Connect with us

Le nostre storie

Senza cassa integrazione da mesi, una mamma bolzanina racconta: “La mia odissea per tirare avanti”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La crisi dovuta all’emergenza Coronavirus ha colpito duramente l’Alto Adige: famiglie, singoli, mamme e papà soli con bambini e molte, troppe altre categorie, dai commercianti ai lavoratori dipendenti di realtà private fino ai piccoli e grandi imprenditori.

Ed è proprio di mamme sole che oggi andiamo a parlare attraverso una testimonianza che ben sintetizza il livello di disagio economico e sociale che l’emergenza sanitaria sta portando con sé durante tutto questo 2020.

Lei si chiama Maura, 43enne bolzanina di professione commessa. Vive sola con il suo bimbo di sei anni. Ferma da sei mesi a causa della cassa integrazione, non dispone di altre entrate e dipende unicamente dal contributo statale che la ‘potenza di fuoco’ del governo Conte aveva promesso di fare arrivare rapidamente a milioni di italiani tramite l’Inps.






Ma è dalla metà di marzo, come del resto hanno avuto modo di sperimentare centinaia di migliaia di italiani, che l’Istituto nazionale di Previdenza Sociale latita o meglio, farebbe arrivare il sussidio con il contagocce. E’ proprio il caso di Maura che esasperata, oggi rende pubblica la sua testimonianza di donna e lavoratrice portata al limite delle proprie possibilità economiche.

Della somma complessiva che avrebbe dovuto incassare in sei mesi complessivi di cassa integrazione e uno stipendio che supera di poco i 1000 euro, la donna ha ricevuto solamente 1489 euro.

Cedolini alla mano, vi mostro come negli ultimi mesi io abbia dovuto arrancare con gli spiccioli per mantenere il bimbo e sostenere le spese per l’alloggio – ha detto sconfortata – . Il 19 giugno ho ricevuto la somma corrispondente al periodo che va dal 16 marzo al 30 aprile (1049 euro) e il 24 giugno 440 euro per il periodo 1-16 maggio. Mercoledì 28 ottobre è previsto invece l’arrivo del versamento che coprirebbe l’arco temporale che va dal 18 maggio al 20 giugno: solo 789 euro. Nel frattempo mi sono dovuta arrangiare come meglio potevo“.

Uno scarto di ben 4 mesi sui versamenti e un bilancio molto triste: non contando l’ultimo acconto che arriverà solo il 28 ottobre, a conti fatti Maura, con buona pace dell’Inps, ha dovuto ‘tirare la carretta’ fino ad ora con meno di 300 euro al mese. Oltre al ritardo nei versamenti, pesa anche la quota persa sugli stipendi (che dall’Inps arriva in misura ridotta rispetto a quello che è lo stipendio originario).

Ho dovuto chiedere soldi in prestito non solo per comprare beni di prima necessità, ma anche per l’acquisto del materiale scolastico del bimbo che altrimenti non avrebbe potuto nemmeno cominciare l’anno – sottolinea – . Sono consapevole di non essere l’unica in questa situazione, ma ritengo inaccettabile il trattamento che l’Inps riserva ai cittadini, di fatto abbandonati in situazioni di forte disagio sociale ed economico. Spero che la mia testimonianza serva quantomeno a sollevare un dibattito sull’opportunità o meno di una protesta collettiva per la vergognosa situazione che si sta venendo a creare per l’intera collettività“, conclude Maura.

Bolzano3 ore fa

Vetri rotti in Via Volta: giovane vandalo individuato dai Carabinieri

Italia & Estero5 ore fa

Blackout in Spagna e Portogallo: Codici al fianco dei consumatori per ottenere i rimborsi

Alto Adige5 ore fa

Tirolo e Alto Adige, alleati per affrontare le sfide dell’industria

Val Pusteria5 ore fa

Chiuso per 15 giorni il pub Hexenkessel: troppi episodi violenti

Bolzano5 ore fa

Ubriaco semina il panico al supermercato, aggredisce la Polizia ed evade dai domiciliari

Italia & Estero6 ore fa

Blackout Iberico: ripristinata l’elettricità in Spagna e Portogallo

Trentino6 ore fa

Truffano un’anziana fingendosi Carabinieri: arrestata una coppia in Val Rendena

Italia & Estero10 ore fa

Tragedia in Illinois: auto piomba su un campo estivo, 4 morti

Italia & Estero23 ore fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero1 giorno fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia1 giorno fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero1 giorno fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige1 giorno fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura1 giorno fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo1 giorno fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti