Alto Adige
Sfida dei cambiamenti climatici: primo incontro del Tavolo tecnico dell’energia

Efficienza energetica, consumo energetico da fonti rinnovabili, nuovi progetti di distribuzione dell’energia, investimenti per le reti ad alta tensione. Sono alcune tra le tematiche che il nuovo Tavolo tecnico dell’energia intende affrontare, attraverso un percorso condiviso tra i principali attori ed esperti sul fronte dell’energia elettrica in Alto Adige.
Recentemente si è tenuto il primo incontro in videoconferenza per il neocostituito tavolo tecnico, del quale fa parte anche l’assessore all’ambiente e all’energia, Giuliano Vettorato, il quale ha sottolineato l’importanza di questo organismo per i lavori della Giunta e dell’Amministrazione provinciale. “Il cambiamento climatico sta diventando sempre di più la sfida centrale di questo secolo e le armi più efficaci per combattere il cambiamento climatico sono l’aumento dell’efficienza energetica e la copertura del consumo energetico da fonti rinnovabili – ha sottolineato l’assessore Vettorato – questo evidenzia l’importanza strategica del settore energetico per le iniziative della Provincia contro i cambiamenti climatici”.
Efficienza energetica ed energia su larga scala nuovi settori di intervento
Come coordinatore del Tavolo di esperti – Energia è stato nominato Wolfgang Plank, già direttore dell’azienda municipalizzata di Bressanone. Plank ha sottolineato l’espansione tematica dei settori d’intervento. “Oltre alle questioni relative alla produzione di energia – ha affermato – stanno venendo sempre più alla ribalta quelle relative all’efficienza energetica, ai progetti di distribuzione dell’energia su larga scala e allo sviluppo energetico generale. Per questo motivo, anche la composizione del tavolo è stata cambiata”.
Nuova legge per le grandi centrali elettriche
Tra i temi principali che saranno trattati nei prossimi mesi vi è la stesura di una nuova legge sull’assegnazione delle concessioni per derivazione corsi idrici a scopo idroelettrico in grandi centrali. Nei prossimi anni, infatti, saranno messe a bando sette concessioni di grandi centrali. Sarà inoltre elaborata una nuova strategia per definire i criteri di assegnazione dei contributi nel settore energetico in modo da garantire da un lato il massimo beneficio possibile e dall’altro, il rispetto dei bilanci pubblici sempre più sotto pressione. Tra gli obiettivi quello di elaborare un nuovo orientamento per la regolamentazione della distribuzione dell’elettricità e dal punto di vista della politica energetica, si cercherà di individuare strategie per sfruttare al meglio, o espandere ove possibile, le competenze derivate dallo Statuto di autonomia per questo settore.
Rete ad alta tensione: grandi investimenti per minimizzare le perdite di linea
Al Tavolo sono stati presentati anche i grandi investimenti sulla rete ad alta tensione e la buona cooperazione con TERNA. Questa rivoluzione nel settore della rete ad altra tensione porterà ad aumentare la capacità di trasporto della rete elettrica che permetterà di trasportare l’intera energia elettricità prodotta sul territorio provinciale e allo stesso tempo di minimizzare le perdite di linea. La modernizzazione della rete ad alta tensione nella Valle Isarco farà risparmiare 20.000 tonnellate di CO2 all’anno.
Un altro argomento affrontato sono stati i criteri di contribuzione nel settore del teleriscaldamento e i problemi legati all’attuazione del Superbonus 110%. In quest’ambito, si punta a cooperare più strettamente per poter risolvere i problemi esistenti in modo celere e coerente.
Il nuovo Tavolo energia è composto dai seguenti membri: Wolfgang Plank, coordinatore del Tavolo degli esperti dell’energia, Alexander Telser (Consorzio Elettrico Val Venosta), Johann Wohlfarter (Alperia S.p.a), Flavio Ruffini (Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima), Gustav Mischi (Azienda Pubbliservizi Brunico), Alexander Mühlsteiger (direttore dell’azienda servizi comunali di Vipiteno), Karl Pichler (Eisackwerk S.r.l), Konrad Pfitscher (Enerpass), Ulrich Santa (Casaclima), Rudi Rienzner ed Hanspeter Fuchs (Unione energia Alto Adige), Andreas Schatzer (Consorzio dei Comuni), Mario Trogni (Alperia S.p.a), Petra Seppi (Ufficio provinciale per l’energia e la tutela del clima), Karl Michaeler (Stadtwerke), Karl Amort (Edyna S.rl).
tl
-
Trentino3 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano1 settimana fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura6 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Italia & Estero17 ore fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano1 settimana fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Trentino6 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano2 settimane fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Bolzano Provincia2 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Italia & Estero2 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia4 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni