Connect with us

Economia e Finanza

Servizi pubblici, Assoimprenditori: no a monopolio del pubblico ma apertura ai privati

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Il libero mercato è il miglior modo per valutare i servizi e renderli sempre più efficienti e vicini ai bisogni dei cittadini: se vogliamo offrire anche in futuro servizi altamente qualitativi e a costi concorrenziali, dovremmo puntare a rafforzare la concorrenza invece di creare situazioni di monopolio pubblico che rischiano solo di appesantire ulteriormente un’amministrazione che, al contrario, dovrebbe diventare sempre più snella”.

Così il Presidente di Assoimprenditori AltoAdige Federico Giudiceandrea commenta l’approvazione in consiglio provinciale di una mozione che impegna la giunta ad affidare ad un’azienda pubblica il servizio di trasporto pubblico locale.

Le imprese locali possiedono competenze e offrono prodotti e servizi che vengono apprezzati in tutta la provincia e anche al di fuori dell’Alto Adige: “Diamo la possibilità anche alle imprese private di confrontarsi e mettere in campo le proprie competenze e la professionalità dei loro collaboratori. Ne guadagneranno in primo luogo l’efficienza e la qualità dei servizi, ma anche il nostro territorio attraverso gli investimenti, i posti di lavoro e il valore aggiunto che le nostre aziende creano”, afferma Giudiceandrea.

Un’amministrazione pubblica efficiente non si sostituisce alle imprese, ma definisce le regole per far sì che le imprese lavorino al meglio. In particolare in un periodo in cui il bilancio provinciale non basta per far fronte alle diverse esigenze di spesa, siamo chiamati a impiegare in modo efficiente i mezzi pubblici a disposizione: la politica deve concentrarsi sui suoi compitiessenziali”, aggiunge il Presidente di Assoimprenditori.

Giudiceandrea chiude con un appello alla politica: “Nel preambolo dell’accordo di coalizione trai partiti che compongono la giunta provinciale è fissato chiaramente il principio di sussidiarietà: le attività che cittadine e cittadini possono svolgere efficacemente non devono subire interferenze da parte della pubblica amministrazione, che dovrà intervenire soltanto laddove i singoli individui e la comunità non riescano a soddisfare i propri bisogni.

Ci auguriamo che questo principio guidi la giunta provinciale anche nell’elaborazione della proposta di legge relativa alla regolamentazione del trasporto pubblico locale e siamo ovviamente a disposizione per confrontarci in maniera costruttiva per valorizzare al meglio le competenze delle nostre imprese nell’interesse di tutta la comunità”.



Italia & Estero10 ore fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta10 ore fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero17 ore fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero17 ore fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

Merano17 ore fa

Minacce e paura alla stazione: giovane rapinato con un paio di forbici

Bolzano17 ore fa

Violenza, droga e follia: arrestato spacciatore dopo aggressione alla moglie e tentato furto d’arma a un agente

Bolzano Provincia20 ore fa

Allarme d’acqua alla diga Zoggler (VIDEO): misteriosa fuoriuscita fa salire il livello del Valsura

Sport21 ore fa

Duello a viso aperto, ma il gol non arriva: Südtirol e Bari si annullano allo stadio Druso

Bolzano Provincia21 ore fa

A bordo strada con 40 grammi di hashish in auto: denunciato 62enne

Italia & Estero1 giorno fa

Meloni punta sul Mediterraneo: l’Italia torna protagonista

Consigliati2 giorni fa

Cambia la tua vita con FitActive: il fitness accessibile e senza limiti (VIDEO) arriva a Bolzano

Alto Adige2 giorni fa

Rivoluzione nei servizi: Cappello e Rabanser guidano il futuro dell’artigianato digitale e dell’automotive

Bolzano Provincia2 giorni fa

Polizia e Thun, uniti per donare: due assegni per chi lotta ogni giorno

Bressanone2 giorni fa

Perde 110.000 euro, truffata online con criptovalute

Laives2 giorni fa

Truffato con un SMS “della banca”: anziano perde 10.000 euro, identificato il presunto colpevole

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti