Economia e Finanza
Scostamento di bilancio, altri 32 miliardi per cig e contributi a fondo perduto: come si lavora alla quinta tranche di aiuti

Cala il fatturato calano gli ordinativi, l’industria in Italia segna il passo al termine di un anno, il 2020 a dire poco difficile: a novembre scende il fatturato a -2% e gli ordini a -1,3%, ma la media dell’ultimo trimestre 2020 dice l’Istat, migliora rispetto ai mesi estivi.
A questi numeri, si aggiungono quelli dell’Inps che nell’ottobre scorso, rileva un drastico calo di 662 mila posti di lavoro, rispetto allo stesso mese del 2019, con un crollo soprattutto dei contratti a termine. Di fronte di questa situazione, l’intervento del Governo sotto forma di ristori risulta vitale per le attività economiche travolte dai divieti e dalle chiusure per arginare la pandemia.
Lo scostamento di bilancio di altri 32 miliardi di euro approvato dal Parlamento è l’ultima richiesta del Governo, ha detto il Ministro Gualtieri, sottolineando che il piano vaccinale e gli investimenti del Recovery Plan dovrebbero consentire a chiudere l’anno non molto lontano dal traguardo stimato del 6% del Pil.
Intanto, si lavora alla quinta tranche di ristori con la eliminazione dei codici Ateco, che saranno superati e affinati, valutando anche i costi fissi. Si aggiunge poi, l’estensione dei contributi a fondo perduto a tutte le partite iva e alle imprese che hanno perso fatturato anche indirettamente a causa del covid, con l’impegno a potenziare gli aiuti per autonomi e professionisti. Sulla determinazione delle perdite, si punta a prendere riferimento l’intero anno appena concluso e non solo il mese di aprile 2020.
Si lavora anche per aggiungere altre 26 settimane di cassa integrazione, “potrebbe essere prorogata fino in autunno” ha detto Gualtieri, con l’esonero contributivo del 100% per le imprese che fanno rientrare i dipendenti al lavoro.
Il Governo punta così a privilegiare i settori più fragili e maggiormente colpiti dagli effetti del covid. Un capitolo a parte riguarda poi il blocco dei licenziamenti, con l’introduzione di un principio selettivo. La proroga infatti, dovrebbe valere solo per alcuni settori, mentre quelli meno impattati dal Covid potrebbero tornare alla normalità. Con l’ultimo scostamento di bilancio, utile ad interventi collegati indirettamente o direttamente all’emergenza covid, aumentano anche le ricadute sul deficit che ora salgono a 165 miliardi.
-
Regione TAA6 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico
-
Sport2 settimane fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Alto Adige2 settimane fa
Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record
-
Bolzano1 settimana fa
Bottigliate al Talvera, caos nella notte: pregiudicato ospite dei centri d’accoglienza aggredisce un connazionale
-
Bolzano4 giorni fa
Orrore davanti all’ospedale: picchia la moglie a sangue sotto gli occhi dei figli piccoli