Connect with us

Alto Adige

Sentenza: i premi pagati per alcune polizze vita vanno restituiti

Condividi questo articolo

Clamorosa sentenza della Corte di Appello di Bolzano in campo assicurativo-finanziario. Alcune polizze proposte erano in realtà strumenti finanziari mascherati.
La sentenza è stata emessa in data 28 marzo 2023 nei confronti di una assicurazione e a favore di quattro assicurati.

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Quattro cittadini dell’Alto Adige si sono rivolti nel 2020 agli Avvocati Massimo Cerniglia e Alessandro Caponi, consulenti legali del Comitato Azionisti Suedtirol.

I suddetti consumatori avevano acquistato negli anni 2007-2010, tramite un intermediario assicurativo molto attivo in alto Adige, delle polizze assicurative sulla vita emesse da una compagnia assicurativa del Lussemburgo.

Tali polizze, tuttavia, avevano cumulato negli anni rilevantissime perdite da un punto di vista economico, cosicché gli assicurati, nel 2020, si sono rivolti ai suddetti legali, i quali hanno subito presentato al Tribunale di Bolzano un ricorso con rito sommario, perché venisse dichiarata, una volta accertata la natura finanziaria dell’operazione, la nullità delle polizze con restituzione di tutti i premi corrisposti.






La Giudice Fischer del Tribunale di Bolzano, nel 2021, dopo solo pochi mesi, ha emesso una sentenza con la quale ha accolto le pretese degli assicurati, dichiarando nulle le polizze e condannando la società emittente alla restituzione di tutti i premi percepiti.

L’assicurazione emittente ha immediatamente restituito i premi agli assicurati ma ha proposto appello insieme all’intermediario assicurativo.

La Corte di Appello di Bolzano, con sentenza pubblicata in data 28/3/2023, Relatore Consigliere Tullio Joppi, ha rigettato l’appello proposto dall’assicurazione e dall’intermediario assicurativo, condannando la prima anche alle spese legali dell’appello.

La Corte di Appello di Bolzano ha ritenuto che le polizze vita unit linked stipulate nel periodo 2007-2010 erano qualificabili come prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione e quindi erano soggette in sé e per legge alla disciplina di cui all’articolo 23 del testo unico finanziario, così come aveva già ritenuto il Tribunale in primo grado.

La natura finanziaria delle polizze e la mancata stipula del contratto-quadro previsto dall’articolo 23 TUF comporta la nullità delle polizze con il conseguente obbligo di restituzione dei premi percepiti e ciò, in particolare, in virtù dell’articolo 25 bis TUF, che ha ritenuto che nella distribuzione delle polizze per cui è causa dovessero, come detto, essere rispettate le prescrizioni circa l’obbligo di stipula del contratto-quadro in forma scritta stabilita dall’articolo 23 TUF.

Sempre secondo la Corte di Appello, poi, in considerazione del fatto che gli effetti della nullità – e nel caso di specie addirittura della inesistenza del contratto – operano soltanto a favore del cliente, dunque, questi può ottenere la caducazione degli ordini di acquisto delle polizze evasi in difetto di un valido contratto-quadro, con il conseguente sorgere degli obblighi restitutori di cui all’articolo 2033 c.c.

La Corte, quindi, ha ritenuto che sarebbe potuto essere l’intermediario il soggetto obbligato a restituire i premi, ma ciò non è stato possibile, in quanto l’assicuratrice non aveva chiesto tale pronuncia; motivo per cui solo quest’ultima è stata condannata alla restituzione.

La condanna dell’intermediario alla restituzione dei premi è una pronuncia assai rilevante, in quanto potrebbe essere un valido principio da utilizzare per l’attuale caso EUROVITA, le cui polizze sono state intermediate da numerose banche italiane, in particolare in Alto Adige.

Walther Andreaus

Presidente del Comitato Azionisti Suedtirol

Chi combatte può anche perdere, ma chi non combatte ha già perso

Sport8 ore fa

Salernitana cinica, il Südtirol si arrende all’Arechi: 2-1

Bolzano9 ore fa

Aveva oltre 100 grammi di cocaina: in manette un 22enne tunisino

Val Venosta9 ore fa

Patenti polacche false: i controlli hanno portato a due denunce in poche settimane

Valle Isarco17 ore fa

Lite per un sorpasso finisce con una scarica di Taser: anziano denunciato a Bolzano

Bolzano17 ore fa

Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini

Trentino19 ore fa

È giallo sul turista trovato nel vano caldaia a Canazei: la procura indaga per lesioni gravissime

Bolzano Provincia19 ore fa

Paura sulla pista Ried: sciatore gravemente ferito dopo una rovinosa uscita di pista

Italia & Estero1 giorno fa

Calciatori di Serie A indagati per scommesse su piattaforme illegali

Italia & Estero1 giorno fa

Turismo, una nuova figura professionale: dal 2025 il Sustainability Manager for Tourism Destination

Bolzano Provincia1 giorno fa

Rogo in val Venosta sotto controllo, distrutti 100 ettari di bosco

Italia & Estero1 giorno fa

Tutto pronto a Shengjin per l’arrivo dei migranti dall’Italia

Bolzano Provincia2 giorni fa

Fuga da un hotel di lusso: livornese denunciato per insolvenza fraudolenta a Ortisei

Italia & Estero2 giorni fa

Elicottero precipitato a New York: morto delegato Siemens e la sua famiglia

Bolzano Provincia2 giorni fa

Api in cerca di casa all’Eurac: Vigili del fuoco in azione per il bene dello sciame e dei passanti

Bolzano Provincia2 giorni fa

Fermato al Parco delle Religioni: scoperto 41enne evaso e con false generalità

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti