Connect with us

Hi Tech e Ricerca

Secondo l’indagine ASTAT, la spesa per la ricerca e l’innovazione in Alto Adige è aumentata del 12,9% tra il 2019 e il 2020

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Nel 2020 la spesa per la ricerca e lo sviluppo in Alto Adige ha raggiunto per la prima volta l’1% del prodotto interno lordo (PIL) provinciale. Questo è quanto emerge dai dati di un’indagine pubblicata dall’Istituto provinciale di statistica ASTAT nella serata di mercoledì 20 settembre.

Secondo i dati, gli investimenti in ricerca e sviluppo sono aumentati del 12,9%, passando da 191,9 milioni di euro nel 2019 a 216,6 milioni nel 2020. La quota del PIL è quindi aumentata dallo 0,75 allo 0,98% nel periodo di confronto.

Il presidente della Provincia e assessore provinciale alla Ricerca e allo sviluppo definisce il raggiungimento del traguardo dell’1% come la prima importante tappa del cammino dell’Alto Adige verso la ricerca.






L’aumento a poco meno dell’1% è la conferma che siamo sulla strada giusta con la nostra strategia di innovazione e che gli sforzi congiunti delle aziende, dell’Università, degli istituti di ricerca e della Provincia stanno dando i loro frutti. L’Alto Adige si sta gradualmente affermando sulla mappa della ricerca internazionale.

Il sostegno mirato della Provincia per costruire competenze e infrastrutture di ricerca si riflette nell’aumento della percentuale, anche se, nonostante il forte recupero, siamo ancora indietro rispetto alle regioni vicine“.

Particolarmente apprezzabile è l’elevato contributo del settore delle imprese. L’indagine ASTAT mostra che le imprese rappresentano quasi il 60% della spesa totale dell’Alto Adige per la ricerca e l’innovazione nel 2020.

Con 127,8 milioni di euro, il loro contributo è stato addirittura leggermente superiore a quello delle aziende trentine (124 milioni di euro), anche se nella Provincia confinante la spesa totale in ricerca e sviluppo è superiore di ben 100 milioni di euro rispetto all’Alto Adige, per un totale di 317,9 milioni di euro.

Le quote rimanenti degli investimenti in ricerca e sviluppo sono distribuite tra le spese delle università, delle società pubbliche e delle organizzazioni non profit.

Come dimostrano i dati dell’Ufficio provinciale Innovazione e tecnologia, la tendenza continua anche l’anno successivo: nel 2021, le aziende altoatesine hanno presentato 230 domande con un investimento totale di 71 milioni di euro per la ricerca e lo sviluppo.

La Provincia ha concesso un contributo di oltre 22 milioni di euro per i suddetti investimenti nel 2021. Si è registrato un notevole aumento delle richieste d‘innovazione dei processi. Ciò significa che le aziende investono sempre di più nell’automazione e nella digitalizzazione dei processi di lavoro.

Oltre alla Libera Università di Bolzano e a EURAC Research, il NOI Techpark ha sostenuto in particolare le imprese nella realizzazione di progetti di ricerca e innovazione. Un ruolo centrale è svolto dagli oltre 40 laboratori allestiti secondo i più alti standard nelle quattro aree strategiche delle tecnologie ambientali, alpine, alimentari e dell’automazione.



Italia & Estero20 secondi fa

Ancora una tragedia: 34enne uccide a coltellate una coppia di vicini e poi si suicida

Italia & Estero35 secondi fa

Festa della Liberazione: il Parlamento celebra l’80°anniversario

Italia & Estero10 ore fa

Dramma a Modena: uccide moglie e figlio e s’impicca

Italia & Estero19 ore fa

Europa: settore auto in ripresa a marzo (+2,8%) ma Stellantis perde terreno (-5,9%)

Italia & Estero19 ore fa

Addio a Papa Francesco: sabato i funerali, già 48.000 fedeli in Basilica

Bolzano Provincia19 ore fa

Camion fuori strada sulla Statale 12: rimorchio si ribalta

Bolzano Provincia19 ore fa

Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni

Bolzano22 ore fa

Bolzano, due 14enni denunciati per rapina e tentata rapina: bloccati dai Carabinieri

Bolzano2 giorni fa

Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne

Economia e Finanza2 giorni fa

Rottamazione-quater: ultimi giorni per la riammissione, scadenza fissata al 30 aprile

Italia & Estero2 giorni fa

Papa Francesco: i fedeli omaggiano il Santo Padre un’ultima volta

Italia & Estero2 giorni fa

Asma, un problema globale: il Burlo Garofolo apre le porte per informare e prevenire

Bressanone2 giorni fa

Bressanone celebra 10 anni di magia con la musica di Giorgio Moroder

Alto Adige2 giorni fa

Energia, due novità importanti per i consumatori: STG più conveniente e bonus sociali più alti

Italia & Estero2 giorni fa

Stress e burnout ai massimi livelli: la difficile condizione dei DSGA nelle scuole italiane

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti