Connect with us

Alto Adige

Settore vinicolo, disponibili le domande di sussidio

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

L’emergenza pandemica continua a colpire pesantemente il mercato del lavoro, soprattutto il settore vitivinicolo altoatesino. Ciò si traduce nella necessità di maggiori capacità di stoccaggio. La Giunta provinciale ha approvato ieri (20 luglio) ulteriori misure di sostegno per questo settore, in particolare per l’acquisto di contenitori per lo stoccaggio di prodotti vinicoli e aiuti per aumentare la capacità di stoccaggio attraverso la ristrutturazione o l’ammodernamento delle strutture.

Già l’anno scorso sono state messe in atto delle misure per contrastare il trend negativo del mercato, per sostenere il settore vitivinicolo e per facilitare l’ampliamento della capacità di stoccaggio. La situazione attuale ha dimostrato che una proroga temporanea di questi sussidi è necessaria“, spiega Arnold Schuler, assessore provinciale all’agricoltura. Su suo suggerimento, la Giunta ha deciso di prolungare le sovvenzioni in una forma leggermente modificata anche per l’anno 2021.

Domanda di sussidio per le aziende agricole






Quest’anno, con l’ampliamento della capacità di stoccaggio, non è possibile costruire nuovi impianti di smaltimento. Le strutture che possono essere convertite o ammodernate devono quindi già esistere. Per poter presentare la domanda di sussidio è necessaria, in presenza della licenza edilizia, una notifica certificata di inizio attività o una notifica giurata di inizio costruzione. Modificata anche la spesa minima per le imprese con un fatturato annuo da 2 a 10 milioni di euro, che è stata ridotta da 50.000 a 30.000 euro. La scadenza per la presentazione delle domande per i sussidi agli investimenti è il 15 settembre.

Sussidi di locazione

La novità dei sussidi di locazione è che quest’anno solo i mesi interi saranno presi in considerazione per una durata di 18 mesi per la concessione dei contributi. Tuttavia, l’accordo di locazione o di custodia legalmente valido può essere presentato anche entro 30 giorni dalla domanda. Il termine per la presentazione delle domande è stata spostato dal 30 dicembre al 30 settembre.

Possono richiedere i due contributi provinciali le aziende con sede operativa in Alto Adige che sono attive nella lavorazione e commercializzazione di prodotti vinicoli e con non più di 250 dipendenti. Il fatturato annuo non deve superare i 50 milioni di euro ed il totale del bilancio annuo non deve superare i 43 milioni di euro. Le domande di contribuito devono essere presentate all’Ufficio provinciale per la frutticoltura e la viticoltura sull’apposito modulo predisposto da tale ufficio.

Sport1 ora fa

Bolzano si arrende a Salisburgo: stagione finita per i Foxes

Italia & Estero1 ora fa

Stanotte torna l’ora legale, si spostano le lancette degli orologi avanti

Trentino16 ore fa

Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini

Bolzano Provincia16 ore fa

Bimba rimane incastrata in una porta di vetro all’asilo

Italia & Estero21 ore fa

Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”

Bolzano Provincia21 ore fa

Sversamento di sostanza oleosa nel lago di San Valentino alla Muta: intervento dei Vigili del fuoco per contenere il danno

Bolzano Provincia22 ore fa

Il sindaco Renzo Caramaschi impone restrizioni al ballo di maturità: scatta la polemica

Benessere e Salute23 ore fa

L’endometriosi segna la vita di milioni di ragazze, che non sanno di averla

Bolzano Provincia23 ore fa

Furti di sonniferi e calmanti all’ospedale: denunciato 30enne

Italia & Estero1 giorno fa

Tragedia nel calcio giovanile: 14 enne muore prima dell’allenamento

Italia & Estero1 giorno fa

Molestie sui ragazzini dell’oratorio, prete indagato

Italia & Estero1 giorno fa

Richiamate 73.000 auto Volvo ibride per pericolo combustione

Italia & Estero2 giorni fa

Attacco con coltello ad Amsterdam, cinque feriti

Italia & Estero2 giorni fa

Ecco il kit di sopravvivenza consigliato da Bruxelles per le prime 72 ore di guerra

Val Pusteria2 giorni fa

Giovane lavoratrice truffata nell’acquisto dell’auto: denunciata una truffatrice seriale

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti