Connect with us

Ambiente Natura

Scuola ed educazione ambientale, al via le iscrizioni

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Da qualche giorno sono aperte le iscrizioni a tutti i progetti di Scuola.Ambiente per l’anno scolastico 2021/2022, i cui temi spaziano dall’acqua al clima, dall’aria all’energia, dal rumore ai rifiuti e al consumo.

Con Scuola.Ambiente l’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima da oltre 15 anni offre a tutte le scuole altoatesine di ogni ordine e grado un ventaglio di iniziative nell’ambito dell’educazione ambientale.

Nuovi progetti: transizione energetica e spreco alimentare 






L’offerta formativa per l’anno scolastico 2021/2022 si arricchisce di due nuove offerte. La prima è l’iniziativa “Prossima uscita futuro”, incentrata sulla transizione energetica. Gli studenti possono partecipare ad un workshop sull’uso efficiente delle risorse per rendere il proprio stile di vita più sostenibile. La seconda proposta formativa dal titolo “Troppo buono per finire nei rifiuti, è volta a sensibilizzare sulle cause e le conseguenze dello spreco alimentare. Tale iniziativa è stata possibile grazie alla collaborazione con il Centro tutela consumatori utenti ed il progetto “Una Buona Occasione”.

Agire per il bene dell’ambiente e dell’intera comunità

L’educazione ambientale è molto più di una semplice trasmissione di conoscenze – afferma l’assessore all’ambiente ed energia, Giuliano Vettorato  parlare di educazione ambientale all’interno delle aule scolastiche significa sensibilizzare bambini e giovani al rispetto dell’ambiente che ci circonda, renderli più consapevoli dell’importanza di un uso responsabile delle risorse naturali, affinché un domani diventino cittadini capaci di agire per il bene dell’ambiente e dell’intera comunità.”

Appassionare i ragazzi verso la tutela dell’ambiente affinché siano loro stessi a cambiare i propri comportamenti nella quotidianità è l’obiettivo delle iniziative Scuola.Ambiente“, fa presente Manuela Bonfanti, nuova referente per il settore dell’educazione ambientale in seno all’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima. “Tutti i progetti offerti trattano sì questioni globali, ma sono adattati in chiave locale e resi più interessanti al target giovanile attraverso la modalità interattiva dei workshop e dei laboratori”, spiega Bonfanti.

Nuova modalità d’iscrizione

Quest’anno l’iscrizione ai progetti Scuola.Ambiente si effettua online tramite il portale SAP SuccessFactors realizzato assieme ad Informatica Alto Adige. Si tratta di un portale co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del progetto “NewAthena” già utilizzato da qualche tempo dai docenti delle scuole di ogni ordine e grado per iscriversi ai corsi di aggiornamento. La partecipazione ai progetti è gratuita ma riservata alle scuole della Provincia autonoma di Bolzano.  Per i progetti “EcoPausa”“Passi per il clima”le scuole hanno tempo fino al 15 giugno per iscriversi, mentre per i restanti progetti il termine scade il 1° ottobre.

Nuova veste grafica per logo, pagine web e depliant 

L’educazione ambientale per l’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima non è solo un compito istituzionale, è anche un settore d’importanza sempre più strategica e per questo motivo quest’anno abbiamo colto l’occasione per rinnovarlo”, sottolinea Flavio Ruffinidirettore dell’Agenzia. Oltre ad offrire due nuovi progetti, sono stati rivisti la grafica e i contenuti della homepage, del depliant informativo e del logo. “Ora viene rispecchiato in toto il significato dei due termini Scuola.Ambiente: il libro aperto quale sinonimo di educazione, le due icone stilizzate come immagine del gruppo target e le foglie assieme al colore verde in varie sfumature come simbolo dell’ambiente”, spiega Bonfanti.

Sul portale web della Provincia dedicato all’ambiente, nella sezione dedicata all’educazione ambientale, è disponibile una descrizione dettagliata di tutti i progetti Scuola.Ambiente.



Alto Adige8 ore fa

Incendio devasta i boschi dell’Alto Adige: fumo e cenere verso il Trentino

Italia & Estero8 ore fa

Anche escort e prostituzione hanno il proprio codice ATECO

Bolzano Provincia11 ore fa

Progetto art X women contro la violenza sulle donne

Bolzano Provincia13 ore fa

Cavallo ferito e frustato per trascinare legna: denunciato 65enne per maltrattamenti

Bolzano15 ore fa

“Bolzano 2025–2030: confronto pubblico tra Confindustria e candidati sindaco”

Economia e Finanza16 ore fa

Pensioni alla guerra: così i nostri risparmi finiscono in missili e carri armati

Bolzano17 ore fa

Bolzano riparte: via libera a 80 nuovi alloggi tra via Brennero e Rencio!

Bolzano17 ore fa

Boom di richieste per la consulenza notarile gratuita sulle successioni

meteo17 ore fa

Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia

Politica18 ore fa

Via libera alla riforma dell’autonomia per il Trentino-Alto Adige/Südtirol

Alto Adige18 ore fa

Rodolfo Gabrieli confermato presidente di CNA Costruzioni Alto Adige Südtirol: nuove sfide e unione di intenti per il futuro del settore

Bolzano18 ore fa

Bloccati con la refurtiva: denunciati due uomini con merce rubata per oltre 3.000 euro

Italia & Estero20 ore fa

Trump sospende i dazi per 3 mesi, ma inasprisce la linea contro la Cina

Bolzano1 giorno fa

Sicurezza in Alto Adige: più arresti, denunce ed espulsioni secondo il bilancio della Questura di Bolzano

Ambiente Natura1 giorno fa

Lotta all’afide lanigero del melo: il Centro Laimburg guida la sfida per una difesa sostenibile

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti