Economia e Finanza
Servizi pubblici, Assoimprenditori: no a monopolio del pubblico ma apertura ai privati

“Il libero mercato è il miglior modo per valutare i servizi e renderli sempre più efficienti e vicini ai bisogni dei cittadini: se vogliamo offrire anche in futuro servizi altamente qualitativi e a costi concorrenziali, dovremmo puntare a rafforzare la concorrenza invece di creare situazioni di monopolio pubblico che rischiano solo di appesantire ulteriormente un’amministrazione che, al contrario, dovrebbe diventare sempre più snella”.
Così il Presidente di Assoimprenditori AltoAdige Federico Giudiceandrea commenta l’approvazione in consiglio provinciale di una mozione che impegna la giunta ad affidare ad un’azienda pubblica il servizio di trasporto pubblico locale.
Le imprese locali possiedono competenze e offrono prodotti e servizi che vengono apprezzati in tutta la provincia e anche al di fuori dell’Alto Adige: “Diamo la possibilità anche alle imprese private di confrontarsi e mettere in campo le proprie competenze e la professionalità dei loro collaboratori. Ne guadagneranno in primo luogo l’efficienza e la qualità dei servizi, ma anche il nostro territorio attraverso gli investimenti, i posti di lavoro e il valore aggiunto che le nostre aziende creano”, afferma Giudiceandrea.
“Un’amministrazione pubblica efficiente non si sostituisce alle imprese, ma definisce le regole per far sì che le imprese lavorino al meglio. In particolare in un periodo in cui il bilancio provinciale non basta per far fronte alle diverse esigenze di spesa, siamo chiamati a impiegare in modo efficiente i mezzi pubblici a disposizione: la politica deve concentrarsi sui suoi compitiessenziali”, aggiunge il Presidente di Assoimprenditori.
Giudiceandrea chiude con un appello alla politica: “Nel preambolo dell’accordo di coalizione trai partiti che compongono la giunta provinciale è fissato chiaramente il principio di sussidiarietà: le attività che cittadine e cittadini possono svolgere efficacemente non devono subire interferenze da parte della pubblica amministrazione, che dovrà intervenire soltanto laddove i singoli individui e la comunità non riescano a soddisfare i propri bisogni.
Ci auguriamo che questo principio guidi la giunta provinciale anche nell’elaborazione della proposta di legge relativa alla regolamentazione del trasporto pubblico locale e siamo ovviamente a disposizione per confrontarci in maniera costruttiva per valorizzare al meglio le competenze delle nostre imprese nell’interesse di tutta la comunità”.
-
Regione TAA5 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico