Alto Adige
Servizi per l’impiego: via libera al rafforzamento del settore

La Garanzia di occupabilità dei lavoratori (GOL) prevista dal Governo a fine 2021 porterà – a determinate condizioni – fondi in Alto Adige per rafforzare la politica attiva del mercato del lavoro.
Uno di questi presupposti è il varo del Piano attuativo provinciale, approvato oggi (28 giugno) dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore Philipp Achammer, e per la cui attuazione sono stanziati oltre sei milioni di euro per l’anno in corso. In questo modo si possono raggiungere gli obiettivi della politica del mercato del lavoro provinciale: più occupati, lavoratori sufficientemente qualificati e un’effettiva riduzione degli ostacoli all’inserimento lavorativo.
“Dopo le sfide della pandemia, il nostro mercato del lavoro è di nuovo caratterizzato dalla piena occupazione“, afferma l’assessore Achammer. “Il cambiamento demografico e la forte domanda di lavoro sono sfide importanti.
La carenza di lavoratori qualificati minaccia di compromettere la produzione ed i servizi. Pertanto, è necessario un cambio di paradigma nella politica del mercato del lavoro: una riorganizzazione dei servizi pubblici per l’impiego, una maggiore cooperazione con i partner privati e, infine, più personale per la consulenza delle aziende e delle persone alla ricerca di un lavoro”.
Il Piano attuativo approvato oggi, che l’assessore presenterà nel dettaglio, segue una griglia specificata dallo Stato, “tuttavia, la nostra Ripartizione lavoro e la formazione professionale hanno fatto un grande sforzo durante lo sviluppo per elaborare e garantire degli spazi di manovra autonomi“, spiega l’assessore Achammer e aggiunge: “La Ripartizione dal 24 giugno ha assunto la nuova denominazione di Servizio mercato del lavoro. Questa nuova denominazione evidenzia la principale missione della Ripartizione”.
Le misure da attuare nel 2022 sono elencate dettagliatamente nel Piano attuativo regionale (PAR). Ciò comporta sia un ampliamento dei centri per l’impiego, sia un’intensificazione delle attività di collocamento e misure di perfezionamento e riqualificazione dei disoccupati.
L’assessore provinciale Achammer sottolinea che anche in Alto Adige è necessario implementare la Garanzia di occupabilità dei lavoratori (GOL). Si tratta di una riforma del sistema che corrisponde, in molte parti, agli obiettivi del documento strategico “Politica attiva del mercato del lavoro 2020-2024“, approvato dalla Giunta provinciale nel 2020 .
“Entrambi i documenti di pianificazione mirano a rafforzare l’inserimento lavorativo ed a realizzare misure adeguate come l’ulteriore formazione o riqualificazione. L’obiettivo è quello di inserire i disoccupati e supportare le aziende nel reclutamento dei lavoratori in modo rapido ed efficace. Ciò è possibile solo con una forte amministrazione del mercato del lavoro ed efficaci Centri di mediazione al lavoro”.
-
Italia & Estero1 settimana fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino2 settimane fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano5 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige4 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino1 settimana fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano1 settimana fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano3 giorni fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Italia ed estero5 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano5 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Trentino2 settimane fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero1 settimana fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”