Connect with us

Arte

Selva: vincolo di tutela storico-artistica per Casa Col da Lech

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




La casa vacanze Col da Lech a Selva di Val Gardena, costruita nel 1939/40, è un esempio di “razionalismo” nell’ambito della regione alpina. È stata progettata da un importante architetto del modernismo del dopoguerra, Armando Ronca, che si trasferì in Alto Adige a metà degli anni Trenta e svolse un ruolo fondamentale nel plasmare l’architettura del luogo.

Dopo l’edificio commerciale e residenziale all’angolo con Via Alto Adige a Bolzano e la chiesa di San Pio X nel quartiere Don Bosco, sempre nel capoluogo, la casa Col da Lech è un altro edificio di Armando Ronca ad essere posto sotto tutela“, spiega l’assessora provinciale allo sviluppo del territorio, al paesaggio e ai beni culturali, Maria Hochgruber Kuenzer.

L’esecutivo, su proposta dell’assessora competente, ha deciso oggi (31 gennaio) di porre sotto tutela diretta la struttura, autorizzando la soprintendente ai beni culturali Karin Dalla Torre a presentare la domanda all’Ufficio tavolare di Chiusa. Lo scorso luglio, la Soprintendente ai beni culturali aveva accertato l’interesse culturale per la casa vacanze, avviando il procedimento per un nuovo vincolo diretto di tutela storico-artistica.

Tutelare l’architettura del XX secolo – “Oltre al suggestivo ampliamento dello stadio San Siro a Milano, Ronca ha progettato scuole, alberghi e condomini a Bolzano e Merano, nonché la casa per le vacanze sita in Val Gardena“, sottolinea Dalla Torre. La tutela dell’edificio Col da Lech rientra nella strategia di tutelare l’architettura risalente al XX secolo.

La casa vacanze si presenta come un edificio compatto con un tetto ad una falda molto inclinata, una facciata esterna intonacata su zoccolo in pietra e una veranda in legno rivolta a mezzogiorno.

La struttura è caratterizzata da una chiara divisione dei piani superiori nella facciata rivolta a sud ed una pianta funzionale, oltre che da elementi d’epoca conservati come la porta d’ingresso, finestre ad arco e porte interne.



Val Pusteria43 minuti fa

Ubriaco al volante di un autobus: fermato dai Carabinieri prima che accadesse il peggio

Bolzano3 ore fa

Bolzano riapre il Lido: sport, relax e sicurezza per tutti

Bolzano Provincia5 ore fa

Falso messaggio scatena il panico in Val d’Ultimo: ma la fuoriuscita dalla diga è sotto controllo

Italia & Estero5 ore fa

Negoziati di pace: Putin non incontrerà Zelensky

Italia & Estero6 ore fa

Schede pirata DAZN e SKY, multe per 2.266 utenti finali

Regione TAA9 ore fa

Multe salate: tolleranza zero per i motociclisti indisciplinati sui passi dell’Alto Adige

Bolzano Provincia9 ore fa

Hashish, cocaina e un taser nel giubbotto: minorenne nei guai

Italia & Estero10 ore fa

Una su tre subisce molestie: il lavoro che fa paura, ICJLDS lancia #RispettoParita2025

Alto Adige10 ore fa

Povertà, ferita sociale: nasce la rete altoatesina per prevenirla

Italia & Estero19 ore fa

Storico vertice a Riad: Trump incontra il presidente siriano Jolani

Italia & Estero1 giorno fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta1 giorno fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero1 giorno fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero1 giorno fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

Merano1 giorno fa

Minacce e paura alla stazione: giovane rapinato con un paio di forbici

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti