Alto Adige
Schwazer deve partecipare alle prossime Olimpiadi: mozione presentata in consiglio regionale

Il caso di Alex Schwazer finirà fra i banchi della giunta regionale. L’accusa al marciatore altoatesino di avere assunto delle sostanze illecite, proveniente dalle autorità anti-doping mondiali, gli costò la partecipazione alle Olimpiadi di Rio 2016 e una trafila di danni morali ed economici inenarrabili.
La sua storia ha fatto il giro nel mondo e sembra la trama di un film di spionaggio. Al momento non potrebbe partecipare comunque alle prossime Olimpiadi di Tokyo 2020 (rinviate a questa estate a causa della pandemia) perché la squalifica internazionale non è ancora stata cancellata. Sul caso sono state aperte petizioni e raccolte firme e numerosi personaggi importanti del mondo dello sport e della politici hanno alzato la voce.
Anche il Consiglio regionale attraverso tenta di sensibilizzare l’opinione su questo caso che non ha precedenti. I consiglieri regionali Walter Kaswalder, Lorenzo Ossanna e Luca Guglielmi hanno presentato ieri (17 marzo) una mozione dove chiedono alla giunta di «esprimere solidarietà e vicinanza al marciatore altoatesino Alex Schwazer per la incredibile vicenda che lo ha visto protagonista ed intercedere presso il ministero dello Sport e presso il governo affinché si possa riaprire il procedimento riguardante Schwazer prima delle prossime Olimpiadi giapponesi.»
«È ormai certificato che l’atleta altoatesino è stato oggetto di un complotto internazionale mirato ad impedire la sua partecipazione alle ultime olimpiadi ed a mortificare la sua volontà di riscatto dopo le disavventure legate al doping. Il tribunale di Bolzano ha infatti stabilito che le analisi usate per giustificare i provvedimenti a suo danno furono manipolate e contraffatte», si legge nella premessa della mozione dei tre consiglieri.
E ancora: «Purtroppo i procedimenti sportivi non tengono conto delle procedure dei tribunali nazionali e quindi la riapertura del processo sportivo per la riabilitazione di Schwazer passa per un procedimento straordinario da parte del TAS, Tribunale Arbitrale dello Sport, auspicato anche dal Presidente del CONI Malagò con il coinvolgimento della neo sottosegretaria allo sport Valentina Vezzali. Allo scopo di sensibilizzare il governo su questo tema è importante che la politica regionale esprima la sua condivisione in questa battaglia di verità e correttezza».
-
Regione TAA4 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico
-
Italia & Estero7 giorni fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici