giustizia e la legge sulla concorrenza.
“Abbiamo già approvato i pilastri, la Governance, le semplificazioni e la riforma del reclutamento nella pubblica amministrazione in modo da attuare il Pnrr ”: spiega Draghi.
L’idea è quindi procedere il più veloce possibile, per questo molti Ministeri, Autorità ed Enti stanno già preparando bandi di gara. “ Più che una maratona la nostra è una corsa ad ostacoli lunga 5 anni che prevede centinaia di obiettivi da raggiungere entro il 2026, ed ogni ostacolo che accade è una tranche di fondi che si sblocca” : spiega il Premier.
Secondo il Premier, è molto positivo che a livello europeo 24 dei 27 piani dell’Unione siano già stati presentati. Dopo la prima tranche di Recovery Bond da 20 miliardi a 10 anni lo scorso 15 giugno, se ne attendono altre che porteranno entro fine anno, ad un’emissione di 80 miliardi totali. Con le obbligazioni l’obbiettivo della Commissione è quella di finanziare il 13% della cifra richiesta da ogni Stato.
-
Trentino2 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano1 settimana fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura5 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Italia & Estero8 ore fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Trentino5 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano2 settimane fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Italia & Estero1 giorno fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia1 giorno fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni