Connect with us

Alto Adige

Servizio strade, ammodernamento del parco mezzi

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Sette nuovi mezzi Unimog sono stati consegnati di recente e possono essere utilizzati negli interventi a cura del Servizio strade. Si tratta di veicoli meno inquinanti Euro 6 che vanno a sostituire mezzo datati con motore Euro 0. I nuovi Unimogs si prestano in modo particolare per eseguire interventi di sgombro neve, per lo sflacio dei versanti stradali e per molteplici attività.

Il parco mezzi sarà rinnovato nei prossimi mesi e anni, affinché le strade continuino ad essere sicure per il futuro grazie alla buona manutenzione“, afferma l’assessore provinciale alla mobilità Daniel Alfreider.

Gradualmente, in base ad un piano decennale, 48 mezzi in dotazione al Servizio strade saranno sostituiti con mezzi meno inquinanti. “I nuovi mezzi saranno di grande aiuto soprattutto per i nostri addetti nello svolgimento del lavoor quotidiano”, fa presente il direttore della ripartizione Servizio strade, Philipp Sicher.

Programma acquisto mezzi meno inquinanti in 10 anni 

Nel giro dei prossimi 10 anni è prevista una riduzione del numero dei veicoli in funzione, che passeranno da 749 a 619. Tra i nuovi veicoli che saranno acquistati nei prossimi anni vi sono camion, Unimog, furgoni, falciatrici, spazzaneve, spazzatrici, autovetture, carrelli elevatori.

Per l’acquisto dei nuovi mezzi la Provincia investe 6,8 milioni di euro. Grazie ai nuovi acquisti l’età media dei mezzi del Servizio strade sarà ridotta della metà. I nuovi veicoli verranno acquistati tramite gare d’appalto. Entro il 2030 saranno investiti 9 milioni di euro.

Rinnovo parco mezzi già avviato

Nel quadriennio 2015-2018, la Provincia aveva già avviato il rinnovo del parco mezzi del Servizio strade e acquistato un totale di 40 veicoli pesanti, 20 autovetture e 26 furgoni con un investimento medio annuo di 3,3 milioni di euro.

In questo modo molti veicoli di classe Euro 3 sono stati sostituiti da Euro 6. “Le macchine in servizio sono paragonabili per numero a quelle delle province limitrofe del Trentino e del Tirolo“, fa presente Sicher.



Sport5 ore fa

Sinner travolge Ruud: un’ora di dominio per volare in semifinale agli Internazionali d’Italia

Val Pusteria9 ore fa

Ubriaco al volante di un autobus: fermato dai Carabinieri prima che accadesse il peggio

Bolzano11 ore fa

Bolzano riapre il Lido: sport, relax e sicurezza per tutti

Bolzano Provincia14 ore fa

Falso messaggio scatena il panico in Val d’Ultimo: ma la fuoriuscita dalla diga è sotto controllo

Italia & Estero14 ore fa

Negoziati di pace: Putin non incontrerà Zelensky

Italia & Estero14 ore fa

Schede pirata DAZN e SKY, multe per 2.266 utenti finali

Regione TAA17 ore fa

Multe salate: tolleranza zero per i motociclisti indisciplinati sui passi dell’Alto Adige

Bolzano Provincia17 ore fa

Hashish, cocaina e un taser nel giubbotto: minorenne nei guai

Italia & Estero18 ore fa

Una su tre subisce molestie: il lavoro che fa paura, ICJLDS lancia #RispettoParita2025

Alto Adige19 ore fa

Povertà, ferita sociale: nasce la rete altoatesina per prevenirla

Italia & Estero1 giorno fa

Storico vertice a Riad: Trump incontra il presidente siriano Jolani

Italia & Estero1 giorno fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta1 giorno fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero2 giorni fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero2 giorni fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti