Connect with us

Alto Adige

Screening Covid: il modulo di accettazione e le istruzioni per effettuare il test

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Per potersi sottoporre allo screening di massa contro il Coronavirus, previsto questo fine settimana (da venerdì 20 a domenica 22 novembre) anche a Bolzano, Merano, Laives o Bressanone, così come in qualsiasi comune altoatesino, non è necessaria la prenotazione: è sufficiente registrarsi presso il personale addetto nei rispettivi presidi esibendo la tessera sanitaria e un valido documento di riconoscimento.

Inoltre occorre fornire un indirizzo email o un numero di telefono per la notifica dell’esito del test. Si può contribuire a evitare assembramenti scaricando il modulo di accettazione (documento richiesta test screening Alto Adige disponibile qui) e consegnandolo – già compilato assieme al modulo privacy (modulo privacy screening test covid alto adige) all’atto della registrazione poco prima di effettuare il test. Chi non ha la possibilità di scaricare il modulo, potrà compilarne uno sul posto.

Come si svolge la procedura per effettuare il test nei punti prelievo indicati dal Comune di Bolzano (ricordando che il test è disponibile anche nelle farmacie, presso i medici di base e nelle strutture convenzionate indicate dall’Azienda sanitaria dell’Alto Adige):






  1. Entrata: l’ingresso ad ogni struttura è controllato da parte del servizio ordine per evitare assembramenti. Gli operatori del servizio d’ordine hanno anche il compito di garantire un flusso di persone costante e regolamentato nella struttura. Il cittadino entra nella struttura di test. L’operatore d’entrata controlla se il cittadino indossa una mascherina chirurgica. In caso di mancanza il cittadino ne riceverà una e nel frattempo dovrà igienizzare le sue mani. Se il cittadino non avesse con sé l’informativa Privacy o non avesse compilato/firmato il documento di richiesta, l’operatore inviterà il cittadino a compilare e firmare il documento accomodandosi all’apposito tavolino.
  2. Accettazione: L’operatore d’accettazione (personale amministrativo) controlla il documento d’identità del cittadino, la tessera sanitaria e ritira l’informativa privacy e il documento di richiesta firmato. Controlla la leggibilità dei dati scritti e consegna poi al cittadino l’informativa, il documento di richiesta e un’etichetta che verrà successivamente applicata sulla saponetta del test da parte dell’operatore sanitario.
  3. Se possibile, portate con voi il modulo già compilato. Presso l’area dedicata ai test vi verrà prelevato un tampone nasale.
  4. Test: L’operatore sanitario esegue il test come da procedura e appone l’etichetta sulla saponetta. Il cittadino sarà avvisato di andare a casa e di attendere lì la comunicazione dell’esito che avverrà via e-mail entro un’ora. In caso di test positivo, è previsto l’isolamento immediato. Al momento questo vale solo per l’azione “Test in Alto Adige”. Si sta lavorando per adeguare la normativa generale.
  5. I cittadini di nazionalità estera o di altra regione vengono aggiunti manualmente nella lista dei cittadini (possono infatti partecipare allo screening anche coloro che lavorano qui e sono cittadini italiani o stranieri, ma risiedono in un’altra regione).
  6. I campioni vengono smaltiti sul posto secondo le normative di legge
  7. Se per vari motivi (lavoro, domicilio presso il partner…) non ci si trova nel proprio comune, si può eseguire il test anche in un altro comune a patto che il risultato sia inserito nel database dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige.

Per lo screening verranno utilizzati i seguenti test antigenici: il test standard Q COVID-19 Ag di Relab (maggiori informazioni: https://www.relabsrl.it/) e il dispositivo di test rapido Panbio COVID-19 Ag di Abbott (maggiori informazioni: https://www.it.abbott/media-center/news.html).

Se il test è risultato negativo, ma una persona della propria famiglia ha ottenuto un risultato positivo, nel contesto di questo screening i contatti stretti non vengono automaticamente messi in quarantena. Tuttavia, la Asl raccomanda vivamente di rimanere a casa e di seguire le misure di sicurezza per prevenire il contagio (distanza, protezione di naso e bocca, disinfezione, aerazione).

Le modalità con le quali è prevista l’esecuzione dei test antigenici non consentono di prevedere un accesso a domicilio per l’esecuzione del test per le persone che non hanno la possibilità di recarsi nelle aree dedicate allo screening.

Bolzano3 ore fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina3 ore fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano20 ore fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano20 ore fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia20 ore fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute21 ore fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia1 giorno fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia1 giorno fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia1 giorno fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero1 giorno fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino2 giorni fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino2 giorni fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero2 giorni fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia2 giorni fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

Laives2 giorni fa

Laives, due giovani denunciati per ricettazione: nel bagagliaio attrezzature sospette

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti