Mamma&Donna
Seggiolini anti abbandono: sanzioni posticipate al 1° marzo 2020

A chi serve questo tipo di seggiolino?
Chi utilizza veicoli immatricolati in Italia o immatricolati all’estero, ma condotti da residenti in Italia, deve munirsi di questi dispositivi anti-abbandono per il trasporto di bambini di età inferiore a 4 anni.
Quali requisiti devono avere questi dispositivi?
I dispositivi devono essere integrati nel seggiolino oppure possono essere acquistati separatamente.
Non necessitano di omologazione, ma devono essere accompagnati dalla dichiarazione di conformità fornita dal produttore (autocertificazione).
Prima di acquistare il dispositivo é fondamentale accertare la presenza di questa dichiarazione, soprattutto se l’acquisto viene fatto in internet e al di fuori dell’Unione Europea.
Questi dispositivi devono attivarsi automaticamente e avvertire con l’ausilio di un segnale.
Nel caso in cui il bambino venga abbandonato, essi devono emettere segnali acustici e ottici oppure acustici e aptici, percepibili internamente come anche esternamente al veicolo.
È possibile collegarsi anche tramite il cellulare.
A novembre 2019, alcuni esperti hanno espresso i loro dubbi riguardo agli apparecchi attualmente reperibili e al loro funzionamento nel rispetto dei requisiti di legge.
Nonostante ciò, i prodotti sono già esauriti in quasi tutti i negozi.
Quando scatteranno le sanzioni?
A luglio 2019 il Ministero dell’Interno aveva provveduto a sospendere le sanzioni per mancanza delle norme di applicazione tecnica.
L’obbligo dei dispositivi è entrato in vigore il 7 novembre scorso e la sospensione delle sanzioni é stata revocata.
A partire da tale data esiste quindi la possibilità di essere sanzionati.
Si deve però tener conto del fatto che il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sta lavorando ad una moratoria, in base alla quale l’avvio delle sanzioni verrà posticipato al 1 marzo 2020.
A quanto ammontano le sanzioni?
Si va dagli 83€ ai 333€ (con riduzione ai 58-100 € se il pagamento avviene entro 5 giorni) con la decurtazione di 5 punti dalla patente, e in caso di recidiva nel biennio, la sospensione della patente da 15 giorni fino a 2 mesi.
Le informazioni riportate qui sopra sono aggiornate al 18 novembre 2019.
Sul sito del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti è possibile trovare tutte le informazioni attuali a riguardo.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero3 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Trentino5 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Bolzano3 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino4 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”