Ambiente Natura
Servizio meteo: è stato un maggio mediamente più caldo e umido

Il mese di maggio, che va a concludersi oggi, è stato più caldo e umido rispetto alla media. Le temperature si sono avvicinate alla media a lungo termine degli ultimi 30 anni, nel periodo compreso tra il 1991 e il 2020.
Il caldo si è registrato soprattutto a inizio e fine mese, mentre a metà maggio è stato rilevato un notevole raffreddamento climatico. È questo il bilancio dell’Ufficio meteorologia e prevenzione valanghe dell’Agenzia per la protezione civile, che ha effettuato il consueto rilevamento di fine mese
Temperature minime e massime in provincia
La temperatura più alta del mese di maggio è stata registrata il 26 maggio, con 30,8 gradi Celsius, alla stazione meteorologica di Gargazzone. Il valore più basso è stato registrato a Sesto, nella mattinata del 18 maggio, con meno 1,8 gradi. Dopo un lungo periodo di siccità, maggio ha registrato, per la prima volta quest’anno, precipitazioni superiori alla media. In alcune località è caduta una quantità di pioggia doppia rispetto alla media dello stesso periodo.
Cosa accadrà nei prossimi giorni?
Il mese di giugno inizierà domani con un’alternanza di sole, nuvolosità e rovesci isolati. Anche per la giornata di venerdì, 2 giugno, non è previsto alcun cambiamento sostanziale. Il clima sarà caldo con temperature pre-estive, ma si registreranno condizioni non del tutto stabili. Nel primo fine settimana di giugno, a partire da sabato mattina, il cielo sarà soleggiato, mentre nel pomeriggio sono attesi rovesci. Per la giornata di domenica, è prevista nuvolosità sparsa, con precipitazioni piovose, attese soprattutto nella seconda parte della giornata. Le temperature scenderanno di qualche grado.
Diagrammi del clima, stazioni meteorologiche, bollettino meteo
Le informazioni su temperature e precipitazioni per Bolzano, Ora, Merano, Silandro, Bressanone, Vipiteno, Brunico e Dobbiaco si possono trovare nei diagrammi del clima aggiornati quotidianamente che evidenziano se i dati attuali sono superiori o inferiori alla media a lungo termine: https://meteo.provincia.bz.it/diagrammi-clima.asp.
La rete di stazioni meteorologiche in Alto Adige comprende un totale di 95 siti di misurazione automatica: 58 sono ubicate nelle aree abitate e 37 sono situate in montagna. I dati delle singole stazioni meteo a monte e a valle possono essere visualizzati in tempo reale.
Le informazioni sulla situazione meteorologica generale e sull’evoluzione del tempo in Alto Adige sono costantemente aggiornate sulla pagina online Meteo Alto Adige sul sito della Provincia.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Alto Adige7 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano5 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero1 settimana fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero1 settimana fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano6 giorni fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato