Società
Senza confini verso il futuro: la Strategia Interreg promossa da Terra Raetica

Ieri, a Burgusio, il presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher, il presidente del Tirolo Anton Mattle e il presidente della Bassa Engadina/Val Monastero Victor Peer hanno dato il via alla Strategia Interreg Terra Reatica. Le aree intorno alle città di Imst e di Landeck, la Bassa Engadina/Val Monastero e Val Venosta collaborano da 30 anni. Questa strategia è intitolata “Strategia Interreg CLLD Terra Raetica 2021-2027″, ovvero sviluppo regionale e locale autoresponsabile. Complessivamente, l’Alto Adige partecipa a tre delle quattro aree CLLD – Wipptal, Dolomiti Live e Terra Raetica – la quarta è Heuropen (Friuli/Carinzia).
Nell’ambito della Strategia Terra Raetica, il consiglio Interreg deciderà su 65 progetti di piccola scala e 18 progetti di media scala che dovrebbero portare benefici transfrontalieri. Si tratta di crescita intelligente, del potenziamento dell’istruzione, dell’innovazione nel turismo transfrontaliero, della crescita sostenibile nei settori della cultura, della natura, dell’energia e della mobilità, nonché della crescita integrata nei settori della salute, degli affari sociali e delle pari opportunità. Siegmund Geiger (presidente del Distretto di Landeck), Eva Loidhold (presidente del Distretto di Imst), Dieter Pinggera (presidente della Comunità comprensoriale della Val Venosta) e Gabriella Binkert-Becchetti (presidente del Forum della Bassa Engadina/Val Monasero) hanno firmato oggi l’accordo di cooperazione transfrontaliera. Ora i progetti possono essere messi a gara e realizzati. Il prerequisito più importante è che in ogni caso siano coinvolti almeno due attori transfrontalieri.
“L’approccio transfrontaliero del CLLD è unico in Europa; ci sono molti altri programmi, ma non c’è una cooperazione transfrontaliera di successo simile“, ha dichiarato il presidente Arno Kompatscher elogiando la strategia del CLLD. Soprattutto quelli della zona di confine intorno a Resia hanno una lunga tradizione e quindi radici profonde. I ricercatori vengono da tutto il mondo per vedere questi progetti Interreg, compresi Brasile, Argentina e Giappone. “Questo approccio CLLD ha suscitato particolare interesse anche da parte della Commissione europea a Bruxelles“, afferma Kompatscher.
-
Qua la zampa1 settimana fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Alto Adige2 settimane fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Alto Adige6 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero2 settimane fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Trentino2 giorni fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo7 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano1 giorno fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano2 settimane fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero1 settimana fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Trentino2 settimane fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre