Alto Adige
Settore lattiero-caseario in Alto Adige: finanziamenti per 15 milioni di euro
Kompatscher e Schuler hanno assicurato il finanziamento del bilancio provinciale con l’Unione Agricoltori Sudtirolesi e con i rappresentanti del settore lattiero-caseario.

Gli elevati costi di produzione, il basso prezzo del latte e il forte aumento dei costi dei mangimi e dell’energia dovuto alla crisi ucraina hanno messo il settore lattiero-caseario dell’Alto Adige in una situazione difficile.
L’assessore provinciale all’agricoltura, Arnold Schuler, ha reagito prontamente, convocando oggi (22 aprile) il cosiddetto “Tavolo del latte” durante il quale il presidente della Provincia, Arno Kompascher, ha discusso le possibili soluzioni insieme all’l’Unione Agricoltori Sudtirolesi ed ai rappresentanti del settore lattiero-caseario.
Ciò tiene conto anche di una corrispondente proposta di risoluzione da parte del Consiglio provinciale a sostegno delle aziende lattiero-casearie.
L’obiettivo sottolinea Schuler “è quello di garantire il benessere delle aziende agricole a conduzione familiare, che non solo forniscono prodotti di qualità, ma offrono anche un contributo essenziale alla conservazione della biodiversità e alla cura del paesaggio”. È urgente dunque adottare misure per la tutela dell’agricoltura montana.
“Da un lato sono necessari finanziamenti immediati per poter ammortizzare l’aumento dei costi, dall’altro c’è bisogno di adottare misure a medio e lungo termine per migliorare gli introiti degli agricoltori sulla produzione”.
300 euro per le prime 30 mucche da latte per azienda
Nell’incontro di oggi il presidente della Provinciale Arno Kompatscher, insieme all’assessore Schuler, ha assicurato la prima misura di sostegno per preservare l’agricoltura montana.
“Con un numero minimo di tre mucche da latte, saranno pagati 300 euro per le prime 30 mucche da latte entro la fine di quest’anno. In totale, saranno stanziati circa 15 milioni di euro dal bilancio provinciale per sostenere gli agricoltori di montagna” ha evidenziato Kompatscher.
Per le aziende agricole è necessaria una coltivazione relativa alla superficie. Un sostegno analogo sarà fornito anche alle aziende produttrici di latte caprino.
Oggi in Alto Adige solo l’8% della popolazione è coinvolta nell’agricoltura, con un contadino di montagna che coltiva sei ettari di terreno e alleva 14 mucche. Per far fronte alle mutate abitudini di consumo e al mercato globalizzato nelle condizioni attuali, le aziende agricole a conduzione familiare hanno dovuto adattarsi e organizzarsi in forma cooperativa tramite le latterie.
Dato che la produzione agricola sta diventata sempre più difficile, il presidente Kompatscher è convinto che “la conservazione dei masi di montagna è ormai indispensabili”.
Le date per la presentazione delle domande per l’anno 2022 saranno rese note in tempo utile. Le domande possono essere presentate alla Ripartizione agricoltura. I pagamenti saranno effettuati nel tardo autunno.
np/ic
-
Qua la zampa1 settimana fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Alto Adige6 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero2 settimane fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Trentino2 giorni fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo7 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano2 giorni fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano2 settimane fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero1 settimana fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Trentino2 settimane fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata