Connect with us

Hi Tech e Ricerca

Seal of Excellence: adeguati i criteri per il finanziamento

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

A tre anni dalla prima approvazione dei Criteri provinciali per il finanziamento di progetti di ricerca europei d’eccellenza (Seal of Excellence) e con il passaggio dal precedente Programma quadro europeo per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020 (2014-2020) a quello attuale Horizon Europe 2021-2027, è emersa la necessità di aggiornare i citati criteri provinciali, allineandoli a quanto previsto dal bando Marie Sklodowska-Curie Actions – European Postdoctoral Fellowship all’interno del nuovo programma quadro Horizon Europe. La Giunta provinciale ha approvato oggi (14 giugno), su proposta del presidente, Arno Kompatscher, questi nuovi “Criteri Seal of excellence”.

Cos’è il certificato “Seal of Excellence” – Migliaia di enti di ricerca, di ricercatrici e ricercatori in Europa partecipano annualmente alle diverse azioni del programma Horizon Europe 2021-2027. La Commissione Europea gestisce uno dei sistemi di valutazione migliori al mondo e si serve di gruppi internazionali di esperti esterni per le valutazioni “peer review dei progetti presentati.

Ogni anno moltissimi progetti, pur avendo ottenuto ottimi punteggi, non riescono comunque a venir finanziati dalla Commissione Europea, per motivi di budget.






È quindi stato ideato il Seal of Excellence, rilasciato ai candidati le cui proposte hanno ottenuto una valutazione al di sopra della soglia di qualità, ma che non hanno ricevuto il finanziamento. Tra le misure che prevedono il rilascio del Seal of Excellence ci sono le Marie-Skłodowska-Curie-Actions: borse di ricerca che mirano a sostenere ricercatrici e ricercatori attraverso la mobilità internazionale, intersettoriale e interdisciplinare.

Il titolare del “Seal of Excellence” può cercare fonti di finanziamento alternative a quelle della Commissione Europea e presentare il certificato come prova dell’elevata qualità del suo progetto di ricerca. Il “Seal of Excellence” offre un’occasione unica alle Regioni e agli Stati membri di sfruttare pienamente l’eccellente processo di valutazione di Horizon Europe, offrendo loro un ottimo mezzo per poter identificare facilmente progetti meritevoli

I finanziamenti provinciali per i progetti certificati Seal of Excellence – Grazie alla misura provinciale “Seal of Excellence”, ricercatrici e ricercatori che hanno presentato all’interno della call europea le Marie-Skłodowska-Curie-Actions, ottenendo il “Seal of excellence”, possono richiedere all’Ufficio provinciale per la ricerca scientifica un contributo analogo all’agevolazione europea a condizione che la loro attività di ricerca venga svolta presso uno degli enti di ricerca altoatesini.

Questo approccio permette, quindi, di finanziare progetti di altissimo livello che hanno già superato il processo di valutazione europeo. Nel 2020 è stato approvato il finanziamento di quattro progetti “Seal of excellence”, nel 2021 di altri otto, per un finanziamento complessivo di quasi due milioni di euro. Questi dodici progetti spaziano dalla ricerca nel campo delle scienze sociali alle neuroscienze, per passare dalla bioinformatica, l’ingegneria, le scienze ambientali, e coinvolgono ricercatori italiani, europei, ma anche provenienti da Giappone, Bolivia e Cina, ospitati dalla Libera Università di Bolzano e da Eurac Research.

Le domande possono essere presentate allo sportello, entro il 25 novembre di ogni anno. Possono ottenere un finanziamento non solo i progetti già pensati per essere svolti presso un ente di ricerca in Alto Adige, ma anche quelli che originariamente avrebbero dovuto essere svolti presso altri enti di ricerca italiani ed europei, ma che possono essere svolti anche in Alto Adige (secondo il principio della portabilità del progetto). Informazioni sul sito web della Provincia, sulle pagine dedicate alla ricerca scientifica e su quella specificamente dedicata ai progetti Seal of Excellence.



Italia & Estero7 ore fa

Dramma a Modena: uccide moglie e figlio e s’impicca

Italia & Estero16 ore fa

Europa: settore auto in ripresa a marzo (+2,8%) ma Stellantis perde terreno (-5,9%)

Italia & Estero16 ore fa

Addio a Papa Francesco: sabato i funerali, già 48.000 fedeli in Basilica

Bolzano Provincia16 ore fa

Camion fuori strada sulla Statale 12: rimorchio si ribalta

Bolzano Provincia16 ore fa

Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni

Bolzano19 ore fa

Bolzano, due 14enni denunciati per rapina e tentata rapina: bloccati dai Carabinieri

Bolzano2 giorni fa

Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne

Economia e Finanza2 giorni fa

Rottamazione-quater: ultimi giorni per la riammissione, scadenza fissata al 30 aprile

Italia & Estero2 giorni fa

Papa Francesco: i fedeli omaggiano il Santo Padre un’ultima volta

Italia & Estero2 giorni fa

Asma, un problema globale: il Burlo Garofolo apre le porte per informare e prevenire

Bressanone2 giorni fa

Bressanone celebra 10 anni di magia con la musica di Giorgio Moroder

Alto Adige2 giorni fa

Energia, due novità importanti per i consumatori: STG più conveniente e bonus sociali più alti

Italia & Estero2 giorni fa

Stress e burnout ai massimi livelli: la difficile condizione dei DSGA nelle scuole italiane

Italia & Estero2 giorni fa

Affitti brevi, i limiti imposti dai Comuni sono irregolari

Bolzano2 giorni fa

Blitz antidroga a Bolzano: arrestato spacciatore albanese, denunciato il complice

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti