Connect with us

meteo

Servizio meteo provinciale: ottobre più caldo e umido della media

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il mese di ottobre è stato inizialmente caratterizzato da tempo stabile e molto caldo con alta pressione”, spiega il meteorologo Dieter Peterlin, dell’Ufficio provinciale Meteorologia e prevenzione valanghe presso l’Agenzia per la Protezione civile. A partire dalla metà del mese ormai in archivio, le condizioni meteo sono mutate definitivamente, portando tanta pioggia. Le temperature hanno superato di due o tre gradi la media a lungo termine per il periodo 1991-2020.

Temperature massime e minime registrate

La temperatura più alta è stata registrata l’8 ottobre a San Martino in Passiria con 29,7 gradi, favorita dal Foehn da Nord. La più fredda è stata misurata il 17 ottobre a Sesto, con meno 5,3 gradi.

Precipitazioni raddoppiate

Le precipitazioni sono raddoppiate rispetto alla media”, sottolinea il meteorologo Dieter Peterlin: le alluvioni e gli smottamenti delle ultime ore hanno portato solo oggi (31 ottobre), in tutto l’Alto Adige, tra i 50 e i 140 millimetri di precipitazioni per metro quadrato, la maggior parte dei quali sono stati rilevati nella stazione meteorologica a Platt in Passiria.

Il trend prosegue: clima piovoso e fresco

Nella giornata dell’1 novembre, festa di Ognissanti, è previsto inizialmente il sole. In seguito, da Sud, compariranno campi di nubi alte, che diventeranno sempre più dense in serata. Le prossime piogge intense su tutto il territorio si verificheranno da giovedì a venerdì con altri 30-60 millimetri per metro quadrato; il limite delle nevicate scenderà da 1900 metri a 1300 metri. Le prossime precipitazioni, anche se non intense, proseguiranno nel fine settimana, da sabato a domenica.

Diagrammi del clima, stazioni meteorologiche, bollettino meteo

Le informazioni su temperature e precipitazioni per BolzanoOraMeranoSilandroBressanoneVipitenoBrunico e Dobbiaco si possono trovare nei diagrammi del clima aggiornati quotidianamente, che evidenziano se i dati attuali sono superiori o inferiori alla media a lungo termine.

La rete di stazioni meteorologiche in Alto Adige comprende un totale di 95 siti di misurazione automatica: 58 sono ubicate nelle aree abitate e 37 sono situate in montagna. I dati delle singole stazioni meteo in montagna e in valle possono essere visualizzati in tempo reale.

Il radar meteorologico registra le precipitazioni; le immagini vengono aggiornate ogni cinque minuti e il colore indica l’intensità.

Le informazioni sulla situazione meteorologica generale e sull’evoluzione del tempo in Alto Adige sono costantemente aggiornate sulla pagina online Meteo Alto Adige sul sito della Provincia.

App Meteo Alto Adige: l’app per dispositivi Apple è disponibile al seguente link, quella per dispositivi Android a questo link.



Italia & Estero6 ore fa

Il presidente Maurizio Fugatti è a Biella per la 95esima Adunata nazionale degli Alpini

Bolzano12 ore fa

Tenta di imbarcarsi con un pugnale nascosto in un libro, turista tedesco nei guai

Italia & Estero17 ore fa

“Mamma, il primo amore: storia e significato di una Festa dal Cuore senza tempo”

Sport1 giorno fa

Sinner è tornato e infiamma Roma: 104 giorni dopo il caso doping, batte Navone e fa impazzire il foro!

Bolzano1 giorno fa

Aliante sull’Isarco, paura a Bolzano: salvo l’equipaggio

Regione TAA2 giorni fa

Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente

Alto Adige2 giorni fa

Colpo da film in Val Gardena: fermati due ladri georgiani con champagne, whisky e una “borsa magica” per eludere i controlli

Bolzano Provincia2 giorni fa

45enne arrestato per maltrattamenti: violava il divieto di avvicinamento a moglie e figlio

Bolzano Provincia2 giorni fa

Armato, in possesso di droga e pass auto per invalidi di altra persona: denunciato un 51enne

Sport2 giorni fa

Südtirol salvo tra i fuochi d’artificio di Pisa: un 3-3 da batticuore vale la permanenza

Italia & Estero2 giorni fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige3 giorni fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano3 giorni fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria3 giorni fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero3 giorni fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti