Connect with us

Alto Adige

Scuole: ok al bando per messa in sicurezza e riqualificazione

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Su iniziativa dell’assessore provinciale competente Massimo Bessone, la Ripartizione Edilizia e servizio tecnico del Dipartimento Edilizia e Patrimoniodella Provincia ha elaborato una proposta di delibera per approvare il bando che dà attuazione al “Piano di messa in sicurezza e riqualificazione delle scuole” contenuto nel “Piano nazionale di ripresa e resilienza” (PNRR) – Art. 5 del Decreto del Ministro dell’Istruzione n. 343 del 2 dicembre 2021.

La delibera è stata presentata dall’assessore oggi (18 gennaio) e votata all’unanimità dalla Giunta provinciale. La delibera contiene nel dettaglio modalità, fasi e tempistiche con cui si svolgerà la procedura di inoltro e selezione degli interventi destinati alle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Possono accedere alle agevolazioni la Provincia autonoma di Bolzano e i Comuni proprietari di strutture incluse nel patrimonio edilizio scolastico: la dotazione finanziaria messa a disposizione (6.404.326 euro) garantisce un contributo a fondo perduto che copre fino al 100% delle spese ammissibili rendicontate (opere edilizie, spese tecniche o per la sicurezza, imprevisti, pubblicità). I progetti finanziabili vanno dalla demolizione e ricostruzione di edifici scolastici all’adeguamento sismico fino all’efficientamento energetico con un miglioramento di almeno due classi energetiche.






Ci siamo fortemente impegnati per ottenere i fondi dal PNRR da destinare alle scuole, nonostante i criteri richiesti dal Ministero siano stringenti in quanto individuati in base agli standard delle scuole del resto d’Italia che non posso contare sugli stessi requisiti qualitativi della scuola altoatesina“, spiega l’assessore Bessone.Nonostante questo utilizzeremo i fondi per rendere le scuole provinciali e comunali ancora più moderne, funzionali e soprattutto sicure. Investire nel futuro dei ragazzi equivale a potenziare il futuro della nostra terra e della nostra società”.

La domanda di partecipazione e proposta di intervento andrà presentata per via telematica tramite PEC all’indirizzo dell’Ufficio Affari amministrativi della Provincia (appalti.bauauftraege@pec.prov.bz.it) entro le ore 12:00 dell’8 febbraio 2022. La documentazione dovrà già essere dettagliata e corredata di cronoprogramma, foto aerea dell’area oggetto di intervento, estratto del piano urbanistico e della mappa catastale, oltre che di relazione geologica in caso di intervento di demolizione, ricostruzione o efficientamento sismico.

La delibera provinciale contiene già le tempistiche massime del cronoprogramma attuativo per i soggetti beneficiari, individuati con l’attribuzione di un punteggio che determinerà la graduatoria: entro il 31 agosto 2022 l’approvazione del progetto definitivo, entro il 31 agosto dello stesso anno il via libera al progetto esecutivo, l’aggiudicazione dei lavori entro il 20 giugno 2023, l’avvio dei lavori entro il 31 dicembre 2023 e la conclusione delle opere entro il 31 dicembre 2025 con collaudo non oltre il 31 marzo 2026.

Val Pusteria25 minuti fa

“Truffe agli anziani, i Carabinieri in prima linea: incontro a San Lorenzo di Sebato”

Bolzano Provincia27 minuti fa

Ortisei, blitz antidroga: cuoco trovato con cocaina e hashish, denunciato

Italia & Estero1 ora fa

La Slovacchia autorizza l’abbattimento di 350 orsi

Trentino1 ora fa

Gli studenti trentini consegnano a Parolin la croce del Giubileo

Bolzano Provincia1 ora fa

Polverizzati 300 metri cubi di roccia arroccati sopra la città

Bolzano Provincia1 ora fa

Caserma delle fiamme gialle intitolata alla memoria della Guardia Terra Luigino Pilo

Italia & Estero12 ore fa

Omicidio di Ilaria Sula: trovata morta in una valigia, l’ex fidanzato confessa

Italia & Estero12 ore fa

Omicidio Sara Campanella: c’è la confessione del killer

Italia & Estero20 ore fa

Oggi è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo

Bolzano Provincia20 ore fa

Arrestato 47enne indiano latitante internazionale: è accusato di omicidio e incendio doloso

Italia & Estero22 ore fa

Roma, tragico epilogo per Ilaria Sula: il corpo trovato in una valigia

Bolzano Provincia22 ore fa

Anziano minaccia i vicini con un coltello: urla frasi razziste e istiga all’odio. Denunciato

Italia & Estero23 ore fa

Dazi, populismo e geopolitica: il bulldozer Trump torna alla carica

Ambiente Natura1 giorno fa

Il 9 Aprile conferenza sui cambiamenti climatici in montagna: “Torrenti alpini, tra fragilità e resistenza”

Italia & Estero1 giorno fa

Multa Ue da 458 milioni a 15 case automobilistiche, c’è anche Stellantis

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti