Connect with us

Arte e Cultura

Scuola Italiana, porte aperte alla delegazione della Repubblica Ceca

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Non è la prima volta che la Scuola Italiana della Provincia di Bolzano riceve visite da delegazioni provenienti da altre regioni italiane o europee: dalla Spagna come dall’Islanda, dalla Romania come dalla Repubblica Ceca, è un modello che suscita particolare interesse.

Con quest’ultimo Paese, in particolare, si sono intessute negli anni ottime relazioni, che hanno portato nuovamente, dal 3 al 5 di ottobre, una delegazione di quaranta persone fra dirigenti, ispettori ed altri rappresentanti scolastici a visitare la scuola italiana dell’Alto Adige.

La delegazione si è dimostrata interessata al nostro sistema scolastico e in particolare al modo in cui viene sviluppato il bilinguismo e l’apprendimento delle lingue, ma anche all’elevato grado d’innovazione della didattica.






Gli apprezzamenti che ci sono stati rivolti sono il segno che la nostra costanza nel lavoro ripaga. Il nostro modello è spesso preso da esempio, ma ciò non toglie che si può sempre fare di meglio: per questo continuiamo a impegnarci e scegliamo ogni giorno di fare un passo in più per rendere migliore il percorso di apprendimento dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze”, commenta soddisfatto l’assessore alla Scuola italiana della Provincia Giuliano Vettorato.

Il primo giorno gli ospiti sono stati accolti dal Liceo Pascoli e poi dall’Eurac, dove hanno fatto gli onori di casa il sovrintendente, Vincenzo Gullotta, e l’ispettrice per le lingue, Verena Mitterer.

Nei giorni successivi la delegazione è stata accompagnata in alcune scuole a carattere statale e paritarie italiane dell’Alto Adige: all’istituto Gandhi e alla Scuola professionale provinciale alberghiera Ritz a Merano, e all’istituto Galilei e all’Istituto Marcelline a Bolzano.

L’obiettivo era da un lato quello di far conoscere il sistema scolastico dell’Alto Adige, con particolare attenzione alle scuole del secondo ciclo in lingua italiana, dall’altro quello di illustrare le offerte formative e l’approccio pedagogico-didattico nei licei e negli istituti tecnici, nonché la strutturazione della Formazione Professionale.

Nel caso delle scuole Marcelline ci si è soffermati, in modo particolare, sulle modalità di gestione delle scuole paritarie all’interno del più ampio sistema di scuole a carattere statale. La delegazione dalla Repubblica Ceca ha quindi proseguito il suo viaggio nel resto d’Italia.

Italia & Estero13 ore fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero14 ore fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia14 ore fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero14 ore fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige14 ore fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura18 ore fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo18 ore fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

Italia & Estero19 ore fa

Scarpe da ginnastica e Gps scaricato: la nuova (irresponsabile) frontiera dell’alpinismo sul Rofan

Ambiente Natura19 ore fa

Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”

Benessere e Salute19 ore fa

A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT

Bolzano20 ore fa

Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino

Bolzano20 ore fa

Cammina ubriaco sulla SS12 tra le auto: 22enne salvato e poi arrestato dai Carabinieri di Bolzano

Val Venosta21 ore fa

Giovane venostano arrestato: droga e migliaia di euro nascosti in casa

Italia & Estero23 ore fa

Una grande frana spaventa l’Appennino e inghiotte case

Italia & Estero23 ore fa

Trump, Zelensky e Putin: necessario e urgente trovare un compromesso per la pace

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti