Connect with us

Alto Adige

Scuole dell’infanzia: iscrizioni aperte fino al 17 gennaio

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Per l’anno scolastico 2023/24, possono essere iscritti bambine e bambini che compiono i tre anni di età entro dicembre 2023. Le modalità e i termini previsti per le iscrizioni valgono anche per le domande di conferma dei già frequentanti.

Quale scuola scegliere

Nei comuni di Bolzano e Bressanone vige uno stradario (deliberato dal Comune) che assegna ogni scuola dell’infanzia ad una zona di competenza. In tutti gli altri Comuni, qualora ci fossero più scuole dell’infanzia, gli esercenti la responsabilità genitoriale possono indicare una o più preferenze nella scelta della scuola. Le famiglie residenti in Comuni in cui non è presente la scuola dell’infanzia in lingua italiana possono presentare domanda di iscrizione online, scegliendo una o più scuole dell’infanzia disponibili in altri comuni.






Per informazioni sulle scuole e sulle iscrizioni è possibile consultare il sito delle scuole dell’infanzia (https://www.provincia.bz.it/scuole-infanzia).

La scuola dell’infanzia in lingua italiana

La scuola dell’infanzia in lingua italiana – spiega la direttrice provinciale Manuela Pierotti – muove dal presupposto che bambine e bambini possiedano già un loro patrimonio di conoscenze di base, di competenze, ma anche di interessi e punti di vista”.

Per questo motivo le insegnanti innanzitutto osservano i bambini e quindi adattano i diversi progetti, così da poterli stimolare e guidare nell’approfondire e ampliare le loro esperienze. “La nostra scuola è un vero e proprio laboratorio, dove si sviluppano diverse competenze, si cercano soluzioni creative a domande o problemi e si condividono le esperienze con i compagni. Questo permette a bambine e bambini di esercitarsi nell’utilizzo di diversi “linguaggi”: espressivoartisticocorporeomusicalefigurativo, etc”, conclude Pierotti.

Di rilievo nella scuola dell’infanzia italiana è, sicuramente il progetto Plurilinguismo, che parte dalla convinzione che tutti i bambini siano in grado di avvicinarsi a più lingue. Per questo «nella scuola in lingua italiana da anni è attivo questo progetto didattico – spiega l’assessore alla scuola in lingua italiana Giuliano Vettorato, con lo scopo di sviluppare e consolidare, attraverso il gioco, le competenze linguistiche in italiano, tedesco e inglese”.

«Nelle scuole dell’infanzia italiane – prosegue il Sovrintendente Vincenzo Gullotta – a tutti bambini vengono proposte molteplici attività linguistiche in lingua tedesca, ad esempio attraverso la musica o il movimento, ma anche durante tutte le routine quotidiane. Questo permette di apprendere la lingua in un contesto reale».

Oltre a ciò, bambine e bambini dell’ultimo anno vengono coinvolti in attività strutturate in piccoli gruppi, dove l’insegnante propone argomenti interessanti e coinvolgenti adatti alla loro età e dove i bambini sono in grado di interagire in modo più attivo e mirato.

«Abbiamo richiesto all’Università di Bolzano una valutazione della qualità dell’input linguistico nelle attività in tedesco e inglese nella scuola dell’infanzia, attraverso una ricerca e lo studio, guidato dalla docente Renata Zanin, conferma il valore del progetto», informa l’assessore Vettorato.

La qualità dell’input linguistico

La qualità dell’input linguistico è stata valutata positivamente dagli esperti, cosa che permette di affermare che, pur essendo sicuramente presenti ambiti di miglioramento, il progetto risulta ben strutturato e valido.

Lo stesso risultato emerge dalla testimonianza di alcuni genitori, che si dicono ad esempiomolto soddisfatti dell’insegnamento del tedesco” e precisano di essere a conoscenza che si tratta di un primo avvicinamento alla lingua e di non aspettarsi, perciò, “che le bambine diventino improvvisamente bilingui a fine anno. Detto ciòaggiunge un genitore i metodi, gli strumenti utilizzati, il personale educativo ed ogni altro aspetto mi sembrano adeguati all’età dei bambini e alle mie aspettative”.



Italia & Estero6 ore fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero7 ore fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia7 ore fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero7 ore fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige7 ore fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura11 ore fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo12 ore fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

Italia & Estero12 ore fa

Scarpe da ginnastica e Gps scaricato: la nuova (irresponsabile) frontiera dell’alpinismo sul Rofan

Ambiente Natura13 ore fa

Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”

Benessere e Salute13 ore fa

A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT

Bolzano13 ore fa

Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino

Bolzano13 ore fa

Cammina ubriaco sulla SS12 tra le auto: 22enne salvato e poi arrestato dai Carabinieri di Bolzano

Val Venosta14 ore fa

Giovane venostano arrestato: droga e migliaia di euro nascosti in casa

Italia & Estero16 ore fa

Una grande frana spaventa l’Appennino e inghiotte case

Italia & Estero17 ore fa

Trump, Zelensky e Putin: necessario e urgente trovare un compromesso per la pace

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti