Connect with us

Salute

Settimana mondiale prevenzione Glaucoma. La familiarità è un fattore di rischio

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il 40% di pazienti malati di glaucoma hanno almeno un parente diretto affetto dalla patologia. E il rischio aumenta se questa interessa i familiari più stretti di primo grado come fratelli o sorelle. E’ quanto riferisce Roberto Carassa, uno dei massimi esperti a livello internazionale sul glaucoma e direttore del Centro Italiano Glaucoma.

Con il termine glaucoma s’indica un vasto gruppo di malattie oculari caratterizzata da un tipico danno alla porzione intraoculare del nervo ottico (papilla ottica), per lo più causato da una pressione troppo elevata dell’umore acqueo, il liquido che si trova all’interno del bulbo oculare”, spiega Roberto Carassa .

Il danno si esplica sia attraverso una compressione diretta delle fibre nervose, sia attraverso una compressione delle strutture vascolari della papilla ottica” sottolinea l’esperto.

Se glaucoma può indicare più malattie oculari quali sono le forme più note?

Esistono – illustra Roberto Carassa – forme di glaucoma primario dove non è riconoscibile la causa e forme secondarie dove altre patologie sono alla base della malattia. Le forma più frequente è quella primaria ad angolo aperto che pur non avendo una causa specifica, risulta essere una malattia multifattoriale. Esistono una serie di fattori che aumentano il rischio per lo sviluppo del glaucoma”.

E tra questi – ricorda lo studioso – ci sono: “la pressione intraoculare (al crescere aumenta il rischio); lo spessore corneale centrale (al diminuire aumenta il rischio); l’età (al crescere aumenta il rischio); la familiarità per il glaucoma; la pressione di perfusione diastolica; la miopia; l’etnia afroamericana/afrocaraibica”.

La familiarità – illustra il direttore del centro italiano Glaucoma – è un importante fattore di rischio per lo sviluppo del glaucoma soprattutto se questa interessa i familiari più stretti di primo grado ed ancora di più se interessa fratelli o sorelle”.

E a tal proposito ricorda recenti ricerche: “Dallo studio Rotterdam Eye Study, dove sono stati esaminati i parenti di pazienti con glaucoma, è emerso che i parenti di primo grado hanno un rischio 10 volte maggiore rispetto alla popolazione generale; dallo studio Barbados Family Study of Open Angle Glaucoma si è evidenziato che circa il 40% di pazienti malati di glaucoma hanno almeno un parente diretto affetto dalla patologia.

Nel Visual Impairment Project si è dimostrato che il rischio più importante corretto per l’età è proprio la familiarità per glaucoma e che la probabilità di trovare familiari glaucomatosi è tre volte superiore in un soggetto glaucomatoso rispetto ad un soggetto sano”.

Lo studioso, tuttavia, mette in evidenza che “la familiarità positiva per la malattia, in quanto fattore di rischio, non significa che un parente diretto abbia o avrà la malattia in quanto (salvo in alcune forme particolari di glaucoma sindromico) non esiste un’ereditarietà. All’opposto, avere una familiarità negativa per glaucoma non dà alcuna certezza che uno non abbia o non avrà la malattia.

Se avere un parente diretto con glaucoma può essere considerato un fattore negativo per la salute, in realtà ha anche un risvolto positivo. Permette, infatti, di sapere che il glaucoma esiste e che è fondamentale sottoporsi a controlli oculistici periodici.

Questo è alla base della diagnostica precoce, elemento fondamentale per prevenire la disfunzione visiva da glaucoma, che, come sappiamo è una malattia asintomatica e non percepita dal paziente se non negli stadi più evoluti e irreversibili. I parenti di pazienti affetti da glaucoma primario dovrebbero essere sottoposti a visite oculistiche annuali a partire dall’età di 40 anni”, conclude Roberto Carassa.

Italia & Estero9 minuti fa

Pedofilia tra Veneto e Trentino: 60enne in manette per abusi su minore

Bolzano15 minuti fa

Offerta da un miliardo da parte di Indra per conquistare Iveco Defence e dominare la difesa europea

Bressanone2 ore fa

Bressanone si accende di creatività: torna il mercato SelberGMOCHT, un tripudio di artigianato e sapori locali

Bolzano7 ore fa

Orrore davanti all’ospedale: picchia la moglie a sangue sotto gli occhi dei figli piccoli

Trentino7 ore fa

Fugge alla vista dei militari: pusher inseguito e arrestato in Val di Fiemme

Merano8 ore fa

Furto sventato a Merano grazie al gps: un orologio tradisce il ladro

Italia & Estero22 ore fa

Il presidente Maurizio Fugatti è a Biella per la 95esima Adunata nazionale degli Alpini

Bolzano1 giorno fa

Tenta di imbarcarsi con un pugnale nascosto in un libro, turista tedesco nei guai

Italia & Estero1 giorno fa

“Mamma, il primo amore: storia e significato di una Festa dal Cuore senza tempo”

Sport2 giorni fa

Sinner è tornato e infiamma Roma: 104 giorni dopo il caso doping, batte Navone e fa impazzire il foro!

Bolzano2 giorni fa

Aliante sull’Isarco, paura a Bolzano: salvo l’equipaggio

Regione TAA2 giorni fa

Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente

Alto Adige2 giorni fa

Colpo da film in Val Gardena: fermati due ladri georgiani con champagne, whisky e una “borsa magica” per eludere i controlli

Bolzano Provincia2 giorni fa

45enne arrestato per maltrattamenti: violava il divieto di avvicinamento a moglie e figlio

Bolzano Provincia2 giorni fa

Armato, in possesso di droga e pass auto per invalidi di altra persona: denunciato un 51enne

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti