Connect with us

Economia e Finanza

Semplificazione degli appalti, approvato il disegno di legge

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Alla fine del 2015 l’Alto Adige è stata una delle prime regioni in Europa a recepire direttamente la direttiva europea sugli appalti pubblici nella propria legislazione provinciale, senza attendere la legislazione italiana.

L’obiettivo era di promuovere la digitalizzazione, ridurre i tempi di elaborazione, ridurre i costi dei servizi da acquistare e gestire gli appalti nel modo più trasparente possibile.

Questo è anche il caso del disegno di legge approvato oggi dalla Giunta (28 maggio), che mira soprattutto a semplificare le procedure e agevolare il lavoro degli operatori economici e delle amministrazioni appaltanti. Le novità contenute nel disegno di legge comprendono in particolare l’innalzamento della soglia per il conferimento degli appalti diretti.






Con l’approvazione di queste nuove regole sarà possibile conferire incarichi diretti nel settore delle costruzioni, previa consultazione di almeno tre società, fino ad un importo di 150.000 euro, e dunque oltre la soglia finora in vigore di 40.000 euro. Le stesse regole valgono per servizi e acquisti ma in questo caso la soglia si attesterà a 100.000 euro.

 Le altre semplificazioni

Il periodo di validità della dichiarazione delle imprese per l’elenco telematico degli operatori economici è stato esteso da sei mesi a un anno. Anche la procedura seguita dai comitati di valutazione per le gare di qualità, sia il regolamento per la revoca dei provvedimenti di aggiudicazione nel settore delle costruzioni.

Il rispetto rigoroso dei criteri ambientali minimi sarà attenuato se non ci sono prodotti sul mercato che rispondono alle caratteristiche richieste. La specifica obbligatoria di una triplice proposta per il subappalto di servizi è cancellata.

Un ulteriore alleggerimento del lavoro delle stazioni appaltanti, dei Comuni e delle comunità distrettuali deriverà infine dalla modifica dei controlli a campione sugli operatori economici per i contratti inferiori a 150.000 euro: in futuro questi non saranno più le circa 500 stazioni appaltanti pubbliche bensì l’Agenzia per i contratti pubblici.



Alto Adige13 ore fa

Incendio devasta i boschi dell’Alto Adige: fumo e cenere verso il Trentino

Italia & Estero13 ore fa

Anche escort e prostituzione hanno il proprio codice ATECO

Bolzano Provincia16 ore fa

Progetto art X women contro la violenza sulle donne

Bolzano Provincia18 ore fa

Cavallo ferito e frustato per trascinare legna: denunciato 65enne per maltrattamenti

Bolzano20 ore fa

“Bolzano 2025–2030: confronto pubblico tra Confindustria e candidati sindaco”

Economia e Finanza21 ore fa

Pensioni alla guerra: così i nostri risparmi finiscono in missili e carri armati

Bolzano22 ore fa

Bolzano riparte: via libera a 80 nuovi alloggi tra via Brennero e Rencio!

Bolzano22 ore fa

Boom di richieste per la consulenza notarile gratuita sulle successioni

meteo22 ore fa

Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia

Politica22 ore fa

Via libera alla riforma dell’autonomia per il Trentino-Alto Adige/Südtirol

Alto Adige23 ore fa

Rodolfo Gabrieli confermato presidente di CNA Costruzioni Alto Adige Südtirol: nuove sfide e unione di intenti per il futuro del settore

Bolzano23 ore fa

Bloccati con la refurtiva: denunciati due uomini con merce rubata per oltre 3.000 euro

Italia & Estero1 giorno fa

Trump sospende i dazi per 3 mesi, ma inasprisce la linea contro la Cina

Bolzano2 giorni fa

Sicurezza in Alto Adige: più arresti, denunce ed espulsioni secondo il bilancio della Questura di Bolzano

Ambiente Natura2 giorni fa

Lotta all’afide lanigero del melo: il Centro Laimburg guida la sfida per una difesa sostenibile

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti