Connect with us

Società

Scuola altoatesina italiana, calo diplomati con 100 alla maturità, ma salgono i 100 e lode

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Con la fine degli esami di Stato delle scuole superiori, gli assessori Philipp Achammer, Giuliano Vettorato e Daniel Alfreider hanno tracciato un bilancio complessivo dell’anno scolastico appena andato in archivio.

Per quanto riguarda il mondo di lingua italiana, alunni e studenti  coinvolti (dalle scuole per l’infanzia alla formazione professionale) sono stati oltre 22.000, ai quali bisogna aggiungere i 380 ragazzi che hanno frequentato i corsi per apprendisti.

I dati della scuola italiana

Trend positivo riguardo l’aumento complessivo del numero di studenti nelle scuole di lingua italiana, con 61 unità in più rispetto allo scorso anno (da 17.081 a 17.142 tra elementari, medie e superiori).

In calo il numero di candidati ammessi all’esame di terza media: in totale 1.394 (1.444 lo scorso anno), con una percentuale del 98,23% di superamento.

Crescono i 10 (da 47 a 50), in leggero calo i dieci e lode (da 84 a 74), diminuiscono i “sufficienti”, che passano da 297 a 274 unità. Per quanto riguarda l’esame di maturità, diminuisce il numero di non ammessi (52 contro i 77 del 2017/18) e aumentano i candidati che hanno superato l’esame (1130 pari al 94,88% con soli 6 “bocciati”).

Sulle votazioni finali, da evidenziare un leggero calo dei diplomati con 100, che passano da 47 a 36, ma può confortare il dato relativo ai 100 e lode, che salgono da 5 a 11 (0,97%).

Nella scuola professionale sono stati 436 i promossi (98,64%), 59, infine, gli studenti che hanno superato l’esame di apprendistato.

“Si conferma la crescita della scuola italiana – sottolinea il Sovrintendente Vincenzo Gullotta – con 709 alunni in più rispetto a 5 anni fa. Sono soddisfatto per l’esito degli esami di primo e secondo ciclo, con un aumento nel primo ciclo dei nove e dei dieci, mentre nel secondo crescono i 100 e lode e i maturi nella fascia compresa tra 81 e 99. Complimenti a studenti e docenti per l’esito finale di questi esami, soprattutto a coloro che hanno conseguito il massimo della votazione”.

Rapporti consolidati con il MIUR

Nei primi mesi del loro mandato, l’assessore Vettorato e il Sovrintendente Gullotta hanno lavorato al consolidamento dei rapporti con il ministero dell’Istruzione (MIUR), raggiungendo importanti intese su fondi strutturali europei del Programma operativo nazionale, nuovi posti (50) per docenti nel prossimo concorso nazionale e la possibilità di trovare un accordo che risolva la situazione dei docenti iscritti nelle graduatorie ad esaurimento (GAE) della Provincia di Bolzano.

“Il sistema scolastico altoatesino si conferma ai primissimi posti a livello nazionale – spiega l’assessore Giuliano Vettorato – continueremo a lavorare per migliorare la scuola, ci focalizzeremo per obiettivi attraverso le linee guida. L’obiettivo primario è il piano formativo e il benessere di studenti, insegnanti e personale scolastico”.

I numeri delle scuole tedesche e ladine  

Positivi anche i dati della scuola in lingua tedesca.

Nelle scuole medie il 98,88% ha superato l’esame di Stato, mentre il 31,7% dei maturi ha conseguito il diploma con la media dell’8. Nelle scuole superiori, compresi gli istituti professionali, 2.730 gli studenti che hanno superato gli esami finali, pari al 97.71%, un dato in linea con quello dell’anno scolastico 2017/18. 101 gli studenti che hanno ottenuto il 100, 13 coloro che hanno conseguito 110 e lode.

Nel settore della scuola ladina i dati nel complesso si discostano di poco da quelli degli anni precedenti. Nella scuola secondaria di primo grado, 262 alunni sono stati ammessi all’esame di Stato e lo hanno superato, a fronte di 2 non ammessi (0,76%). Nella scuola secondaria di secondo grado, 101 alunni hanno sostenuto, superandolo, l’esame di Stato, mentre 2 alunni non sono stati ammessi all’esame conclusivo del secondo ciclo.

USP

Bolzano Provincia2 ore fa

Evasione dal carcere: rintracciato e arrestato uno dei due fuggitivi

Bolzano Provincia3 ore fa

Ferragosto, raffica di controlli dei baschi verdi: sequestrati oltre 9.000 articoli contraffatti

Bolzano Provincia3 ore fa

Ritrovata in buone condizioni l’83enne scomparsa sabato a Brunico

Val Pusteria5 ore fa

Cantieri nel mirino a Sesto Pusteria: dieci imprese sanzionate per gravi violazioni sulla sicurezza

Bolzano Provincia6 ore fa

Evasione dal carcere di Bolzano: in fuga due detenuti di origine nordafricana

Trentino6 ore fa

Canazei, giornata intensa per i Vigili del Fuoco: quattro interventi in poche ore

Italia & Estero1 giorno fa

Ferragosto 2025, l’Italia divisa in due: vacanze da 6.500 euro o per chi non può picnic al parco

Sport1 giorno fa

Sinner, che lezione ad Atmane: finale a Cincinnati contro Alcaraz nel giorno del suo compleanno

Alto Adige2 giorni fa

Como, tre lampi in tre minuti: Südtirol travolto e fuori dalla Coppa

Italia & Estero2 giorni fa

Addio a Pippo Baudo, il gigante della tv italiana si spegne a 89 anni

Italia & Estero2 giorni fa

Strage della gelosia: spara alla ex e ai suoi familiari, poi tenta il suicidio

Bolzano2 giorni fa

Allarme a Bolzano: stop al detergente sospetto dopo la morte di due neonati

Bolzano Provincia2 giorni fa

Fiamme all’alba a teodone, distrutto un fienile: salve le altre strutture

Bolzano2 giorni fa

Ferragosto blindato a Bolzano: controlli serrati, denunce e furti sventati

Bolzano2 giorni fa

Colpo in centro, ma tra la folla c’erano anche i Carabinieri: borseggiatore smascherato in azione a Bolzano

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti