Connect with us

Bolzano

Scuola italiana, corsi di formazione a distanza per docenti

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Neppure in questi giorni di emergenza la scuola si ferma. E così, se le lezioni da frontali sono diventate a distanza, anche per i docenti impegnati nella formazione è cambiata la modalità di fruizione dei corsi. L’assessore alla scuola Giuliano Vettorato e l’intendenza italiana hanno deciso di organizzare una serie di corsi a distanza.

Il primo appuntamento è stato dedicato alla tematica “Didattica e TIC” in modalità webinar, al quale hanno preso parte 25 insegnanti della scuola italiana, tutti in collegamento da casa.

L’emergenza coronavirus ha imposto una serie di cambiamenti nel mondo della scuola – spiega Vettorato – oltre al lavoro dedicato agli studenti, è fondamentale, anche per i docenti di diverse discipline e gradi scolastici, garantire tutti quegli strumenti adeguati rispetto alle tecnologie, esigenza che si è acuita in questi giorni di ricorso obbligato alla didattica a distanza”.






Il corso dedicato alla Tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) era stato organizzato molto prima dell’emergenza legata al diffondersi del Coronavirus, poiché da molto la Direzione istruzione e formazione sta cercando di guidare le scuole ad un uso consapevole e efficace della strumentazione digitale, non solo per la didattica a distanza, ma anche nella pratica abituale quotidiana.

Alcuni anni ho utilizzato per primo i webinar per i corsi di formazione docenti – sottolinea il Sovrintendente Vincenzo Gullotta – si tratta di una modalità molto apprezzata da docenti e dirigenti, che noi utilizziamo da alcuni anni per consentire agli insegnanti di partecipare alle nostre attività di formazione comodamente da casa propria o dalla scuola, evitando la scomodità delle trasferte e consentendo la partecipazione di interi collegi docenti”.

Roberta Esposito, docente comandata presso la Direzione provinciale scuole italiane, ha tenuto il primo modulo del corso “Didattica e TIC”. La sfida che le scuole sono chiamate a cogliere è quella di riuscire a integrare le TIC nella didattica, per rendere efficace il processo educativo.

“Oggi – spiega Esposito – non ci si può esimere dall’utilizzarle e l’esperienza di questi giorni potrà essere in futuro un primo mattone su cui costruire in modo più consapevole la propria azione didattica”.



Ambiente Natura1 ora fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo2 ore fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

Italia & Estero2 ore fa

Scarpe da ginnastica e Gps scaricato: la nuova (irresponsabile) frontiera dell’alpinismo sul Rofan

Ambiente Natura3 ore fa

Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”

Benessere e Salute3 ore fa

A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT

Bolzano3 ore fa

Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino

Bolzano3 ore fa

Cammina ubriaco sulla SS12 tra le auto: 22enne salvato e poi arrestato dai Carabinieri di Bolzano

Val Venosta4 ore fa

Giovane venostano arrestato: droga e migliaia di euro nascosti in casa

Italia & Estero7 ore fa

Una grande frana spaventa l’Appennino e inghiotte case

Italia & Estero7 ore fa

Trump, Zelensky e Putin: necessario e urgente trovare un compromesso per la pace

Sport18 ore fa

Südtirol, vittoria d’oro: Juve Stabia ko al “Druso”

Italia ed estero18 ore fa

Tragedia a Vancouver: un Suv travolge la folla, nove morti

Italia & Estero1 giorno fa

Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone

Bolzano1 giorno fa

Ladro armato di coltello, sorpreso sul fatto in una abitazione

Bolzano Provincia1 giorno fa

Il vescovo Muser: eredità di Papa Francesco, un invito a rendere concreta la speranza

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti