Connect with us

Bolzano

Scuola italiana, deciso il passaggio a Windows

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Nelle scorse settimane il tema è stato ampiamente dibattuto, sia sulle pagine dei giornali che sui tavoli di lavoro della amministrazione provinciale.

Ora gli uffici competenti della Provincia hanno preso la loro decisione: le scuole in lingua italiana passeranno al sistema operativo Windows nel corso dei prossimi anni.

In questi mesi i responsabili della scuola hanno incontrato tecnici e professionisti, ascoltato il parere di docenti, genitori, studenti e professionisti, raccogliendo le loro posizioni in merito ad un eventuale passaggio.






A seguito di questa attenta riflessione, è stato deciso di istituire un tavolo tecnico che stabilirà una road map e nel corso dei prossimi anni scolastici sui PC dedicati alla didattica presenti nelle scuole italiana della Provincia verrà gradualmente installato il sistema operativo Windows in sostituzione dell’attuale Linux.

Non si tratta di dare un giudizio sulla qualità dei due sistemi – sottolinea l’assessore alla scuola Giuliano Vettorato – attualmente il software libero è installato su tutti i PC disponibili per la didattica, mentre nelle segreterie e negli uffici amministrativi è utilizzato Windows. Inoltre le scuole in lingua tedesca e ladina utilizzano già il software proprietario, quindi il passaggio delle scuole italiane – evidenzia – permetterà un allineamento dei tre sistemi scolastici e dell’apparato amministrativo su un unico sistema“.

Passaggio graduale nei prossimi due anni  

È chiaro che non esiste il sistema perfetto – evidenzia il Sovrintendente Vincenzo Gullotta –   entrambi presentano vantaggi e svantaggi che ogni utente dovrebbe conoscere e tenere in considerazione prima di scegliere un sistema di riferimento. Gli esperti hanno valutato attentamente pro e contro e si è deciso di optare per un sistema conosciuto e richiesto dai nostri studenti e futuri lavoratori, oltre che molto diffuso nel mondo del lavoro e nelle aziende, università, enti”.

L’uso del software libero sarà ancora possibile nella didattica, poiché sarà possibile utilizzarlo tramite il cloud a cui accedere sia da casa che da scuola.

“Il passaggio sarà graduale – rassicura Gullotta – prevediamo di completarlo nel giro di un paio di anni: ogni scuola verrà adeguatamente supportata in ogni momento di questa fase“.



Italia & Estero9 ore fa

“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”

Italia & Estero9 ore fa

Dazi USA: le borse crollano, Milano tra le più colpite

Bolzano10 ore fa

Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino

Benessere e Salute11 ore fa

“The Life Button”, il bottone rosa che lega le donne alla vita e alle terapie contro il tumore al seno

Alto Adige15 ore fa

Sentieri digitali: l’Alpenverein introduce il software “Wege online”

Trentino15 ore fa

Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre

Bolzano Provincia16 ore fa

Furto di sci: denunciato un cittadino straniero

Italia ed estero16 ore fa

Precipita ultraleggero, identificate le vittime

Italia ed estero16 ore fa

Pedopornografia online con “manuale” pedofilo, 15 indagati e 4 arresti

Bolzano Provincia17 ore fa

Maxi operazione contro il lavoro nero: scoperte 488 posizioni di lavoro irregolari. Sanzionate 6 aziende agricole

Italia & Estero20 ore fa

Nell’ambito di un mercato del lavoro vivace è determinante l’apporto della crescita dell’occupazione femminile

Italia & Estero1 giorno fa

Studentessa americana muore dopo aver mangiato un panino con anacardi. È allarme allergie alimentari

Italia ed estero1 giorno fa

Trovata morta in una valigia la ragazza scomparsa a Roma, l’ex fidanzato ha confessato

Italia ed estero1 giorno fa

Messina, il giovane fermato per l’omicidio della studentessa ha confessato davanti al gip

Regione TAA1 giorno fa

Le nuove Alfa Romeo Stelvio potenziano la flotta della Polizia Stradale a Bolzano, Trento e Belluno

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti