Connect with us

Arte e Cultura

Scuole professionali: concluso il progetto comune sul plurilinguismo

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

L’idea di promuovere lo scambio linguistico è nata dalle docenti Tatjana KasererLaura GigliottiElena Gigante ed Elena Poccianti. Attraverso quattro incontri, 29 alunni di due scuole professionali, una in lingua tedesca e l’altra in lingua italiana, hanno avuto modo di confrontarsi, svolgere attività comuni e imparare in modo interattivo l’altra lingua, attraverso un progetto di immersione linguistica legato al settore della vendita.

Presentazione bilingue delle merci

All’inizio del progetto di immersione linguistica, nel mese di febbraio, allieve e allievi della scuola professionale italiana “Luigi Einaudi” di Bolzano hanno visitato la scuola professionale provinciale per il commercio, l’artigianato e l’industria “Ing. Luis Zuegg“. Dopo un breve giro di presentazioni e alcuni lavori dedicati all’approccio linguistico, gli apprendisti venditori hanno guidato i loro ospiti nelle varie aule pratiche della scuola professionale.






Nel pomeriggio, il programma prevedeva la progettazione congiunta di tavoli di presentazione della merce all’interno dei negozi. Qui, i diversi team hanno dato prova di creatività e originalità. L’insegnante ha valutato positivamente i lavori, in modo che le idee emerse potessero essere implementate in un successivo incontro e messe in pratica attraverso un colloquio simulato, in lingua italiana e tedesca, legato al settore della vendita.

Escursioni didattiche 

Le classi coinvolti hanno avuto la possibilità di consolidare il loro rapporto visitando il centro storico di Trento e lavorando, allo stesso tempo, all’allestimento creativo delle vetrine. A Rovereto, gli studenti hanno visitato il museo “Casa d’Arte Futurista Depero” e una cioccolateria e pasticceria. Per studenti e insegnanti, il progetto ha rappresentato un’opportunità importante per migliorare la competenza linguistica negli ambiti della formazione professionale, della cultura e della storia.

Bolzano8 ore fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano8 ore fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia9 ore fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute10 ore fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia14 ore fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia14 ore fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia16 ore fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero17 ore fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino1 giorno fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino1 giorno fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero1 giorno fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia1 giorno fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

Laives1 giorno fa

Laives, due giovani denunciati per ricettazione: nel bagagliaio attrezzature sospette

Trentino1 giorno fa

Amajon: ecco i risultati del progetto per il rilancio del commercio di prossimità

Italia & Estero1 giorno fa

Tragedia sull’Hudson: chiude la compagnia di elicotteri coinvolta

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti