Connect with us

Società

Senza confini verso il futuro: la Strategia Interreg promossa da Terra Raetica

Pubblicato

-

Foto: ASP/Martha Gärber
Condividi questo articolo

Ieri, a Burgusio, il presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher, il presidente del Tirolo Anton Mattle e il presidente della Bassa Engadina/Val Monastero Victor Peer hanno dato il via alla Strategia Interreg Terra Reatica. Le aree intorno alle città di Imst e di Landeck, la Bassa Engadina/Val Monastero e Val Venosta collaborano da 30 anni. Questa strategia è intitolata “Strategia Interreg CLLD Terra Raetica 2021-2027″, ovvero sviluppo regionale e locale autoresponsabile. Complessivamente, l’Alto Adige partecipa a tre delle quattro aree CLLD – Wipptal, Dolomiti Live e Terra Raetica – la quarta è Heuropen (Friuli/Carinzia).

Nell’ambito della Strategia Terra Raetica, il consiglio Interreg deciderà su 65 progetti di piccola scala e 18 progetti di media scala che dovrebbero portare benefici transfrontalieri. Si tratta di crescita intelligente, del potenziamento dell’istruzione, dell’innovazione nel turismo transfrontaliero, della crescita sostenibile nei settori della cultura, della natura, dell’energia e della mobilità, nonché della crescita integrata nei settori della salute, degli affari sociali e delle pari opportunità. Siegmund Geiger (presidente del Distretto di Landeck), Eva Loidhold (presidente del Distretto di Imst), Dieter Pinggera (presidente della Comunità comprensoriale della Val Venosta) e Gabriella Binkert-Becchetti (presidente del Forum della Bassa Engadina/Val Monasero) hanno firmato oggi l’accordo di cooperazione transfrontaliera. Ora i progetti possono essere messi a gara e realizzati. Il prerequisito più importante è che in ogni caso siano coinvolti almeno due attori transfrontalieri.

L’approccio transfrontaliero del CLLD è unico in Europa; ci sono molti altri programmi, ma non c’è una cooperazione transfrontaliera di successo simile“, ha dichiarato il presidente Arno Kompatscher elogiando la strategia del CLLD. Soprattutto quelli della zona di confine intorno a Resia hanno una lunga tradizione e quindi radici profonde. I ricercatori vengono da tutto il mondo per vedere questi progetti Interreg, compresi Brasile, Argentina e Giappone.  “Questo approccio CLLD ha suscitato particolare interesse anche da parte della Commissione europea a Bruxelles“, afferma Kompatscher.








Bolzano Provincia8 ore fa

Lupa investita a Salorno: è il quarto caso in Alto Adige nel 2025

Bolzano18 ore fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina18 ore fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano1 giorno fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano1 giorno fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia1 giorno fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute2 giorni fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia2 giorni fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia2 giorni fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia2 giorni fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero2 giorni fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino2 giorni fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino2 giorni fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero2 giorni fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia2 giorni fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti