Società
Scuola italiana, 7 cambiamenti tra i dirigenti scolastici

Mentre l’anno scolastico 2018/19 è alle sue battute finali e sono nel pieno dello svolgimento gli esami di maturità, la Direzione provinciale scuole in lingua italiana sta già lavorando alla preparazione del prossimo anno scolastico. In questi giorni sono infatti stati definiti alcuni spostamenti tra i dirigenti scolastici, in particolare delle scuole superiori (istituti secondari di secondo grado), mentre rimangono sostanzialmente stabili i dirigenti assegnati a scuole elementari (primarie) e medie (secondarie di I grado).
Al liceo “Carducci” di Bolzano arriverà la dirigente Cristina Crepaldi, mentre alla direzione dell’Istituto tecnico economico “Battisti” sarà chiamata Gabriella Kustatscher. Il dirigente Marino Santuari dirigerà dal prossimo anno l’Istituto tecnico costruzioni, ambiente e territorio “Delai”, invece il dirigente Andrea Pedevilla si sposterà all’Istituto per le scienze umane, il turismo e i servizi “de’ Medici”. Infine, la dirigente Paola Burzacca sarà chiamata a sostituire il dirigente Arcieri, in pensione dal 1° settembre, al “Galilei” e la dirigente Laura Cocciardi sostituirà Mirca Passarella, anch’essa prossima pensionanda, al liceo “Pascoli”. La dirigente Maria Concetta Capilupi, infine, ritornerà a dirigere l’istituto superiore di Bressanone.
“Si tratta di spostamenti concordati – spiega l’assessore Giuliano Vettorato – che mirano a valorizzare le professionalità e competenze dei dirigenti, per i quali si aprono così nuove sfide per la loro carriera professionale”. Nei prossimi giorni verranno definiti anche i posti dirigenziali attualmente ancora scoperti (Bolzano 2, Bolzano Europa 2, Laives 1), ed entro metà luglio si conosceranno invece le sedi dei vincitori dell’ultimo concorso per dirigenti scolastici.
Accanto a queste procedure si stanno svolgendo anche le attività di programmazione legate ai singoli percorsi di studio: ad esempio la Direzione provinciale scuole sta collaborando attivamente con il MIUR per ottenere il riconoscimento del percorso musicale al liceo “Pascoli”: “Ho preso importanti contatti – spiega il Sovrintendente Vincenzo Gullotta – con i referenti dei licei musicali a livello nazionale e insieme alla dirigente Cocciardi definiremo gli aggiustamenti e le procedure necessarie al riconoscimento del liceo musicale nella nostra provincia. Si lavorerà anche per il riconoscimento del percorso internazionale”.
In queste settimane, infine, il mondo della scuola in lingua italiana sta programmando l’organizzazione dell’inaugurazione del nuovo anno scolastico. Il 9 settembre, alla presenza del Ministro per l’istruzione Marco Bussetti e dei capi di dipartimento e direttori del MIUR, si organizzerà l’avvio dell’anno scolastico coinvolgendo studenti e famiglie.
-
Trentino1 giorno fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano1 settimana fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura4 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano6 giorni fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano2 settimane fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Trentino4 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano Provincia2 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini
-
Bolzano5 giorni fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano3 giorni fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne