Arte e Cultura
Scuola Italiana, porte aperte alla delegazione della Repubblica Ceca

Non è la prima volta che la Scuola Italiana della Provincia di Bolzano riceve visite da delegazioni provenienti da altre regioni italiane o europee: dalla Spagna come dall’Islanda, dalla Romania come dalla Repubblica Ceca, è un modello che suscita particolare interesse.
Con quest’ultimo Paese, in particolare, si sono intessute negli anni ottime relazioni, che hanno portato nuovamente, dal 3 al 5 di ottobre, una delegazione di quaranta persone fra dirigenti, ispettori ed altri rappresentanti scolastici a visitare la scuola italiana dell’Alto Adige.
La delegazione si è dimostrata interessata al nostro sistema scolastico e in particolare al modo in cui viene sviluppato il bilinguismo e l’apprendimento delle lingue, ma anche all’elevato grado d’innovazione della didattica.
“Gli apprezzamenti che ci sono stati rivolti sono il segno che la nostra costanza nel lavoro ripaga. Il nostro modello è spesso preso da esempio, ma ciò non toglie che si può sempre fare di meglio: per questo continuiamo a impegnarci e scegliamo ogni giorno di fare un passo in più per rendere migliore il percorso di apprendimento dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze”, commenta soddisfatto l’assessore alla Scuola italiana della Provincia Giuliano Vettorato.
Il primo giorno gli ospiti sono stati accolti dal Liceo Pascoli e poi dall’Eurac, dove hanno fatto gli onori di casa il sovrintendente, Vincenzo Gullotta, e l’ispettrice per le lingue, Verena Mitterer.
Nei giorni successivi la delegazione è stata accompagnata in alcune scuole a carattere statale e paritarie italiane dell’Alto Adige: all’istituto Gandhi e alla Scuola professionale provinciale alberghiera Ritz a Merano, e all’istituto Galilei e all’Istituto Marcelline a Bolzano.
L’obiettivo era da un lato quello di far conoscere il sistema scolastico dell’Alto Adige, con particolare attenzione alle scuole del secondo ciclo in lingua italiana, dall’altro quello di illustrare le offerte formative e l’approccio pedagogico-didattico nei licei e negli istituti tecnici, nonché la strutturazione della Formazione Professionale.
Nel caso delle scuole Marcelline ci si è soffermati, in modo particolare, sulle modalità di gestione delle scuole paritarie all’interno del più ampio sistema di scuole a carattere statale. La delegazione dalla Repubblica Ceca ha quindi proseguito il suo viaggio nel resto d’Italia.
-
Trentino4 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero2 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura7 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino7 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero3 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.