Alto Adige
Settore alberghiero: ampliamenti qualitativi ancora possibili

La Giunta provinciale ha modificato l’ordinanza sugli ampliamenti per continuare a offrire alle imprese del settore ricettivo prospettive di sviluppo in termini qualitativi fino al raggiungimento degli obiettivi contenuti nelle linee guida di sviluppo per il turismo in Alto Adige.
L’anno scorso sono stati presentati i punti del regolamento provinciale sul turismo e la Giunta provinciale aveva reso possibili gli ampliamenti qualitativi delle imprese alberghiere sino alla data di approvazione del progetto finale. Martedì 8 marzo, l’assessore provinciale al turismo, Arnold Schuler, ha presentato una delibera che estende questa possibilità.
L’assessore Schuler chiarisce: “Le linee guida di sviluppo per il turismo in Provincia sono state approvate alla fine del 2021 e servono come base per il futuro sviluppo del turismo in Alto Adige. Ora stiamo lavorando intensamente all’implementazione della normativa. Fino ad allora, però, la possibilità di espansione qualitativa continuerà a essere possibile“.
La base per l’ampliamento degli edifici dedicati agli alloggi è il numero di lettidepositato per quella determinata impresa a partire dall’1 ottobre 1997. La superficie lorda funge da unità di misura. La categoria di classificazione a cui si ambisce può essere superiore a un massimo di tre classi rispetto a quella attuale nel caso di una struttura fino a due stelle e al massimo di due categorie superiori nel caso di una classificazione di tre stelle o più. In particolare, gli edifici di alloggio e di ristorazione sono autorizzati a raggiungere le superfici lorde specificate se vengono ampliati gli edifici corrispondenti.
“Tuttavia, come chiarito da un parere legale, a causa della normativa attuale la possibilità di ampliamento qualitativo è possibile solo nelle aree residenziali“, precisa l’assessore Schuler. Espansioni al di fuori delle aree urbane sono possibili solo in quei Comuni che le hanno previste nei loro piani regolatori.
“In collaborazione con il Consorzio dei Comuni e la Ripartizione provinciale Natura e Sviluppo del territorio, stiamo lavorando a una proposta affinché i piani urbanistici dei Comuni possano essere adattati il più rapidamente possibile“, conclude l’assessore provinciale.
-
Regione TAA2 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande