Mamma&Donna
Quanto è buono e sano lo Schüttelbrot

Chi vive a Bolzano o ha visitato la città e i suoi dintorni, ha sicuramente cenato o pranzato nei ristoranti caratteristici del centro, dove viene servito lo Schüttelbrot, il pane croccante che, tradotto alla lettera significa “pane scosso”.
In Alto Adige, già dal primo medioevo, si era instaurata una particolare forma di economia basata sulla costituzione di scorte alimentari, che dovevano servire per superare i momenti più difficili dell’anno. Questo a causa del clima piuttosto rigido e relativamente secco, delle difficoltà legate ai collegamenti vari e dell’isolamento degli insediamenti rurali di alta montagna.
Le origini del “pane piatto” risiedono nella zona di Fiè dove le contadine dei masi ne producevano in grandi quantità, due volte l’anno, lasciandolo asciugare all’aria e conservandolo in rastrelliere di legno, perché durava a lungo senza mai perdere la sua croccantezza.
Il vantaggio della preparazione risiedeva nella conservazione a lungo tempo, senza bisogno di conservanti.
Citato per la prima volta nell’Ordinamento tirolese dei fornai del 1610, il famoso “pane duro” oggi rappresenta la tipica merenda altoatesina servita insieme a speck tagliato a cubetti, formaggio e cetriolini oppure spalmato con la tipica salsa al rafano.
Il pane ideale per chi è intollerante al glutine: la pasta è composta da un mix di farina di segale (min. 50%), farina di frumento di grano tenero e/o di farro, sale, malto di frumento o orzo, lievito o pasta madre, spezie.
C’è anche chi aggiunge grassi vegetali.
La trigonella, elemento fisso dei vecchi orti contadini tirolesi, l’anice, il finocchio, il coriandolo e il cumino selvatico sono le spezie utilizzate per aromatizzare questo tipo di pane. In passato venivano usate per favorire la digestione, oggi solo per dare sapore e profumo.
Lo Schüttelbrot ormai si trova anche nei più comuni supermercati, ma se si vuole provare ecco una ricetta molto semplice da preparare a casa:
Ingredienti per la biga
250 g di farina di segale
250 ml di acqua tiepida
20 g di lievito di birra fresco
Ingredienti per l’impasto
500 g di farina di segale
250 g di farina di frumento
850 ml di acqua tiepida
20 g di lievito
20 gr di sale
5 g di finocchio
5 g di cumino
A piacere, 5 g di trigonella/fieno greco (si può trovare nelle erboristerie ben fornite)
Preparazione:
Sciogliere il lievito in acqua, mescolarlo con la farina di segale fino a ottenere un impasto compatto, e lasciar riposare per ca. 1h a 30°.
Lavorare la biga con tutti gli altri ingredienti e lasciar riposare per altri 15 min. Formare dei panetti da 150 g, disporli su canovacci infarinati e lasciar riposare almeno 10 min.
Mettere un pezzo di pasta su un’asse larga e scuoterlo fino a quando non diventa sempre più largo e sottile, Tagliare dei panetti e metterne uno alla volta su un tagliere di legno abbastanza grande e effettuare dei movimenti circolari decisi cercando di fare allargare ed appiattire il nostro pane.
Cuocere i “cerchi di pane” in forno a 220°C (calore dall’alto e dal basso) per ca. 1h, fino quando non sono dorati e croccanti.
Come si mangia?
Per mangiare lo Schüttelbrot basta frantumarlo in tanti pezzettini e per farlo basta dare un colpetto leggero nel mezzo.
Gli anziani di un tempo accompagnavano ogni morso ad un buon bicchiere di vino.
Uno spuntino davvero sano!
-
Italia & Estero1 settimana fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano3 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino6 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano1 settimana fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Alto Adige1 giorno fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Italia ed estero3 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano3 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Trentino1 settimana fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”