Arte e Cultura
Scribo: libro e opere vincitrici del concorso letterario

I due testi vincitori nella categoria “Junior” del Concorso letterario ladino Scribo, di cui sono autori Nadia Rungger e Bruno Maruca, sono stati presentati questa mattina (22 aprile) in una conferenza stampa virtuale dagli stessi autori assieme all’assessore provinciale alla cultura ladina, Daniel Alfreider, e alla direttrice del Dipartimento educazione e cultura Ladina, Edith Ploner.
La presentazione è avvenuta in vista della Giornata mondiale del libro. I racconti brevi dei due autori fanno parte di una nuova antologia di complessivi 24 testi in lingua ladina, quelle partecipanti alla quarta edizione del concorso Scribo promosso dalla Ripartizione cultura ladina. Di questi, 15 testi hanno partecipato nella categoria “Junior“, riservata ad autori tra i 16 ei 25 anni, e 9 testi nella sezione “Senior“, categoria per scrittori di età superiore ai 25 anni.
Nella categoria “Junior” la giuria ha assegnato il primo premio alla scrittrice Nadia Rungger per il suo testo “Bon viac”. Il secondo premio nella categoria Junior è andato al giovane autore Bruno Maruca per il suo racconto “New York ne ie mei stata tan ueta“.
“Se si considera che il gruppo linguistico ladino è il più antico della nostra provincia, allora fa ancor più piacere vedere come la cultura ladina sia così viva”, ha affermato l’assessore alla cultura ladina, Daniel Alfreider, sottolineando che la raccolta di testi è importante sia dal punto di vista della lingua, ma ancor di più da quello dell’eredità culturale.
“I progetti attorno alla lingua ladina, come Scribo, svolgono un ruolo di rilievo per una piccola lingua autoctona che non possiede alcuna letteratura”, ha fatto presente la direttrice del Dipartimento educazione e cultura Ladina, Edith Ploner.
La raccolta “Scribo” è in distribuzione gratuita presso l’Istituto culturale ladino Micurá de Rü a San Martino in Badia e Selva Gardena, presso le sedi delle redazione del periodico “la Usc di Ladins” a Ortisei, La Villa e San Martino in Badia, nonché presso la direzione cultura ladina a Bolzano in via Conciapelli e nella sede periferica a Piccolino.
-
Regione TAA5 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico
-
Sport2 settimane fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Alto Adige2 settimane fa
Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record