Connect with us

Arte e Cultura

“Se questo muro potesse parlare”: in via Parma il murales di OUTBOX racconta Don Bosco. Lunedì il via all’opera

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Lunedì prossimo, 26 ottobre, inizia la realizzazione del grande murales che in via Parma a Bolzano coprirà la facciata cieca del civico 41. L’iniziativa è promossa da OUTBOX – Urban Art in Southtyrol nell’ambito del bando Generazioni 2020.

Il soggetto è stato scelto in modo ‘partecipato’, coinvolgendo gli abitanti del quartiere Don Bosco in una riflessione sull’identità del quartiere e sul senso di appartenenza. L’obiettivo è sintetizzare in un’opera murale le storie, le emozioni e i desideri dei residenti. L’opera è realizzata da Oscar “Odd” Diodoro, illustratore e visual artist bolzanino.

Don Bosco è la seconda circoscrizione più popolata di Bolzano. La posizione defilata rispetto al centro storico della città e la mancanza di attrazioni turistiche la rendono però ‘periferia’ non solo nella percezione di chi la abita, ma spesso anche nella considerazione delle istituzioni. Nonostante i numerosi interventi rigenerativi promossi dalle associazioni nate nel quartiere, stenta a formarsi un senso di appartenenza fra gli abitanti, mentre i commercianti lamentano lo scarso appeal della zona.

Con il progetto “Se questo muro potesse parlare”, il collettivo OUTBOX – Urban Art in Southtyrol ha avviato un lavoro di ricerca nella comunità che abita il quartiere, con l’obiettivo di riflettere sui temi dell’identità e del senso di appartenenza. Colori, soggetti simbolici, memorie, desideri e consigli sono stati alcuni degli argomenti discussi con i residenti attraverso interviste realizzate nei mesi scorsi.

Da questa indagine, è emerso il forte senso di nostalgia, i ricordi delle case delle Semirurali, i colori caldi e vivaci, il gioco a pallone in cortile, dettagli del quotidiano e molto altro. Tutte le interviste sono state elaborate dal team di OUTBOX insieme a Oscar “Odd” Diodoro, l’artista-illustratore di Bolzano che da lunedì lavorerà a un grande murales sulla facciata cieca del condominio di via Parma 41. Il soggetto scelto racconta il senso di accoglienza conviviale del quartiere con lo stile geometrico tipico dell’artista bolzanino.

L’obiettivo del progetto promosso da OUTBOX all’interno del bando Generazioni 2020 è quello di contribuire a ricreare fra gli abitanti di Don Bosco il senso di appartenenza e identità, sentimenti in parte smarriti con l’abbattimento del vecchio quartiere semirurale e la costruzione dei grandi palazzi moderni.

«Siamo molto orgogliosi di poter realizzare la seconda opera murale di grandi dimensioni a Bolzano e non vediamo l’ora di vedere l’opera realizzata. Speriamo che il murale possa diventare un ponte che unisca le generazioni passate alla cultura contemporanea del quartiere”, ha detto Anna Bernard a nome del collettivo OUTBOX: 

L’opera sarà terminata nella prima settimana di novembre e successivamente presentata alla comunità con un evento pubblico.

 

Sport2 ore fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano2 ore fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica3 ore fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta3 ore fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano3 ore fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina3 ore fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport15 ore fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino24 ore fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero1 giorno fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano1 giorno fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige1 giorno fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia1 giorno fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige2 giorni fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta2 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti